
Non finirà di Enrico Ruggeri
28 Dicembre 2019
La strofa
28 Dicembre 2019La quarta declinazione è una delle cinque declinazioni della lingua latina, che comprende sostantivi prevalentemente maschili (ma anche femminili e neutri) che seguono un modello generalmente regolare di declinazione.
È meno numerosa rispetto alle prime tre declinazioni, ma comunque importante.
📚 Caratteristiche generali della quarta declinazione
- Desinenza tema : quasi tutti i nomi della IV declinazione hanno il tema terminante in -u , tranne pochi casi particolari.
- Genere : prevalentemente maschile , alcuni femminili (es. domus ), rari neutri (es. manus ).
- Caso vocativo : uguale al nominativo per i nomi maschili; spesso diverso nei femminili come domus .
- Casistica ridotta : solo 6 casi (nominativo, genitivo, dativo, accusativo, ablativo, vocativo).
🔤 Schema della declinazione
Esempio di Declinazione (Maschile): exercitus, -us (esercito)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | exercitus | exercitus |
Genitivo | exercitus | exercituum |
Dativo | exercitui | exercitibus |
Accusativo | exercitum | exercitus |
Vocativo | exercitus | exercitus |
Ablativo | exercitu | exercitibus |
Esempio di Declinazione (Femminile): manus, -us (mano)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | manus | manus |
Genitivo | manus | manuum |
Dativo | manui | manibus |
Accusativo | manum | manus |
Vocativo | manus | manus |
Ablativo | manu | manibus |
Declinazione particolare di (“domus”, IV decl.)
Prendiamo come esempio il sostantivo domus, -us (femminile), che funge da modello base, perché nome frequente, sebbene abbia delle varianti
Nota: Per alcuni nomi maschili si usa la forma contratta del dativo singolare: domō invece di domuī .
🧾 Neutri della IV declinazione
1. Maschili (la maggior parte)
Esempio: cornu, cornūs (corno)
Altri esempi:
- exercitus, -ūs (esercito)
- fructus, -ūs (frutto, beneficio)
- locus, -ī (luogo) – ATTENZIONE: è una parola eteroclite , cioè il plurale è della II declinazione!
- Singolare: locus, locī
- Plurale: locī, locōrum, locīs…
2. Femminili
Esempio: domus, -us (casa)
Già visto sopra.
Altri esempi:
- manus, -us (mano) – non solo mano, ma anche manipolo
- senatus, -ūs (senato) – eccezionalmente maschile
3. Neutri
Esempio: cornu, cornūs (già visto sopra)
Altro esempio: genu, genūs (ginocchio)
Nei neutri, nominativo = accusativo = vocativo , sia singolare che plurale.
⚠️ Particolarità della IV declinazione
- Sostantivi eteroclitici : alcuni nomi cambiano declinazione al plurale.
- Esempio: locus, locī (sing.), ma locī, locōrum (plurale della II declinazione)
- Forme alternative nel dativo e ablativo singolare :
- Si può usare -uī o -ō → ad esempio: domuī / domō
- La forma contratta -ō è più comune nella lingua classica.
- Dittongo “ui” nell’accusativo singolare :
- Esempio: domum , cornum
- Pronuncia: /doː.mum/, /kor.num/
- Ablativo singolare con u lunga : domū , cornū
- Spesso accentato come domū o cornū per indicare la quantità
- Vocativo singolare :
- Maschili e neutri: uguale al nominativo
- Femminili: uguale al nominativo (es. domus )
✅ Riconoscere un nome della IV declinazione
Per identificare un nome della IV declinazione, guarda il genitivo singolare , che finisce sempre in -ūs .
- Exemplum : domus, domūs → IV declinazione
- Exemplum : cornu, cornūs → IV declinazione
🎓 Frasi esemplificative
- In domūs intrāvit.
→ Entrò nelle case.
(Ablativo con “in” + accusativo plurale) - Cornu taurī est longum.
→ Il corno del toro è lungo.
(Genitivo singolare: cornūs → cornu taurī) - Manūs tuae sunt pulchrae.
→ Le tue mani sono belle.
(Plurale femminile: manus → manus, manūs) - Genu fractum habet.
→ Ha un ginocchio rotto.
(Accusativo singolare neutro: genu)