
Il bambino col pigiama a righe di John Boyne
28 Dicembre 2019
2. Ideale di vita. Prima elegia del primo libro del Corpus tibullianum, vv 13-24
28 Dicembre 2019La questione dell’identità di Petronio rappresenta uno dei problemi critici più complessi e dibattuti della letteratura latina, con implicazioni decisive per la comprensione del Satyricon e della sua collocazione storico-letteraria.
La tradizione manoscritta attribuisce l’opera a “Petronius Arbiter”, ma questa denominazione ha generato secoli di discussioni erudite. L’identificazione più accreditata, sostenuta già da alcuni studiosi antichi, vede nell’autore del Satyricon Gaio Petronio, il raffinato cortigiano di Nerone descritto da Tacito negli Annales. Tacito lo presenta come “elegantiae arbiter” presso la corte imperiale, uomo di gusto raffinato che influenzava le scelte estetiche dell’imperatore, prima di cadere in disgrazia nel 66 d.C. e scegliere il suicidio.
Questa identificazione trova sostegno in diversi elementi: la sofisticata cultura letteraria dell’autore, la conoscenza approfondita degli ambienti aristocratici, l’ironia sottile verso il potere imperiale e soprattutto la datazione dell’opera, che gli elementi interni collocano nell’età neroniana. Il realismo della narrazione, l’uso sapiente della parodia letteraria e la padronanza di diversi registri stilistici si accordano perfettamente con il profilo del Petronio tacitiano.
Tuttavia, parte della critica moderna ha sollevato obiezioni, proponendo datazioni alternative che spaziano dall’età traianea a quella severiana. Questi studiosi evidenziano presunte incongruenze storiche e stilistiche, suggerendo un autore posteriore di ambiente provinciale.
La questione rimane aperta anche a causa della frammentarietà del testo pervenutoci, che impedisce una valutazione completa delle coordinate cronologiche e ambientali dell’opera. Nonostante ciò, l’identificazione con il Petronio neroniano resta la più convincente, supportata dalla convergenza di elementi biografici, stilistici e storico-culturali che delineano un quadro coerente dell’autore e della sua epoca.