
Testimone inconsapevole di Gianrico Carofiglio
28 Dicembre 2019
Traccia e svolgimento analisi testuale di Nell’imminenza dei quarant’a…
28 Dicembre 2019Latino: I Composti di Sum, con Approfondimento su Prosum e Possum
Il verbo latino sum, es, fui, esse (essere) è un verbo irregolare e atematico, fondamentale per la formazione di molti tempi verbali (es. perfetto passivo) e per il predicato nominale. Da esso derivano numerosi composti, formati aggiungendo un prefisso (preposizione o avverbio) al verbo base. Questi composti si coniugano generalmente come sum, ma presentano alcune peculiarità fonetiche dovute all’incontro del prefisso con il tema del verbo.
1. Coniugazione del Verbo Base: Sum, es, fui, esse (Essere)
Modo e Tempo | Persona Singolare | Persona Plurale |
---|---|---|
INDICATIVO | ||
Presente | sum, es, est | sumus, estis, sunt |
Imperfetto | eram, eras, erat | eramus, eratis, erant |
Futuro Semplice | ero, eris, erit | erimus, eritis, erunt |
Perfetto | fui, fuisti, fuit | fuimus, fuistis, fuerunt |
Piuccheperfetto | fueram, fueras, fuerat | fueramus, fueratis, fuerant |
Futuro Anteriore | fuero, fueris, fuerit | fuerimus, fueritis, fuerint |
CONGIUNTIVO | ||
Presente | sim, sis, sit | simus, sitis, sint |
Imperfetto | essem (o forem), esses (fores), esset (foret) | essemus (foremus), essetis (foretis), essent (forent) |
Perfetto | fuerim, fueris, fuerit | fuerimus, fueritis, fuerint |
Piuccheperfetto | fuissem, fuisses, fuisset | fuissemus, fuissetis, fuissent |
IMPERATIVO | ||
Presente | es (2ª sing.), este (2ª plur.) | |
Futuro | esto (2ª/3ª sing.), estote (2ª plur.), sunto (3ª plur.) | |
INFINITO | ||
Presente | esse | |
Perfetto | fuisse | |
Futuro | futurum, -am, -um esse (o fore) | |
PARTICIPIO | ||
Presente | manca | |
Futuro | futurus, -a, -um |
2. Composti di Sum (Caratteristiche Generali)
I composti di sum si formano aggiungendo un prefisso (spesso una preposizione) al verbo base. Generalmente, seguono la coniugazione di sum, ma possono presentare:
- Assimilazione fonetica: Il prefisso può subire modifiche per facilitare la pronuncia (es. ad-sum diventa adsum, ma il perfetto è adfui o affui).
- Significato specifico: Ogni prefisso aggiunge una sfumatura di significato (spesso locativa o figurata) al “essere”.
- Reggenza del caso: Molti composti di sum reggono il dativo (es. praesum a capo di qualcosa/qualcuno), mentre il verbo sum da solo non lo fa. Alcuni possono reggere l’ablativo con preposizione.
- Mancanza di tempi/modi: Alcuni composti possono mancare di determinate forme (es. il participio presente).
Esempi di composti comuni:
- absum, abes, afui (abfui), abesse: essere lontano, essere assente (regge l’ablativo con a/ab per la distanza).
- adsum, ades, adfui (affui), adesse: essere presente, essere vicino, assistere (regge il dativo).
- desum, dees, defui, deesse: mancare, venire meno (regge il dativo).
- insum, ines, infui, inesse: essere dentro, essere inerente (regge il dativo o l’ablativo con in).
- intersum, interes, interfui, interesse: partecipare a, trovarsi in mezzo (regge il dativo). Alla 3ª persona singolare può significare “interessare” (con il dativo della persona e l’accusativo della cosa).
- obsum, obes, obfui, obesse: nuocere, danneggiare, ostacolare (regge il dativo).
- praesum, praees, praefui, praeesse: essere a capo di, presiedere (regge il dativo).
- subsum, subes, subfui, subesse: essere sotto, sottostare (regge il dativo).
- supersum, superes, superfui, superesse: sopravvivere, essere in più (regge il dativo o l’ablativo con de).
3. Approfondimento su Possum (Potere)
Il verbo possum, potes, potui, posse (potere, essere capace) è il più importante tra i composti di sum e presenta una coniugazione peculiare. Deriva da potis (capace) + sum.
a) Peculiarità della Coniugazione:
- Il prefisso pot- si fonde con le forme di sum che iniziano per vocale (es-, est-) o per s- (sum, sim), dando luogo a fenomeni di assimilazione (potsum diventa possum, potsim diventa possim).
- Nelle forme in cui sum inizia per consonante (fui, eram, ero), il prefisso pot- rimane invariato (potui, poteram, potero).
- Mancano: l’imperativo, il gerundio, il supino e i participi (tranne il participio futuro, rarissimo: potiturus).
b) Schema di Coniugazione di Possum
Modo e Tempo | Persona Singolare | Persona Plurale |
---|---|---|
INDICATIVO | ||
Presente | possum, potes, potest | possumus, potestis, possunt |
Imperfetto | poteram, poteras, poterat | poteramus, poteratis, poterant |
Futuro Semplice | potero, poteris, poterit | poterimus, poteritis, poterunt |
Perfetto | potui, potuisti, potuit | potuimus, potuistis, potuerunt |
Piuccheperfetto | potueram, potueras, potuerat | potueramus, potueratis, potuerant |
Futuro Anteriore | potuero, potueris, potuerit | potuerimus, potueritis, potuerint |
CONGIUNTIVO | ||
Presente | possim, possis, possit | possimus, possitis, possint |
Imperfetto | possem, posses, posset | possemus, possetis, possent |
Perfetto | potuerim, potueris, potuerit | potuerimus, potueritis, potuerint |
Piuccheperfetto | potuissem, potuisses, potuisset | potuissemus, potuissetis, potuissent |
INFINITO | ||
Presente | posse | |
Perfetto | potuisse | |
Futuro | manca | |
PARTICIPIO | ||
Presente | manca | |
Futuro | manca (rarissimo: potiturus, -a, -um) |
c) Uso di Possum:
- Verbo servile: È usato prevalentemente come verbo servile, accompagnato da un infinito, per esprimere possibilità, capacità o permesso.
- Possum venire. (Posso venire / Sono in grado di venire.)
- Non poterat loqui. (Non poteva parlare.)
- Uso assoluto: Può essere usato anche in senso assoluto, significando “avere potere”, “essere potente”, “valere”.
- Romae dictator omnia poterat. (A Roma il dittatore poteva tutto.)
- Multum valere et posse. (Valere molto ed essere potente.)
4. Approfondimento su Prosum (Giovare)
Il verbo prosum, prodes, profui, prodesse (giovare, essere utile) è un altro composto importante di sum.
a) Peculiarità della Coniugazione:
- Il prefisso pro- si inserisce tra il tema e la desinenza quando il tema di sum inizia per vocale (es-, est-) o per s- (sum, sim).
- prosum, prodes, prodest, prosumus, prodestis, prosunt (presente indicativo)
- prosim, prosis, prosit (congiuntivo presente)
- prodessem, prodesses (congiuntivo imperfetto)
- Quando il tema di sum inizia per consonante (fui, eram, ero), il prefisso pro- rimane attaccato all’inizio.
- profui, proderam, prodero
- Mancano: l’imperativo presente (2ª sing. e plur.), il participio presente e perfetto.
b) Schema di Coniugazione di Prosum
Modo e Tempo | Persona Singolare | Persona Plurale |
---|---|---|
INDICATIVO | ||
Presente | prosum, prodes, prodest | prosumus, prodestis, prosunt |
Imperfetto | proderam, proderas, proderat | proderamus, proderatis, proderant |
Futuro Semplice | prodero, proderis, proderit | proderimus, proderitis, proderunt |
Perfetto | profui, profuisti, profuit | profuimus, profuistis, profuerunt |
Piuccheperfetto | profueram, profueras, profuerat | profueramus, profueratis, profuerant |
Futuro Anteriore | profuero, profueris, profuerit | profuerimus, profueritis, profuerint |
CONGIUNTIVO | ||
Presente | prosim, prosis, prosit | prosimus, prositis, prosint |
Imperfetto | prodessem, prodesses, prodesse | prodessemus, prodessetis, prodessent |
Perfetto | profuerim, profueris, profuerit | profuerimus, profueritis, profuerint |
Piuccheperfetto | profuissem, profuisses, profuisset | profuissemus, profuissetis, profuissent |
IMPERATIVO | ||
Presente | prodes (2ª sing.), prodeste (2ª plur.) | |
Futuro | prodesto (2ª/3ª sing.), prodestote (2ª plur.), prosunto (3ª plur.) | |
INFINITO | ||
Presente | prodesse | |
Perfetto | profuisse | |
Futuro | profuturum, -am, -um esse (o profore) | |
PARTICIPIO | ||
Presente | manca | |
Futuro | profuturus, -a, -um |
c) Uso di Prosum:
- Regge il dativo: Indica la persona o cosa a cui si giova.
- Patriae prosum. (Giovo alla patria.)
- Tibi prodest. (Ti giova / Ti è utile.)
- Significato: “Giovare”, “essere utile”, “beneficiare”, “servire a”.
Conclusione
I composti di sum sono un aspetto fondamentale della grammatica latina, che arricchiscono il significato del verbo “essere” con sfumature di luogo, relazione o capacità. Possum e prosum in particolare, con le loro peculiarità fonetiche e la loro frequenza d’uso, richiedono un’attenzione specifica. Comprendere la loro coniugazione e il loro significato è essenziale per una padronanza completa della lingua latina e per apprezzare la sua precisione e la sua ricchezza espressiva.