
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Analisi completa , con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del celebre episodio in cui Ettore appare in sogno ad Enea nell’Eneide , libro II, versi 268–295 .
ne epica. In questo passo, Virgilio spiega il motivo per cui Giunone è ostile a Enea e ai Troiani, e quindi la causa remota delle difficoltà dell’eroe nel suo viaggio verso l’Italia.
📚 TESTO: Eneide II, vv.n 268–295 (Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 Eneide , Libro II, versi 268–295
|
🇮🇹 Traduzione italiana (adattata da Giuliano Pisani)
|
🧠 Analisi del testo
🔹 Contesto narrativo
L’episodio dell’apparizione di Ettore ad Enea in sogno è uno dei momenti più toccanti del Libro II dell’Eneide . Fa parte del lungo racconto che Enea rivolge a Didone , durante il banchetto a Cartagine, in cui descrive la distruzione di Troia .
In questo passaggio:
- La città è stata violata grazie all’inganno del cavallo.
- I Greci hanno ucciso molti Troiani, tra cui Priamo .
- Enea, disperato, sta vivendo il caos e cerca di capire cosa fare.
- In mezzo al dolore e alla confusione, Ettore gli appare in sogno , ma in una forma completamente diversa da quella gloriosa di un tempo.
🔹 Struttura del brano
- Visione terrificante di Euripilo – Un primo presagio della distruzione.
- Risveglio di Enea – Si sveglia spaventato e sale in cima alla casa.
- Apparizione di Ettore – Il grande eroe troiano compare in sogno, ma ridotto a uno stato pietoso.
- Parole di ammonimento – Ettore invita Enea a lasciare Troia e a salvare se stesso e la sua famiglia.
- Messaggio del destino – L’incarico di fondare una nuova Troia, che diverrà Roma.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Non illa facies, non corporis ordo”
(“Non era più lo stesso, né l’aspetto né l’ordine del corpo”)
→ Immagine drammatica del contrasto tra il vecchio Ettore e il fantasma che appare ad Enea. - “Squalidus, infelix cinerum et sanguinis umbris”
(“Sporco, infelice, coperto di cenere e sangue”)
→ Rappresentazione toccante del corpo martoriato di Ettore. - “Flecte moras, rumpe vincula funeris huius.”
(“Abbandona i ritardi, spezza i vincoli di questa morte.”)
→ Espressione centrale: Ettore ordina a Enea di andarsene e di salvare il futuro di Troia.
🎭 Stile e linguaggio
- Registro epico ed emotivo : Virgilio usa un linguaggio solenne e carico di pathos.
- Immagini visive potenti : la descrizione del fantasma di Ettore è intensa e toccante.
- Contrasti forti : tra l’Ettore glorioso e l’Ettore distrutto, tra il sogno e la realtà.
- Uso sapiente delle figure retoriche : anastrofe, antitesi, enjambement per dare tensione emotiva.
🏛️ Funzione narrativa e simbolica
La figura di Ettore in sogno ha una funzione fondamentale:
- È il primo messaggero del destino: chiede ad Enea di abbandonare Troia .
- Simboleggia la fine della guerra e della civiltà troiana .
- Incarna il passato glorioso che ormai appartiene alla storia.
- Invita Enea a guardare al futuro e alla missione romana .