
Africa: Geografia Fisica, Storia, Territorio e Climi
28 Dicembre 2019
La Spagna: lezione di geografia
28 Dicembre 2019L’Europa è un continente di straordinaria diversità, composto da numerose nazioni, ognuna con la propria storia, cultura e sistema politico.
Questa complessità si riflette anche nel suo panorama normativo e istituzionale, che include sia strutture nazionali che sovranazionali, con l’Unione Europea che rappresenta il più avanzato esperimento di integrazione.
1. I Paesi dell’Europa: Una Mappa Diversificata
L’Europa è composta da oltre 50 stati sovrani, sebbene il numero esatto possa variare a seconda delle definizioni geografiche e del riconoscimento internazionale di alcune entità. Questi paesi presentano una vasta gamma di dimensioni, popolazioni, sistemi politici e livelli di sviluppo economico.
Si possono raggruppare in macro-regioni con caratteristiche comuni:
- Europa Occidentale: Nazioni come Francia, Germania, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo.
- Europa Settentrionale: Paesi scandinavi (Svezia, Norvegia, Danimarca), Finlandia, Islanda.
- Europa Meridionale: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Malta, Cipro.
- Europa Centrale: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Austria, Svizzera.
- Europa Orientale: Russia (parte europea), Ucraina, Bielorussia, Moldavia.
- Balcani: Croazia, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Kosovo, Bulgaria, Romania.
2. Norme e Sistemi Giuridici
Il panorama normativo europeo è un sistema a più livelli, dove il diritto nazionale si interseca con quello sovranazionale e internazionale.
a) Norme Nazionali: Ogni paese europeo possiede il proprio sistema giuridico nazionale, basato su costituzioni, leggi ordinarie, decreti e regolamenti. La maggior parte dei paesi segue il modello del diritto civile (o romano-germanico), caratterizzato da codici e leggi scritte. Il Regno Unito (e l’Irlanda in parte) segue invece il modello della common law, basato sulla giurisprudenza e sui precedenti.
b) Diritto dell’Unione Europea (UE): Per i 27 Stati membri dell’UE, il diritto dell’Unione rappresenta un livello normativo superiore, con caratteristiche uniche:
- Supremazia: Il diritto dell’UE prevale sul diritto nazionale in caso di conflitto, nelle materie di competenza dell’Unione.
- Effetto Diretto: Molte norme dell’UE (regolamenti, direttive sufficientemente chiare) possono creare diritti e obblighi direttamente per i cittadini e le imprese degli Stati membri, senza bisogno di ulteriori atti nazionali.
- Fonti del Diritto UE:
- Trattati: Il diritto primario (es. Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), che stabiliscono gli obiettivi, le competenze e le istituzioni dell’UE.
- Regolamenti: Atti legislativi direttamente applicabili e obbligatori in tutti i paesi membri.
- Direttive: Atti che vincolano gli Stati membri a un risultato, lasciando loro la scelta dei mezzi per raggiungerlo (devono essere recepite nel diritto nazionale).
- Decisioni: Obbligatorie in tutti i loro elementi per i destinatari specifici (Stati membri, imprese, individui).
- Raccomandazioni e Pareri: Non vincolanti.
c) Diritto Internazionale: Tutti i paesi europei sono soggetti al diritto internazionale, che include trattati, convenzioni e norme consuetudinarie. Esempi importanti sono:
- Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU): Sottoscritta dai membri del Consiglio d’Europa, tutela i diritti umani e le libertà fondamentali.
- Diritto Internazionale Umanitario: Regole sulla condotta dei conflitti armati.
- Trattati Commerciali e Ambientali: Accordi che regolano le relazioni tra stati.
3. Istituzioni Nazionali
Ogni stato europeo ha la propria struttura istituzionale, ma la maggior parte sono democrazie parlamentari o repubbliche presidenziali/semi-presidenziali, o monarchie costituzionali. Le istituzioni tipiche includono:
- Parlamento: Organo legislativo, spesso bicamerale (es. Regno Unito, Italia, Francia) o monocamerale (es. Svezia, Danimarca).
- Governo: Organo esecutivo, guidato da un Primo Ministro o un Cancelliere (nelle democrazie parlamentari) o da un Presidente (nelle repubbliche presidenziali).
- Capo dello Stato: Può essere un Presidente (nelle repubbliche) o un Monarca (nelle monarchie costituzionali), con poteri variabili.
- Magistratura: Sistema giudiziario indipendente, con tribunali di vari livelli e corti supreme.
4. Istituzioni dell’Unione Europea (UE)
Le istituzioni dell’UE sono il cuore del suo sistema decisionale e rappresentano un modello unico di governance sovranazionale.
- Parlamento Europeo:
- Composizione: Eletto direttamente dai cittadini dell’UE ogni cinque anni.
- Funzioni: Condivide il potere legislativo con il Consiglio, esercita la supervisione democratica sulle altre istituzioni e approva il bilancio dell’UE.
- Consiglio dell’Unione Europea (o Consiglio dei Ministri):
- Composizione: Riunisce i ministri dei governi nazionali degli Stati membri, a seconda dell’argomento trattato (es. ministri dell’economia per l’ECOFIN).
- Funzioni: Condivide il potere legislativo con il Parlamento, coordina le politiche economiche e di bilancio degli Stati membri e definisce la politica estera e di sicurezza comune.
- Commissione Europea:
- Composizione: Composta da 27 commissari (uno per Stato membro), incluso il Presidente, che agiscono nell’interesse dell’UE nel suo complesso.
- Funzioni: È l’organo esecutivo dell’UE, propone nuove leggi, attua le politiche e il bilancio dell’UE, e vigila sull’applicazione del diritto dell’UE (è la “custode dei trattati”).
- Consiglio Europeo:
- Composizione: Riunisce i capi di Stato o di governo di tutti gli Stati membri, il Presidente del Consiglio Europeo e il Presidente della Commissione Europea.
- Funzioni: Definisce gli orientamenti politici generali e le priorità strategiche dell’UE. Non ha poteri legislativi.
- Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE):
- Composizione: Un giudice per ogni Stato membro.
- Funzioni: Assicura che il diritto dell’UE sia interpretato e applicato in modo uniforme in tutti i paesi membri e risolve le controversie tra governi nazionali e istituzioni dell’UE.
- Banca Centrale Europea (BCE):
- Composizione: Il suo organo decisionale principale è il Consiglio Direttivo, composto dai membri del Comitato esecutivo e dai governatori delle banche centrali nazionali dell’eurozona.
- Funzioni: Gestisce l’euro e definisce e attua la politica monetaria per l’eurozona, con l’obiettivo primario di mantenere la stabilità dei prezzi.
5. Altre Istituzioni e Organizzazioni Europee
Oltre all’UE, esistono altre importanti organizzazioni europee con ruoli diversi:
- Consiglio d’Europa:
- Obiettivo: Promuovere la democrazia, i diritti umani e lo stato di diritto in Europa. Comprende 46 Stati membri (anche non-UE).
- Istituzioni chiave: La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), che garantisce l’applicazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.
- Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE):
- Obiettivo: Promuovere la pace, la stabilità e la democrazia in Europa, con un’ampia partecipazione di stati nordamericani e asiatici.
- Funzioni: Si occupa di allerta precoce, prevenzione dei conflitti, gestione delle crisi e riabilitazione post-conflitto.
- Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO):
- Obiettivo: Alleanza politico-militare per la difesa collettiva, che include molti paesi europei e nordamericani.
Conclusione
L’Europa è un continente dove la sovranità nazionale convive con un’integrazione sovranazionale unica, in particolare attraverso l’Unione Europea. Questo complesso sistema di paesi, norme e istituzioni è il risultato di un lungo percorso storico e rappresenta un tentativo ambizioso di garantire pace, prosperità e democrazia in un’area di straordinaria diversità. La comprensione di queste dinamiche è fondamentale per cogliere la complessità e il potenziale del progetto europeo.