
Non finirà di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019
La strofa
28 Dicembre 2019L’Ablativo Assoluto Latino: Funzioni e Usi, con schema di studio ed esempi latini tradotti in italiano
L’Ablativo Assoluto è una delle costruzioni sintattiche più caratteristiche e importanti della lingua latina. Si tratta di una proposizione subordinata implicita, completamente indipendente dal punto di vista sintattico dalla proposizione reggente, poiché sia il suo soggetto che il suo predicato (un participio o, più raramente, due nomi/aggettivi) sono in caso ablativo e non hanno alcun legame grammaticale diretto con altri elementi della frase principale.
Caratteristiche Fondamentali:
- Indipendenza Sintattica: Non è legato grammaticalmente ad alcun elemento della frase principale.
- Costruzione in Ablativo: Tutti i suoi elementi (sostantivo/pronome e participio/aggettivo) sono in caso ablativo.
- Valore Circostanziale: Esprime una circostanza (tempo, causa, concessione, condizione) che accompagna l’azione della proposizione reggente.
1. Formazione dell’Ablativo Assoluto
L’Ablativo Assoluto si forma in due modi principali:
1.1. Con Participio
È la forma più comune. Consiste in un sostantivo (o pronome) in ablativo e un participio (perfetto, presente o futuro) anch’esso in ablativo, che concorda con il sostantivo in genere, numero e caso.
- Ablativo Assoluto con Participio Perfetto (il più frequente)
- Valore: Anteriore e passivo rispetto alla reggente.
- Esempio Latino: Urbe capta, cives fugerunt.
- Analisi: Urbe (sostantivo, ablativo singolare) + capta (participio perfetto di capio, ablativo singolare femminile, concordato con urbe).
- Traduzioni Italiane Possibili:
- Temporale: Dopo che la città fu presa, i cittadini fuggirono. / Quando la città fu presa, i cittadini fuggirono.
- Causale: Poiché la città fu presa, i cittadini fuggirono.
- Implicita (Participio Passato): Presa la città, i cittadini fuggirono.
- Implicita (Gerundio Composto): Essendo stata presa la città, i cittadini fuggirono.
- Ablativo Assoluto con Participio Presente
- Valore: Contemporaneo e attivo rispetto alla reggente.
- Esempio Latino: Sole occidente, aves ad nidos redierunt.
- Analisi: Sole (sostantivo, ablativo singolare) + occidente (participio presente di occido, ablativo singolare maschile, concordato con sole).
- Traduzioni Italiane Possibili:
- Temporale: Mentre il sole tramontava, gli uccelli tornarono ai nidi. / Quando il sole tramontava, gli uccelli tornarono ai nidi.
- Causale: Poiché il sole tramontava, gli uccelli tornarono ai nidi.
- Implicita (Gerundio Semplice): Tramontando il sole, gli uccelli tornarono ai nidi.
- Ablativo Assoluto con Participio Futuro Attivo (raro)
- Valore: Posteriore e attivo rispetto alla reggente. Spesso esprime intenzione o imminenza.
- Esempio Latino: Hostibus profecturis, exploratores missi sunt.
- Analisi: Hostibus (sostantivo, ablativo plurale) + profecturis (participio futuro di proficiscor, ablativo plurale maschile, concordato con hostibus).
- Traduzioni Italiane Possibili:
- Temporale: Quando i nemici stavano per partire, furono inviati gli esploratori.
- Finale: Affinché i nemici partissero, furono inviati gli esploratori.
- Implicita (Gerundio Composto): Essendo i nemici in procinto di partire, furono inviati gli esploratori.
1.2. Ablativo Assoluto Nominale (o “senza participio”)
Questa forma si ha quando il participio del verbo sum (essere) è sottinteso, poiché non esiste il participio presente di sum. Consiste in due sostantivi in ablativo o un sostantivo e un aggettivo in ablativo che concordano tra loro.
- Esempio Latino: Cicerone consule, Catilina coniuravit.
- Analisi: Cicerone (sostantivo, ablativo singolare) + consule (sostantivo, ablativo singolare). Si sottintende Cicerone essendo console.
- Traduzioni Italiane Possibili:
- Temporale: Quando Cicerone era console, Catilina congiurò.
- Temporale (più comune): Sotto il consolato di Cicerone, Catilina congiurò.
- Esempio Latino: Me invito, hoc factum est.
- Analisi: Me (pronome, ablativo singolare) + invito (aggettivo, ablativo singolare maschile). Si sottintende io essendo contrario.
- Traduzioni Italiane Possibili:
- Concessiva: Contro la mia volontà (o Sebbene io fossi contrario), questo fu fatto.
2. Usi e Funzioni Semantiche dell’Ablativo Assoluto
L’Ablativo Assoluto può esprimere diverse sfumature di significato, a seconda del contesto:
- Valore Temporale: Indica il momento in cui avviene l’azione principale.
- Sole orto, ad laborem profecti sumus.
- Sorto il sole (o Quando il sole fu sorto), partimmo per il lavoro.
- Valore Causale: Spiega la ragione o la causa dell’azione principale.
- Hostibus fugatis, milites laeti erant.
- Poiché i nemici erano stati messi in fuga, i soldati erano felici.
- Valore Concessivo: Introduce una circostanza che, nonostante tutto, non impedisce l’azione principale. Spesso è accompagnato da avverbi come tamen (tuttavia) nella reggente.
- Bello confecto, tamen pax non erat.
- Sebbene la guerra fosse finita, tuttavia non c’era pace.
- Valore Condizionale: Esprime una condizione per l’azione principale.
- Duobus consulibus creatis, res publica florebit.
- Se saranno eletti due consoli, la repubblica fiorirà.
- Valore Strumentale/Modale (meno comune): Indica il mezzo o il modo con cui si compie l’azione.
- His dictis, abiit.
- Dette queste cose (o Con queste parole), se ne andò.
3. Traduzione dell’Ablativo Assoluto in Italiano
La traduzione dell’Ablativo Assoluto richiede flessibilità e una buona comprensione del contesto, poiché non esiste una corrispondenza univoca in italiano. Le opzioni principali includono:
- Proposizione Temporale: (quando, mentre, dopo che, prima che)
- Proposizione Causale: (poiché, siccome)
- Proposizione Concessiva: (sebbene, benché, nonostante)
- Proposizione Condizionale: (se, qualora)
- Gerundio Semplice o Composto: (leggendo, avendo letto)
- Participio Passato: (fatto, detto)
- Espressione Nominale: (sotto il consolato di, con l’arrivo di)
È fondamentale scegliere la traduzione che meglio si adatta al significato logico e al fluire della frase in italiano.
Conclusione
L’Ablativo Assoluto è una costruzione sintattica di grande efficacia e concisione, che permette al latino di esprimere in modo compatto relazioni logiche che in italiano richiederebbero proposizioni subordinate esplicite. La sua padronanza è un indicatore cruciale della comprensione della sintassi latina e della capacità di tradurre con accuratezza e naturalezza.