
Riassunto e analisi del romanzo Il mio nome è Asher Lev di Chaim Potok
28 Dicembre 2019
L’uomo col problema di Donald Honig
28 Dicembre 2019Riassunto e Analisi del Romanzo Ad occhi chiusi di Gianrico Carofiglio –
Ad occhi chiusi, pubblicato nel 2003, è il secondo romanzo di Gianrico Carofiglio che vede protagonista l’avvocato Guido Guerrieri. L’opera consolida lo stile dell’autore, ex magistrato, caratterizzato da una prosa asciutta e realistica, un’attenzione alle sfumature psicologiche e una profonda riflessione sulla giustizia, la morale e le complessità della condizione umana, il tutto ambientato nel contesto delle aule di tribunale di Bari.
Riassunto della Trama
L’avvocato Guido Guerrieri, già conosciuto dal pubblico nel precedente Testimone inconsapevole, si trova ad affrontare un nuovo caso che lo scuote profondamente. La sua cliente è Michela, una giovane donna che ha denunciato il suo ex fidanzato, Fabio, per stalking e violenza privata. Fabio, un ragazzo apparentemente “perbene” e di buona famiglia, è accusato di perseguitare Michela con telefonate, messaggi e appostamenti, rendendole la vita impossibile dopo che lei lo ha lasciato.
Il caso si presenta subito complesso, non tanto per la difficoltà di provare i fatti (le prove, seppur indiziarie, sembrano esserci), quanto per la natura sfuggente del reato e la difficoltà di far emergere la verità in un contesto in cui la vittima è spesso messa in discussione. Michela è una ragazza fragile, ma determinata, che cerca giustizia e serenità.
Durante il processo, Guerrieri si scontra con una difesa aggressiva che tenta di screditare Michela, dipingendola come una persona instabile e inaffidabile. L’avvocato si trova a navigare tra le ambiguità delle testimonianze, le reticenze, le mezze verità e le manipolazioni. La sua indagine non si limita all’aspetto legale, ma si addentra nella psicologia dei personaggi, cercando di comprendere le dinamiche relazionali che hanno portato alla situazione attuale.
Parallelamente al caso giudiziario, la vita privata di Guerrieri continua a essere segnata da una certa malinconia e da una ricerca di equilibrio. Le sue relazioni personali, le sue riflessioni sulla solitudine e sul senso della vita si intrecciano con le vicende del tribunale, mostrando un personaggio a tutto tondo, con le sue fragilità e le sue intuizioni.
Il romanzo culmina nel verdetto del processo, ma, come spesso accade in Carofiglio, la “verità” giudiziaria non sempre coincide con la “verità” umana. La vicenda lascia aperte molte domande sulla natura della violenza psicologica, sulla difficoltà di provare il dolore invisibile e sulla giustizia che, pur con le sue regole, fatica a cogliere le sfumature più intime delle relazioni umane.
Analisi del Romanzo
Ad occhi chiusi è un romanzo che approfondisce i temi già cari a Carofiglio, con una particolare attenzione alla violenza di genere e alla complessità del sistema giudiziario.
- La Violenza Invisibile dello Stalking: Il romanzo affronta in modo lucido e precursore il tema dello stalking, una forma di violenza psicologica che all’epoca della pubblicazione era meno riconosciuta e compresa. Carofiglio mette in luce come la persecuzione ossessiva possa distruggere la vita di una persona, anche senza ricorrere alla violenza fisica. Il caso di Michela diventa un simbolo delle difficoltà che le vittime incontrano nel denunciare e nel far riconoscere questo tipo di abuso, spesso minimizzato o attribuito a “problemi di coppia”.
- La Verità Giudiziaria vs. la Verità Umana: Uno dei leitmotiv di Carofiglio è la distinzione tra la verità processuale (ciò che può essere provato in tribunale secondo le regole del diritto) e la verità sostanziale o umana (ciò che è realmente accaduto e il dolore che ne deriva). Nel caso di Michela, le prove sono ambigue, e la difesa gioca proprio su questa ambiguità per screditare la vittima. Il romanzo mostra come il sistema giudiziario, pur necessario, sia spesso inadeguato a cogliere la complessità delle relazioni umane e la profondità della sofferenza psicologica.
- Il Ruolo dell’Avvocato e la Morale Professionale: Guido Guerrieri è un avvocato che non si limita alla tecnica legale, ma si interroga costantemente sulla morale del suo mestiere e sulla giustizia in senso lato. La sua empatia verso Michela e il suo desiderio di giustizia vanno oltre il semplice incarico professionale. Egli è un personaggio che incarna una certa integrità etica, pur consapevole delle zone d’ombra della professione. Il suo percorso nel romanzo è anche un’indagine sulla sua stessa coscienza.
- La Psicologia dei Personaggi: Carofiglio è abile nel delineare la psicologia dei suoi personaggi. Michela non è una vittima passiva, ma una donna che lotta per la sua dignità. Fabio, l’aggressore, è un personaggio complesso, non un mostro stereotipato, ma un ragazzo che non accetta il rifiuto e si rifugia in una forma di controllo ossessivo. Anche i personaggi secondari, come i colleghi avvocati o i testimoni, sono ritratti con sfumature realistiche.
- Lo Stile di Carofiglio: La prosa di Carofiglio è asciutta, essenziale e diretta, priva di fronzoli retorici. L’autore, grazie alla sua esperienza di magistrato, descrive con grande realismo le dinamiche processuali, i tecnicismi legali e l’atmosfera delle aule di tribunale. Il ritmo narrativo è incalzante, quasi un thriller giudiziario, ma intervallato da riflessioni introspettive del protagonista che aggiungono profondità al racconto. L’uso del dialogo è magistrale, capace di rivelare molto sui personaggi e sulle dinamiche relazionali.
Conclusione
Ad occhi chiusi è un romanzo che va oltre il genere del legal thriller per offrire una profonda riflessione su temi sociali e umani di grande attualità. Gianrico Carofiglio, attraverso la vicenda di Guido Guerrieri e Michela, mette in luce la drammaticità dello stalking e la difficoltà di ottenere giustizia per le vittime di violenza psicologica. Il libro è un invito a guardare “ad occhi chiusi” non solo le prove processuali, ma anche le verità più nascoste e il dolore invisibile, interrogandosi sulla capacità del diritto di cogliere la complessità della vita e delle relazioni umane.