
Non finirà di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019
La strofa
28 Dicembre 2019“Cuore di Tenebra” (titolo originale Heart of Darkness) è una novella dello scrittore anglo-polacco Joseph Conrad, pubblicata per la prima volta a puntate nel 1899 e poi in volume nel 1902.
Considerata una delle opere più significative della letteratura modernista e coloniale, la novella è un viaggio inquietante non solo nel cuore geografico dell’Africa, ma anche nelle profondità più oscure della psiche umana e della civiltà occidentale.
Trama
La storia è narrata in prima persona da Charles Marlow, un marinaio che racconta a un gruppo di amici, a bordo di una barca ancorata sul Tamigi, la sua esperienza come capitano di un battello a vapore per una compagnia commerciale belga nel Congo. Il suo compito è risalire il fiume per raggiungere un avamposto remoto e recuperare un agente di nome Kurtz, un uomo leggendario, un “genio” che ha la capacità di procurare una quantità enorme di avorio.
Il viaggio di Marlow lungo il fiume Congo è un’immersione progressiva in un paesaggio sempre più primordiale e inquietante, che riflette il deterioramento morale e psicologico dei colonizzatori. Man mano che si avvicina a Kurtz, Marlow sente parlare di lui con un misto di ammirazione e timore. Kurtz è descritto come un uomo di straordinario talento, un idealista che aveva promesso di portare la civiltà ai “selvaggi”, ma che si è trasformato in una figura tirannica e brutale, venerata come una divinità dalle popolazioni locali e dedita a pratiche atroci.
Quando Marlow finalmente raggiunge l’avamposto interno, trova Kurtz gravemente malato e delirante, ma ancora in grado di esercitare un’influenza carismatica. Kurtz è diventato un despota assoluto, che ha abbandonato ogni pretesa di moralità e civiltà, abbracciando una barbarie primordiale. Le sue ultime parole, “L’orrore! L’orrore!”, pronunciate poco prima di morire durante il viaggio di ritorno, rappresentano il culmine della sua discesa nella follia e la sua consapevolezza finale della depravazione umana.
Al suo ritorno in Europa, Marlow è profondamente segnato dall’esperienza. Incontra la “Promessa Sposa” di Kurtz, alla quale mente sulla natura della morte e delle ultime parole del suo amato, per proteggerla dalla terribile verità e preservare l’illusione della sua nobiltà.
Personaggi Principali
- Charles Marlow: Il protagonista e narratore. È un marinaio idealista che, attraverso il suo viaggio nel Congo, assiste alla brutalità del colonialismo e alla disintegrazione morale di Kurtz, subendo egli stesso una profonda trasformazione psicologica.
- Kurtz: L’agente di avorio della Compagnia, una figura enigmatica e carismatica. Inizialmente visto come un portatore di civiltà, si rivela un tiranno crudele che ha ceduto ai suoi istinti più primordiali. Rappresenta il lato oscuro del colonialismo e la fragilità della moralità umana.
- La Promessa Sposa di Kurtz (The Intended): Simbolo dell’innocenza e delle illusioni della civiltà europea, ignara della vera natura delle atrocità coloniali. Marlow le mente per proteggere questa illusione.
- Il Direttore della Compagnia: Un uomo mediocre e invidioso che rappresenta la burocrazia e la corruzione del sistema coloniale.
- Il Russo (The Harlequin): Un giovane marinaio idealista e devoto a Kurtz, che lo venera nonostante le sue atrocità. Rappresenta l’ingenuità e la fascinazione per il potere.
Temi Principali
- Il Colonialismo e la sua Brutalità: La novella è una feroce critica all’imperialismo e allo sfruttamento coloniale. Conrad denuncia la violenza, l’avidità e l’ipocrisia delle potenze europee che, sotto il pretesto di portare la civiltà, commettono atrocità inimmaginabili e distruggono le culture locali. Il “cuore di tenebra” non è solo l’Africa, ma anche il cuore stesso della civiltà occidentale.
- La Natura Umana e la Barbarie: Il viaggio di Marlow è un’esplorazione della natura umana e della sottile linea che separa la civiltà dalla barbarie. Kurtz, l’uomo “illuminato”, regredisce a uno stato primordiale, dimostrando come la moralità possa sgretolarsi quando non è sostenuta dalle convenzioni sociali e dalla legge.
- L’Oscurità e la Follia: La “tenebra” è un concetto polisemico: è l’oscurità della giungla, l’ignoranza europea sull’Africa, ma soprattutto la tenebra morale e psicologica che inghiotte Kurtz e che minaccia anche Marlow. La follia di Kurtz è il risultato della sua esposizione illimitata al potere e all’assenza di vincoli.
- L’Ipocrisia della Civiltà: La novella smaschera l’ipocrisia della “missione civilizzatrice” europea, rivelando che dietro le nobili intenzioni si nasconde spesso la pura e semplice avidità. La menzogna di Marlow alla Promessa Sposa è un simbolo di questa necessità di mantenere un’illusione di civiltà.
- Il Viaggio come Metamorfosi: Il viaggio lungo il fiume non è solo fisico, ma anche interiore. Marlow, come Dante nel suo Inferno, scende sempre più a fondo in un mondo alieno, che lo costringe a confrontarsi con le proprie paure e con la fragilità della sua stessa identità.
Stile e Linguaggio
Lo stile di Conrad in “Cuore di Tenebra” è caratterizzato da:
- Narrazione a Cornice: La storia è raccontata da Marlow a un gruppo di ascoltatori, che a loro volta la riferiscono al lettore. Questa struttura a “matrioska” crea distanza e un senso di ambiguità, invitando il lettore a interpretare attivamente.
- Simbolismo Intenso: Ogni elemento, dal fiume alla giungla, dall’avorio ai personaggi, è carico di significati simbolici che vanno oltre la loro funzione letterale.
- Prosa Evocativa e Atmosferica: Conrad utilizza un linguaggio ricco e denso, con descrizioni dettagliate e sensoriali che creano un’atmosfera opprimente e misteriosa. L’uso di aggettivi e metafore contribuisce a rendere palpabile la “tenebra”.
- Ambiguità e Incertezza: Il significato ultimo della novella non è mai esplicito. Conrad lascia al lettore il compito di confrontarsi con le domande morali e filosofiche sollevate, senza fornire risposte facili.
- Focalizzazione Psicologica: La narrazione si concentra sugli stati d’animo, le percezioni e le riflessioni di Marlow, rendendo la discesa nella follia di Kurtz un’esperienza vissuta attraverso gli occhi del testimone.
Eredità e Rilevanza
“Cuore di Tenebra” ha avuto un’influenza enorme sulla letteratura e sulla cultura del XX secolo. È stata adattata in numerose opere, tra cui il celebre film Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, che traspone l’ambientazione nel contesto della guerra del Vietnam, mantenendo intatti i temi della follia, della brutalità e della disintegrazione morale. La novella continua a essere studiata e dibattuta per la sua profonda esplorazione della natura umana, del potere e delle conseguenze devastanti del colonialismo.