
Declinazioni particolari, antecedente pronominale e prolessi del relativo latino
28 Dicembre 2019
La morte di Palinuro Eneide, V, vv. 816-871
28 Dicembre 2019📜 Testo greco con 🇮🇹 Traduzione italiana e 🔍 Analisi del brano dell’Odissea , Libro V, versi 214–233 su Calypso
📜 Testo greco – Odissea, Libro V, 214–233 e traduzione italiana
Testo Greco
ἔνθ’ αὖτ’ Ὠκεανοῖο θεὰ Καλυψώ γε ναίεσκεν, |
Traduzione Italiana
In quel luogo viveva la dea Calipso, figlia di Oceano, |
🔍 Analisi del brano
📍 Contesto narrativo
Questo brano si trova nel Libro V dell’Odissea , quando Ermes , inviato da Zeus, arriva nell’isola di Ogigia per ordinare a Calipso di lasciare partire Odisseo , trattenuto da anni.
Nel dialogo, Calipso esprime il suo dolore e senso di abbandono, accusando gli dèi di essere ingiusti e mostrando una certa riluttanza a lasciarlo andare. Tuttavia, alla fine accetta l’ordine divino.
🧩 Struttura del brano
Parte 1: Descrizione di Calipso (vv. 214–218)
- Viene descritta Calipso intenta a tessere un’opera immortale.
- L’immagine è idilliaca, tipica dei luoghi magici dell’Odissea.
Parte 2: Il colloquio con Ermes (vv. 219–227)
- Calipso riceve Ermes e capisce subito il motivo della sua visita.
- Esprime dispiacere per la partenza di Odisseo e ironia verso gli dèi.
Parte 3: Promesse di aiuto (vv. 228–233)
- Pur contrariata, Calipso promette di fornire a Odisseo mezzi e doni per il viaggio.
- Accetta l’autorità degli dèi, anche se con malinconia.
🎭 Personaggi chiave
- Calipso : dea dell’isola di Ogigia, innamorata di Odisseo. Rappresenta l’amore umano-dolente e la prigioniera volontaria delle regole divine.
- Ermes : messaggero degli dèi, portatore dell’ordine di Zeus.
- Zeus e gli dèi olimpici : simboli del destino e della volontà superiore.
🧩 Temi principali
- Destino vs Desiderio personale
- Odisseo deve riprendere il cammino verso casa, nonostante i sentimenti di Calipso.
- Amore e solitudine
- Calipso prova affetto sincero per Odisseo e lo trattiene per compagnia e amore.
- Potere divino
- Anche una dea come Calipso deve obbedire agli ordini degli dèi superiori.
- Femminile e potere
- La figura di Calipso mostra una donna forte e indipendente, ma comunque soggetta all’autorità maschile/divina.
📝 Stile e figure retoriche
- Epiteti omerici : “dei veloci cavalli”, “nave ben attrezzata”, “terra feconda”.
- Ritornelli e formule fisse : tipiche dell’epica orale.
- Contrasti visivi : tra il paesaggio paradisiaco e l’animo turbato di Calipso.
- Dialogo diretto : rende dinamica la scena e chiarisce le emozioni.
🧭 Funzione nel poema
L’incontro con Calipso:
- Segna il passaggio fondamentale dalla prigionia all’inizio del vero viaggio verso Itaca.
- Introduce il tema del ritorno difficile , che sarà costellato di prove fisiche e spirituali.
- Mostra il conflitto tra desiderio di pace e dovere .
- Prepara il lettore al tema centrale dell’Odissea: il nostos (ritorno a casa) come ricerca identitaria.