
Componimenti poetici e parafrasi
28 Dicembre 2019
Albio Tibullo
28 Dicembre 2019Nella grammatica italiana, il complemento d’agente e il complemento di causa efficiente sono due complementi indiretti che esprimono chi o che cosa compie l’azione espressa da un verbo di forma passiva.
Sebbene abbiano la stessa funzione sintattica e siano introdotti dalle stesse preposizioni, si distinguono per la natura del soggetto che compie l’azione.
1. Complemento d’Agente
Il complemento d’agente indica la persona (o l’animale) che compie l’azione espressa dal verbo in forma passiva.
- Introduzione: È introdotto dalla preposizione da (o dalle sue forme articolate: dal, dalla, dai, dalle, dagli).
- Funzione: Risponde alla domanda “da chi?”.
- Caratteristica: L’agente è sempre un essere animato (una persona, un animale) o, per estensione, un’entità personificata.
Esempi:
- Il libro è stato letto da Maria. (Maria è una persona)
- Analisi: “da Maria” è complemento d’agente.
- Il topo è stato catturato dal gatto. (Il gatto è un animale)
- Analisi: “dal gatto” è complemento d’agente.
- La città fu difesa dai valorosi soldati. (I soldati sono persone)
- Analisi: “dai valorosi soldati” è complemento d’agente.
- La giustizia è invocata dagli oppressi. (Gli oppressi sono persone)
- Analisi: “dagli oppressi” è complemento d’agente (entità personificata).
2. Complemento di Causa Efficiente
Il complemento di causa efficiente indica la cosa (o l’entità astratta) che compie l’azione espressa dal verbo in forma passiva.
- Introduzione: È introdotto dalla preposizione da (o dalle sue forme articolate: dal, dalla, dai, dalle, dagli).
- Funzione: Risponde alla domanda “da che cosa?”.
- Caratteristica: La causa efficiente è sempre un’entità inanimata (un oggetto, un fenomeno naturale, un concetto astratto).
Esempi:
- La casa è stata distrutta dal terremoto. (Il terremoto è un fenomeno naturale)
- Analisi: “dal terremoto” è complemento di causa efficiente.
- La finestra fu rotta dal vento. (Il vento è un fenomeno naturale)
- Analisi: “dal vento” è complemento di causa efficiente.
- Il progetto è stato approvato dalla maggioranza. (La maggioranza è un’entità astratta/collettiva)
- Analisi: “dalla maggioranza” è complemento di causa efficiente.
- Il muro è stato danneggiato dall’umidità. (L’umidità è un concetto astratto/fenomeno)
- Analisi: “dall’umidità” è complemento di causa efficiente.
Differenza Chiave
La differenza tra i due complementi risiede, quindi, nella natura del soggetto che compie l’azione nella frase passiva:
- Se l’azione è compiuta da un essere animato (persona o animale), si parla di complemento d’agente.
- Se l’azione è compiuta da una cosa inanimata (oggetto, fenomeno, concetto astratto), si parla di complemento di causa efficiente.
Entrambi i complementi sono essenziali per comprendere chi o cosa sia la fonte dell’azione in una frase passiva, fornendo informazioni cruciali sul “motore” dell’evento descritto.