
Canto diciassettesimo del Paradiso vv. 1-78
28 Dicembre 2019
La canzone della verità di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019“Bel Ami” è un celebre romanzo dello scrittore francese Guy de Maupassant, pubblicato nel 1885.
È una delle opere più rappresentative del naturalismo francese e offre un ritratto impietoso della società parigina della Terza Repubblica, dominata dall’arrivismo, dalla corruzione e dalla ricerca sfrenata del potere e del denaro. Il romanzo segue l’ascesa sociale di Georges Duroy, un uomo senza scrupoli che usa il suo fascino e le sue relazioni con le donne per scalare i vertici del giornalismo e della finanza.
Trama
La storia inizia a Parigi, dove Georges Duroy, un ex sottufficiale dell’esercito coloniale, vive in povertà, lavorando come impiegato delle ferrovie. Una sera, incontra per caso un suo vecchio commilitone, Charles Forestier, ora caporedattore politico del giornale “La Vie Française”. Forestier, riconoscendo il potenziale di Duroy (soprattutto il suo fascino sulle donne), gli offre un posto come giornalista.
Inizialmente, Duroy si rivela incapace di scrivere, ma viene aiutato da Madeleine Forestier, la moglie di Charles, una donna intelligente e ambiziosa che scrive per il marito. Grazie ai suoi consigli e al suo talento, Duroy inizia a farsi strada nel mondo del giornalismo, firmando articoli che in realtà sono opera di Madeleine. Il suo successo è rapido e, grazie al suo aspetto attraente e al suo soprannome “Bel Ami”, conquista facilmente le donne.
La sua ascesa è scandita da una serie di relazioni e matrimoni opportunistici:
- Clotilde de Marelle: Una donna sposata, di cui Duroy è sinceramente infatuato, ma che non può offrirgli un vantaggio sociale significativo. La loro relazione clandestina è l’unica che sembra avere un fondo di sentimento.
- Madeleine Forestier: Alla morte di Charles Forestier, Duroy, calcolatore, la sposa, ereditando così il suo talento giornalistico e il suo salotto influente. Grazie a Madeleine, Duroy entra in contatto con l’alta società e la politica. Tuttavia, il matrimonio è basato sull’interesse e sulla convenienza, e Duroy è geloso del passato della moglie e della sua intelligenza.
- Virginie Walter: La moglie del ricco banchiere e proprietario del giornale, Monsieur Walter. Duroy la seduce per ottenere favori e informazioni finanziarie, sfruttando la sua infatuazione per lui.
- Suzanne Walter: La giovane e ingenua figlia di Monsieur Walter. Duroy la sposa per ereditare l’enorme fortuna del padre, dopo aver divorziato da Madeleine con un pretesto (accusandola di adulterio).
Il romanzo si conclude con Georges Duroy che, ormai ricco e potente, sposa Suzanne Walter nella chiesa della Maddalena, simbolo del suo trionfo sociale. Nonostante abbia raggiunto l’apice della sua ambizione, la sua ascesa è stata costruita sulla menzogna, lo sfruttamento e l’assenza di scrupoli morali.
Personaggi Principali
- Georges Duroy (Bel Ami): Il protagonista. È un uomo di bell’aspetto ma privo di talento, cultura e moralità. La sua unica dote è il fascino sulle donne, che sfrutta cinicamente per la sua ascesa sociale. È l’incarnazione dell’arrivista senza scrupoli, un predatore sociale.
- Madeleine Forestier: La moglie di Charles e poi di Georges. È una donna intelligente, colta e ambiziosa, che possiede un vero talento per la scrittura e una profonda conoscenza del mondo politico e giornalistico. È lei la vera mente dietro il successo iniziale di Duroy. Rappresenta la donna moderna e indipendente, ma anch’essa intrappolata nelle convenzioni sociali.
- Clotilde de Marelle: L’amante di Duroy, una donna borghese sposata, che prova per lui un affetto sincero e disinteressato. La loro relazione è l’unica che non è puramente strumentale.
- Monsieur Walter: Il ricco e potente proprietario del giornale “La Vie Française”, figura emblematica del potere economico e finanziario.
- Virginie Walter: La moglie di Monsieur Walter, una donna matura e devota che si infatua di Duroy e viene da lui manipolata per ottenere informazioni finanziarie.
- Suzanne Walter: La giovane e innocente figlia di Monsieur Walter, che Duroy sposa per la sua fortuna.
- Charles Forestier: Il vecchio amico di Duroy, che lo introduce nel mondo del giornalismo. È un uomo malato e debole, la cui morte apre la strada all’ascesa di Duroy.
Temi Principali
- L’Arrivismo e l’Ascesa Sociale: Il tema centrale è la scalata sociale di un individuo privo di meriti reali, che usa il suo aspetto e la sua mancanza di scrupoli per raggiungere il successo. Duroy incarna la figura del “parvenu”, che si fa strada sfruttando gli altri.
- La Corruzione della Società: Maupassant dipinge un quadro desolante della società parigina del suo tempo, dove la moralità è assente e tutto è mosso dall’interesse personale, dal denaro e dal potere. Il giornalismo, la politica e la finanza sono presentati come mondi intrinsecamente corrotti.
- Il Ruolo della Donna: Le donne sono figure centrali nel romanzo, ma sono spesso vittime o strumenti nelle mani di Duroy. Tuttavia, Maupassant mostra anche la loro intelligenza, la loro influenza nascosta (Madeleine) e la loro vulnerabilità emotiva (Clotilde, Virginie). Il romanzo mette in luce le limitazioni imposte alle donne nella società dell’epoca, costrette a esercitare il loro potere attraverso mezzi indiretti.
- Il Potere del Sesso e del Fascino: Il sesso è il principale strumento di Duroy. Il suo fascino è la sua unica vera “abilità”, che gli permette di manipolare le donne e, attraverso di esse, di accedere a mondi altrimenti preclusi.
- La Critica al Giornalismo: Il mondo del giornalismo è descritto come un ambiente superficiale, pettegolo e manipolabile, dove la verità è sacrificata all’interesse e alla sensazione.
- La Solitudine e la Mancanza di Affetti Sinceri: Nonostante il successo e le numerose relazioni, Duroy rimane un personaggio fondamentalmente solo, incapace di veri legami affettivi. La sua vita è una corsa vuota verso un successo che non porta felicità.
Stile e Linguaggio
“Bel Ami” è un esempio paradigmatico del Naturalismo di Maupassant:
- Realismo Crudo: L’autore descrive la realtà sociale senza idealizzazioni, mostrando gli aspetti più sordidi e cinici della natura umana e delle relazioni sociali.
- Distacco Narrativo: Maupassant adotta una narrazione oggettiva e impersonale, limitandosi a mostrare i fatti e i comportamenti dei personaggi, senza esprimere giudizi espliciti. Questo permette al lettore di formarsi la propria opinione.
- Linguaggio Preciso e Conciso: La prosa è chiara, diretta e priva di fronzoli, concentrata sull’efficacia descrittiva e sulla resa dei dialoghi.
- Focalizzazione Esterna: La narrazione si concentra su ciò che è visibile e udibile, sui gesti e sulle parole, lasciando al lettore il compito di inferire i pensieri e le motivazioni interiori dei personaggi.
- Analisi Sociale: Il romanzo non è solo una storia individuale, ma un’analisi acuta dei meccanismi sociali, economici e di potere della borghesia parigina.
Rilevanza e Eredità
“Bel Ami” è un romanzo che mantiene una sorprendente attualità. La figura dell’arrivista senza scrupoli, che usa il proprio aspetto e la manipolazione per scalare la gerarchia sociale, è un archetipo che continua a risuonare nella società contemporanea. L’opera di Maupassant rimane una potente critica alla corruzione morale e alla superficialità, e un’analisi lucida delle dinamiche di potere e seduzione. Ha influenzato numerosi scrittori e registi, ed è stata adattata più volte per il cinema e la televisione.