
Ettore appare in sogno ad Enea, II, 268-295
28 Dicembre 2019
Il gerundio e il supino
28 Dicembre 2019Il verbo “curo” regge spesso il gerundivo predicativo, una costruzione classica del latino che merita davvero attenzione 💡📜
🧠 1. CURO: significato e costruzione
Curo, –as, –avi, –atum, curare = avere cura, preoccuparsi di, provvedere a, fare in modo che qualcosa venga fatto.
-
Costruzione: curo + ut + congiuntivo = mi preoccupo che…
-
Ma anche: curo + gerundivo predicativo + accusativo = faccio in modo che qualcosa sia fatto
📌 Curo epistulam scribendam.
→ Mi preoccupo che la lettera sia scritta.
(letteralmente: mi curo della scrittura della lettera)
🧩 2. Gerundivo predicativo con curo
Il gerundivo è un participio passivo futuro che con alcuni verbi (tra cui curo, do, trado) forma una costruzione detta predicativa dell’obbligo, dove l’azione deve essere compiuta sul complemento oggetto.
Schema:
**Curo + accusativo + gerundivo**
= mi preoccupo che il soggetto espresso in accusativo compia l’azione espressa dal gerundivo
📌 Curo milites instruendos.
→ Mi preoccupo che i soldati vengano istruiti.
📌 Curo librum edendum.
→ Mi occupo della pubblicazione del libro.
⚠️ 3. Attenzione alle traduzioni
Il gerundivo in questa costruzione non ha valore passivo autonomo, ma indica necessità o dovere:
📌 Curo domum ornandam
→ Mi occupo di far adornare la casa
Qui “domum” non orna da sola, ma è ornata da altri → valore passivo
🧾 Riepilogo in tabella 📘✍️
Latino | Traduzione naturale |
---|---|
Curo litteras mittendas | Mi preoccupo che le lettere siano inviate |
Curo discipulos docendos | Mi curo che gli allievi siano istruiti |
Curo bellum gerendum | Mi occupo di condurre la guerra |
Curo agrum colendum | Mi preoccupo che il campo venga coltivato |