
Componimenti poetici e parafrasi
28 Dicembre 2019
Albio Tibullo
28 Dicembre 2019Regno Unito e Irlanda: Geografia e Storia
Il Regno Unito e l’Irlanda sono due entità geografiche e politiche distinte, ma profondamente interconnesse da una storia millenaria, spesso turbolenta, e da una geografia che le lega indissolubilmente. Entrambe le nazioni hanno plasmato la propria identità attraverso vicende complesse, che hanno influenzato non solo i loro confini e sistemi politici, ma anche le loro culture e le relazioni reciproche.
1. Il Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è uno stato insulare situato al largo della costa nord-occidentale dell’Europa continentale.
1.1 Geografia del Regno Unito
- Posizione e Isole: Il Regno Unito è composto dall’isola della Gran Bretagna (che include Inghilterra, Scozia e Galles), dalla parte nord-orientale dell’isola d’Irlanda (Irlanda del Nord) e da numerose isole minori (come l’Isola di Wight, le Ebridi, le Orcadi, le Shetland). È bagnato dall’Oceano Atlantico a ovest e a nord, dal Mare del Nord a est e dal Canale della Manica a sud, che lo separa dalla Francia.
- Paesi Costituenti:
- Inghilterra: La parte più estesa e popolosa, con paesaggi che variano dalle dolci colline del sud-est alle regioni montuose del nord (Lake District, Pennini).
- Scozia: A nord della Gran Bretagna, caratterizzata da Highlands (altopiani montuosi), Lowlands (pianure centrali) e numerose isole.
- Galles: A ovest dell’Inghilterra, prevalentemente montuoso, con una forte identità culturale celtica.
- Irlanda del Nord: Situata nell’isola d’Irlanda, con laghi (il Lough Neagh è il più grande delle Isole Britanniche) e rilievi modesti.
- Clima: Temperato oceanico, con inverni miti ed estati fresche, precipitazioni distribuite durante l’anno e frequenti nebbie.
- Città Principali: Londra (capitale), Birmingham, Manchester, Liverpool, Glasgow, Edimburgo, Cardiff, Belfast.
1.2 Storia del Regno Unito
La storia del Regno Unito è un intreccio di invasioni, unioni e conflitti.
- Antichità e Medioevo:
- Popolazioni Celtiche: Le isole furono abitate originariamente da popolazioni celtiche (Britanni, Gaeli).
- Dominazione Romana: I Romani conquistarono gran parte dell’Inghilterra e del Galles (Britannia) dal I al V secolo d.C., lasciando un’eredità di infrastrutture e cultura. La Scozia (Caledonia) rimase indipendente.
- Anglosassoni e Vichinghi: Dopo il ritiro romano, arrivarono le tribù germaniche (Angli, Sassoni, Juti), che diedero origine ai regni anglosassoni. Dal IX secolo, le incursioni vichinghe portarono alla formazione del Danelaw.
- Conquista Normanna (1066): Guglielmo il Conquistatore invase l’Inghilterra, stabilendo una monarchia centralizzata e introducendo influenze francesi nella lingua e nella cultura.
- Guerra dei Cent’Anni (1337-1453): Lungo conflitto con la Francia.
- Guerra delle Due Rose (1455-1487): Guerra civile per il trono inglese, che portò alla dinastia Tudor.
- Età Moderna e Impero Britannico:
- Riforma Protestante (XVI secolo): Enrico VIII separò la Chiesa d’Inghilterra da Roma, con profonde conseguenze religiose e politiche.
- Unione delle Corone (1603): Giacomo VI di Scozia divenne Giacomo I d’Inghilterra, unendo le corone.
- Guerra Civile Inglese (1642-1651): Conflitto tra Parlamento e Monarchia, che portò alla decapitazione di Carlo I e alla breve Repubblica di Cromwell.
- Gloriosa Rivoluzione (1688): Stabilì la monarchia costituzionale e i diritti del Parlamento.
- Atti di Unione (1707): Unirono i regni di Inghilterra e Scozia nel Regno di Gran Bretagna.
- Rivoluzione Industriale (XVIII-XIX secolo): Il Regno Unito fu la culla della Rivoluzione Industriale, che lo trasformò in una potenza economica mondiale.
- Impero Britannico: Nel XIX secolo, l’Impero Britannico raggiunse la sua massima estensione, dominando un quarto delle terre emerse e della popolazione mondiale.
- Storia Recente (dal XX secolo in poi):
- Guerre Mondiali: Il Regno Unito fu protagonista di entrambe le Guerre Mondiali, subendo gravi perdite ma emergendo vittorioso.
- Decolonizzazione: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Impero si smantellò progressivamente.
- Conflitto Nordirlandese (The Troubles): Dalla fine degli anni ’60 agli anni ’90, l’Irlanda del Nord fu teatro di violenze tra unionisti (pro-britannici) e nazionalisti (pro-irlandesi). L’Accordo del Venerdì Santo (1998) portò a una pace precaria.
- Adesione e Uscita dall’UE: Il Regno Unito aderì alla CEE nel 1973 e ne uscì nel 2020 (Brexit), dopo un referendum nel 2016, segnando un momento di profonda ridefinizione dei suoi legami internazionali.
2. L’Irlanda
La Repubblica d’Irlanda (Eire) occupa la maggior parte dell’isola d’Irlanda.
2.1 Geografia dell’Irlanda
- Posizione e Isole: L’Irlanda è la seconda isola più grande delle Isole Britanniche, situata a ovest della Gran Bretagna. È bagnata dall’Oceano Atlantico a ovest e dal Mare d’Irlanda a est, che la separa dalla Gran Bretagna.
- Morfologia: Caratterizzata da una pianura centrale circondata da rilievi costieri e colline. Numerosi laghi (loughs) e fiumi (il più lungo è lo Shannon). Il paesaggio è dominato da una vegetazione lussureggiante, che le vale l’appellativo di “Isola di Smeraldo”.
- Clima: Temperato oceanico, molto simile a quello britannico, ma più umido, con piogge frequenti e inverni miti.
- Città Principali: Dublino (capitale), Cork, Limerick, Galway.
2.2 Storia dell’Irlanda
La storia d’Irlanda è segnata da invasioni, dominazione straniera, ribellioni e una lotta secolare per l’indipendenza.
- Antichità e Medioevo:
- Popolazioni Celtiche: L’Irlanda fu abitata dai Celti per millenni, sviluppando una ricca cultura gaelica.
- Cristianizzazione (V secolo): San Patrizio è tradizionalmente accreditato per aver introdotto il Cristianesimo, che fiorì in un’età d’oro monastica, rendendo l’Irlanda un centro di cultura e sapere in Europa (“isola dei santi e degli studiosi”).
- Invasioni Vichinghe (IX-XI secolo): I Vichinghi fondarono insediamenti costieri (come Dublino).
- Invasione Normanna (XII secolo): I Normanni invasero l’Irlanda, iniziando un lungo periodo di dominazione inglese.
- Dominazione Britannica e Conflitti (dal XVI al XX secolo):
- Riforma Protestante: L’Irlanda rimase prevalentemente cattolica, mentre l’Inghilterra divenne protestante, creando una profonda divisione religiosa che si sovrappose a quella etnica e politica.
- Colonizzazione e Plantation: Dal XVI secolo, l’Inghilterra promosse la colonizzazione dell’Irlanda (soprattutto l’Ulster, dove si insediarono coloni scozzesi e inglesi protestanti), espropriando terre ai cattolici irlandesi.
- Leggi Penali (XVII-XVIII secolo): I cattolici irlandesi furono sottoposti a severe leggi penali che limitavano i loro diritti civili, politici e religiosi.
- Grande Carestia (1845-1849): La carestia delle patate causò la morte di oltre un milione di persone e l’emigrazione di altri milioni, riducendo drasticamente la popolazione e alimentando il risentimento anti-britannico.
- Lotta per l’Indipendenza: Il XIX e XX secolo videro un’intensificazione del movimento nazionalista irlandese, con rivolte (es. Rivolta di Pasqua 1916) e campagne politiche per l’autogoverno (Home Rule) e l’indipendenza.
- Storia Recente (dal XX secolo in poi):
- Guerra d’Indipendenza (1919-1921): Portò alla firma del Trattato Anglo-Irlandese.
- Divisione dell’Irlanda (1921): L’isola fu divisa. Il sud divenne lo Stato Libero d’Irlanda (poi Repubblica d’Irlanda nel 1949), mentre sei contee dell’Ulster rimasero parte del Regno Unito come Irlanda del Nord.
- The Troubles (1960s-1990s): Il conflitto in Irlanda del Nord, che vide scontri tra cattolici nazionalisti e protestanti unionisti, con l’intervento dell’esercito britannico. L’Accordo del Venerdì Santo (1998) stabilì un governo di condivisione del potere.
- Crescita Economica: Dagli anni ’90, la Repubblica d’Irlanda ha conosciuto una notevole crescita economica (“Tigre Celtica”), diventando un polo tecnologico e finanziario.
3. La Relazione Complessa tra Regno Unito e Irlanda
La storia delle due isole è indissolubilmente legata da secoli di dominazione, migrazione, conflitto e, più recentemente, cooperazione. La questione dell’Irlanda del Nord rimane un punto di frizione e un simbolo di questa complessa relazione. La Brexit ha riaperto delicate questioni relative al confine irlandese e agli accordi di pace, dimostrando come il passato continui a influenzare il presente. Nonostante le divisioni storiche, oggi le due nazioni mantengono stretti legami economici, culturali e sociali.