
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Analisi dell’episodio “L’ultima notte di Troia” tratto dal Libro II dell’Eneide, vv. 250–295, con testo latino, traduzione italiana, e analisi stilistica e retorica.
Questo brano rappresenta uno dei momenti più tragici e solenni del poema, narrato da Enea alla regina Didone a Cartagine.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 250–295
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 TESTO LATINO – Eneide II, vv. 250–295
|
🇮🇹 Traduzione in italiano: Così parlò, e con grande forza scagliò Intanto, ecco: i pastori troiani trascinavano Tutti i giovani troiani, curiosi di vedere lo sconosciuto, Infatti, quando si trovò al centro della folla, Piangeva, supplicava a lungo, abbassando il volto, Egli allora, pieno d’inganni e secondo l’arte greca, |
🧠 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🎭 1. Pathos drammatico e tono tragico
-
Il racconto è strutturato come una tragedia, in tre momenti:
-
Il gesto eroico mancato (Laocoonte e la lancia nel cavallo).
-
L’arrivo di Sinone.
-
La sua recita da perfetto attore tragico.
-
“Si fata deum, si mens non laeva fuisset…”
→ Periodi ipotetici del passato: esprimono il rimpianto e la fatalità.
🧩 2. Figura di Sinone: il perfetto ingannatore
-
Ricorre l’antitesi tra apparenza e verità:
-
“inermis constitit” → si presenta disarmato, ma è pieno d’astuzia.
-
“fessis succurrere rebus” → i Troiani sono stanchi e inclini alla pietà.
-
-
Lo stile di Sinone è simulato e teatrale:
-
“Heu, quae nunc tellus…” → tono da esule disperato.
-
Domande retoriche, apostrofi tragiche, anafore.
-
⚔️ 3. Simmetrie e opposizioni
Tema | Espressione |
---|---|
Verità vs Inganno | “dolus”, “arte Pelasga”, “fidem simulata” |
Pietà troiana vs astuzia greca | “supplex”, “lacrimans”, “dolos versare” |
Forza vs astuzia | Laocoonte lancia → Sinone lacrime |
📚 4. Tecniche narrative virgiliane
-
Focalizzazione interna: è Enea che racconta in prima persona → aggiunge pathos soggettivo.
-
Flashback epico e memoria tragica: tutto il racconto è memoria dell’irreparabile.
-
Foreshadowing: la frase “Troia staret” annuncia il crollo imminente.
🔍 TEMI CHIAVE
Tema | Riflessione |
---|---|
Il destino e la colpa | Anche i buoni (come Laocoonte) vengono puniti. |
L’inganno dei Greci | Il cavallo di legno è un simbolo della doppiezza. |
Il valore della parola | La retorica vince sulla forza. |
Pietà come debolezza | I Troiani sono vinti dalla loro stessa umanità. |