
Non finirà di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019
La strofa
28 Dicembre 2019La Quarta Declinazione Latina: Domus e Altre Particolarità, con schema di studio ed esempi latini tradotti in italiano
La quarta declinazione latina comprende principalmente nomi maschili e femminili che terminano in -us al nominativo singolare, e nomi neutri che terminano in -u al nominativo singolare. Il genitivo singolare per entrambi i generi termina in -us (con la u lunga).
1. Nomi Maschili e Femminili Regolari (terminanti in -us)
La maggior parte dei nomi della quarta declinazione sono maschili. Alcuni sono femminili, come manus (mano), tribus (tribù), porticus (portico), acus (ago), domus (casa).
Esempio di Declinazione (Maschile): exercitus, -us (esercito)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | exercitus | exercitus |
Genitivo | exercitus | exercituum |
Dativo | exercitui | exercitibus |
Accusativo | exercitum | exercitus |
Vocativo | exercitus | exercitus |
Ablativo | exercitu | exercitibus |
Esempio di Declinazione (Femminile): manus, -us (mano)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | manus | manus |
Genitivo | manus | manuum |
Dativo | manui | manibus |
Accusativo | manum | manus |
Vocativo | manus | manus |
Ablativo | manu | manibus |
2. Nomi Neutri (terminanti in -u)
I nomi neutri della quarta declinazione sono pochi, ma importanti. Seguono la regola generale dei neutri: nominativo, accusativo e vocativo sono uguali tra loro e terminano in -u al singolare e in -ua al plurale.
Esempio di Declinazione (Neutro): cornu, -us (corno)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | cornu | cornua |
Genitivo | cornus | cornuum |
Dativo | cornu | cornibus |
Accusativo | cornu | cornua |
Vocativo | cornu | cornua |
Ablativo | cornu | cornibus |
3. Particolarità del Nome Domus, -us (casa)
Il nome domus è un caso speciale perché presenta una declinazione mista, combinando forme della quarta e della seconda declinazione. È femminile.
Declinazione di domus
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | domus | domus |
Genitivo | domus / domi | domuum / domorum |
Dativo | domui / domo | domibus |
Accusativo | domum | domus / domos |
Vocativo | domus | domus |
Ablativo | domo / domu | domibus |
Forme Irregolari e Usi Speciali di domus:
- Genitivo singolare: Accanto alla forma regolare domus, esiste la forma domi, che ha un valore locativo e significa “in casa” o “a casa”.
- Latino: Maneo domi.
- Italiano: Rimango a casa.
- Dativo singolare: Oltre a domui, si trova anche domo (meno comune).
- Accusativo plurale: Accanto a domus, si trova anche domos.
- Ablativo singolare: Accanto a domu, si trova anche domo.
- Latino: Redeo domo.
- Italiano: Torno da casa.
- Accusativo di luogo: Quando domus indica moto a luogo, si usa l’accusativo domum (senza preposizione). Significa “a casa” (verso casa).
- Latino: Eo domum.
- Italiano: Vado a casa.
4. Altre Particolarità e Irregolarità della Quarta Declinazione
Oltre a domus, ci sono altre particolarità da notare:
- Dativo e Ablativo Plurale in -ubus: Alcuni nomi, per evitare omofonia con forme della terza declinazione, usano le desinenze -ubus invece di -ibus al dativo e ablativo plurale.
- arcus, -us (arco) -> arcubus (per evitare confusione con artibus da ars, artis – arte)
- artus, -us (arto) -> artubus (per evitare confusione con artibus da ars, artis – arte)
- lacus, -us (lago) -> lacubus
- specus, -us (grotta) -> specubus
- tribus, -us (tribù) -> tribubus
- Esempio Latino: Dedit tela arcubus apta.
- Italiano: Diede frecce adatte agli archi.
- Nomi con Genitivo Plurale in -orum (dalla seconda declinazione): Alcuni nomi maschili, pur appartenendo alla quarta, possono presentare il genitivo plurale in -orum, tipico della seconda declinazione. Questo è meno comune e spesso coesiste con la forma regolare in -uum.
- portus, -us (porto) -> portuum / portorum
- equitatus, -us (cavalleria) -> equitatuum / equitatorum
- Esempio Latino: Numerus portorum crescebat.
- Italiano: Il numero dei porti cresceva.
- Nomi che Cambiano Genere:
- penus, -us (dispensa, viveri): può essere maschile, femminile o neutro.
- specus, -us (grotta): può essere maschile o femminile.
Conclusione
La quarta declinazione latina, pur avendo schemi regolari per maschili/femminili e neutri, presenta alcune importanti eccezioni e particolarità. Il caso di domus con la sua declinazione mista e gli usi locativi specifici è il più notevole. Altre irregolarità, come l’uso di -ubus al dativo/ablativo plurale per alcuni nomi, sono importanti per evitare ambiguità e per comprendere appieno la flessibilità e le sfumature della lingua latina.