
Ettore appare in sogno ad Enea, II, 268-295
28 Dicembre 2019
Il gerundio e il supino
28 Dicembre 2019Spiegazione dei verbi semideponenti in latino , con esempi, regole grammaticali e differenze rispetto agli altri tipi di verbi.
📚 Che cosa sono i verbi semideponenti ?
I verbi semideponenti sono verbi che:
- Hanno desinenze attive ma un significato passivo o medio
- Usano le forme attive , ma il loro senso è spesso riflesso, reciproco o passivo
Sono simili ai verbi deponenti , che hanno solo forme attive ma significato passivo, ma a differenza di questi, i semideponenti conservano anche alcune forme passive o deponenti solo in alcuni modi o tempi .
🔍 Caratteristiche principali
đź§ Differenza tra verbi deponenti e semideponenti
âś… Forme tipiche dei verbi semideponenti
Prendiamo come esempio il verbo utor, uti, usuus sum (usare), uno dei verbi semideponenti piĂą comuni:
Questo significa che il presente, l’imperfetto e il futuro seguono la coniugazione attiva, mentre gli altri modi e tempi derivano da forme passive o irregolari.
đź§© Principali verbi semideponenti
Ecco una lista dei principali verbi semideponenti con il loro significato:
đź’¬ Esempi d’uso
- Utor libro bono
→ Uso un buon libro
(forma attiva, ma significato “passivo” – letteralmente: “Io mi servo di un buon libro”) - Fruor amicitia tua
→ Godo della tua amicizia - Potior libertate
→ Mi impadronisco della libertà / Ottengo la libertà - Vescor pane frumento
→ Mi nutro di pane di frumento - Sequitur exemplum parentis
→ Egli segue l’esempio del genitore - Fateor me erravisse
→ Ammetto di aver sbagliato - Periit ferro hostium
→ Morì per la spada dei nemici
🎯 Come riconoscerli?
I verbi semideponenti si riconoscono perché:
- Al presente indicativo e coniugativi presenti hanno forme attive
- L’infinito e/o il participio perfetto derivano da forme passive o irregolari
- Il supino e/o il perfetto seguono paradigmi diversi rispetto alla coniugazione base
Esempio: utor, uti, usuus sum
- Presente: utor (attivo)
- Infinito: uti (non utare )
- Perfetto: usus sum (passivo)
đź§© Strutture sintattiche comuni
1. Con ablativo di mezzo o causa
Utor stilo = Mi servo di uno stilo / Uso uno stilo
Fruor tuis consiliis = Godo dei tuoi consigli
2. Con genitivo di relazione
Potior victoria = Ottengo la vittoria
Sequor exemplum tui = Seguo il tuo esempio
3. Con dativo di convenienza
Fateor tibi me esse debitor = Ti confesso di essere debitore
đź“‹ Tabella riassuntiva
⚖️ Attenzione alle traduzioni!
I verbi semideponenti non sempre si traducono con un verbo riflessivo o passivo: dipende dal contesto.
Esempi di traduzioni diverse:
- Utor gladio → Uso la spada
- Fruor pace → Godo della pace
- Potior auxilio → Ottengo l’aiuto
- Vescor lacte → Mi nutro di latte
- Sequor te → Ti seguo
📌 Riassunto veloce
- I verbi semideponenti hanno forme attive ma significato passivo o medio
- Usano alcune forme passive o irregolari , soprattutto negli ausiliari
- Sono molto frequenti nei testi classici
- Richiedono particolare attenzione nella traduzione e nell’analisi grammaticale