
Canto diciassettesimo del Paradiso vv. 1-78
28 Dicembre 2019
La canzone della verità di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019Il Participio Futuro e la Perifrastica Attiva in Latino
Il participio futuro è una delle quattro forme di participio in latino e, come suggerisce il nome, esprime un’azione che avverrà nel futuro rispetto al momento del verbo reggente. È strettamente legato alla perifrastica attiva, una costruzione verbale che indica intenzione, imminenza, destino o necessità.
1. Il Participio Futuro
Il participio futuro ha sempre valore attivo e indica posteriorità rispetto all’azione del verbo della proposizione principale.
1.1. Formazione
Si forma dal tema del supino (la quarta voce del paradigma verbale) aggiungendo le desinenze -urus, -ura, -urum. Si declina come un aggettivo della prima classe (concordando in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce).
Esempi di Formazione:
- Amare (amare) -> Supino: amatum -> Participio Futuro: amaturus, -a, -um (che amerà, in procinto di amare)
- Legere (leggere) -> Supino: lectum -> Participio Futuro: lecturus, -a, -um (che leggerà, in procinto di leggere)
- Audire (ascoltare) -> Supino: auditum -> Participio Futuro: auditurus, -a, -um (che ascolterà, in procinto di ascoltare)
- Capere (prendere) -> Supino: captum -> Participio Futuro: capturus, -a, -um (che prenderà, in procinto di prendere)
1.2. Funzioni e Usi
Il participio futuro può essere usato in diversi modi:
- Uso Aggettivale (Attributivo o Predicativo): Si comporta come un aggettivo, concordando con un nome.
- Latino: Homo moriturus.
- Italiano: L’uomo che sta per morire (o destinato a morire).
-
- Latino: Caesar rediturus erat. (Qui è parte della perifrastica attiva)
- Italiano: Cesare stava per tornare.
- Uso Nominale (Sostantivato): Il participio futuro può essere sostantivato, indicando chi sta per fare qualcosa.
- Latino: Venturi multa sperant.
- Italiano: Coloro che verranno (o I futuri) sperano molto.
- Participio Congiunto: Si lega a un sostantivo o pronome della frase principale e funge da proposizione subordinata implicita, esprimendo principalmente intenzione o imminenza.
- Latino: Legati pacem petituri venerunt.
- Italiano: Gli ambasciatori vennero per chiedere la pace (o con l’intenzione di chiedere la pace). (Valore finale/intenzionale)
-
- Latino: Urbe capturi, hostes muros circumdederunt.
- Italiano: Stando per prendere la città, i nemici cinsero le mura. (Valore temporale/imminenza)
Un arciere che sta per scoccare una freccia, che simboleggia l’imminenza di un’azione.
2. La Perifrastica Attiva
La perifrastica attiva è una costruzione verbale che si forma con il participio futuro del verbo desiderato e le voci del verbo esse (essere). Esprime principalmente:
- Imminenza: Un’azione che sta per accadere.
- Intenzione: L’intenzione di compiere un’azione.
- Destino: Un’azione che è destinata a compiersi.
- Necessità: Un’azione che deve essere compiuta (meno comune e più debole rispetto alla perifrastica passiva).
2.1. Formazione e Significato
La perifrastica attiva si coniuga in tutti i modi e tempi, facendo variare il tempo e il modo del verbo esse. Il participio futuro concorda in genere, numero e caso con il soggetto.
Esempi con diverse voci di esse:
- Presente Indicativo: sum, es, est, sumus, estis, sunt
- Latino: Ego scripturus sum.
- Italiano: Io sto per scrivere / ho intenzione di scrivere / sono destinato a scrivere.
-
- Latino: Tu rediturus es.
- Italiano: Tu stai per tornare / hai intenzione di tornare.
- Imperfetto Indicativo: eram, eras, erat, eramus, eratis, erant
- Latino: Milites pugnaturi erant.
- Italiano: I soldati stavano per combattere / avevano intenzione di combattere.
- Futuro Semplice Indicativo: ero, eris, erit, erimus, eritis, erunt
- Latino: Bellum futurum erit.
- Italiano: La guerra starà per accadere / sarà destinata ad accadere.
- Perfetto Indicativo: fui, fuisti, fuit, fuimus, fuistis, fuerunt
- Latino: Ille dicturus fuit.
- Italiano: Quello stava per dire (ma non disse) / aveva avuto intenzione di dire. (Spesso con sfumatura di intenzione non realizzata)
- Congiuntivo (Presente, Imperfetto, Perfetto, Piuccheperfetto):
- Latino: Credo te venturum esse. (Infinita con perifrastica attiva)
- Italiano: Credo che tu stia per venire / abbia intenzione di venire.
-
- Latino: Si facturus esses, dixissem.
- Italiano: Se avessi avuto intenzione di farlo, l’avrei detto.
Una persona che si prepara a partire per un viaggio, che simboleggia l’intenzione e l’imminenza.
2.2. Differenze con il Futuro Semplice
Mentre il futuro semplice (scribam – scriverò) indica semplicemente un’azione futura, la perifrastica attiva (scripturus sum – sto per scrivere) aggiunge una sfumatura di intenzione, imminenza o destino.
- Scribam: “Scriverò” (azione futura neutra)
- Scripturus sum: “Ho intenzione di scrivere”, “sto per scrivere”, “sono destinato a scrivere” (azione futura con una connotazione aggiuntiva).
2.3. Particolarità
- Verbi Deponenti: Anche i verbi deponenti formano il participio futuro in -urus, -ura, -urum e possono essere usati nella perifrastica attiva.
- Loqui (parlare) -> locuturus, -a, -um -> Locuturus sum (Sto per parlare).
- Verbi Intransitivi: Possono formare la perifrastica attiva, poiché il participio futuro ha valore attivo.
- Ibiturus sum (Sto per andare).
Conclusione
Il participio futuro e la perifrastica attiva sono strumenti linguistici potenti in latino che permettono di esprimere non solo la posteriorità di un’azione, ma anche le intenzioni, l’imminenza o il destino del soggetto. La loro comprensione è fondamentale per cogliere le sfumature di significato e la ricchezza espressiva della lingua latina.