
Participio e infinito dei deponenti e altre particolarità sui deponenti
28 Dicembre 2019
La morte di Laocoonte Eneide II 199-249
28 Dicembre 2019Le Interrogative Indirette in Latino
1. Definizione e Struttura
Le interrogative indirette sono domande incorporate in una frase principale, introdotte da verbi come:
-
rogare (chiedere)
-
nescire (non sapere)
-
dicere (dire)
-
videre (vedere)
Struttura base:
Verbo reggente + pronome/interrogativo + verbo al congiuntivo
2. Pronomi e Avverbi Interrogativi
Ecco i principali elementi introduttivi:
Latino | Italiano | Esempio |
---|---|---|
quis, quid | chi, che cosa | “Rogat quis venerit” (Chiede chi sia venuto) |
ubi | dove | “Nescio ubi sit” (Non so dove sia) |
cur | perché | “Miror cur taceas” (Mi stupisco perché taci) |
quando | quando | “Dic quando venturus sis” (Di’ quando verrai) |
quo modo | come | “Vide quo modo fecerit” (Guarda come ha fatto) |
utrum…an | se…o | “Rogat utrum venias an maneas” (Chiede se vieni o rimani) |
3. Tempi del Congiuntivo
La scelta del tempo dipende dalla consecutio temporum:
Tempo principale | Congiuntivo nell’indiretta |
---|---|
Presente | Congiuntivo presente o perfetto |
Passato | Congiuntivo imperfetto o piuccheperfetto |
Esempi:
-
Presente: “Rogat quid facias” (Chiede cosa stai facendo)
-
Passato: “Rogavit quid faceres” (Chiese cosa stessi facendo)
4. Tipologie Principali
A. Semplici (con pronome/avverbio interrogativo)
“Nescio ubi sint libri”
(Non so dove siano i libri)
B. Doppie (alternative con utrum…an o ne…an)
“Rogat utrum verum an falsum sit”
(Chiede se sia vero o falso)
C. Retoriche (con num o an dubitativo)
“Dubito num hoc fecerit”
(Dubito che abbia fatto questo)
5. Differenze dalle Interrogative Dirette
Caratteristica | Diretta | Indiretta |
---|---|---|
Modo verbale | Indicativo | Congiuntivo |
Punteggiatura | Punto interrogativo | Punto fermo |
Posizione | Autonoma | Subordinata |
Confronto:
-
Diretta: “Ubi est?” (Dov’è?)
-
Indiretta: “Rogat ubi sit” (Chiede dove sia)
6. Esempi Letterari
-
Cicerone, De Divinatione
“Vides quam turpis sit”
(Vedi quanto sia vergognoso) -
Cesare, De Bello Gallico
“Nuntiat quo loco hostes sint”
(Annuncia in quale luogo siano i nemici) -
Livio, Ab Urbe Condita
“Nesciebant quid facerent”
(Non sapevano cosa fare)
7. Tabella Riassuntiva
Elemento | Esempio | Traduzione |
---|---|---|
Pronome | “Quis hoc fecerit” | Chi abbia fatto questo |
Avverbio | “Ubi fuerit” | Dove sia stato |
Alternativa | “Utrum velit an nolit” | Se voglia o non voglia |
8. Esercizi
-
Traduci:
“Chiedo perché tu sia triste”
→ “Rogo cur tristis sis” -
Completa:
“Nescio _____ (dove) abites”
→ “ubi” -
Trasforma in indiretta:
“Quando arriverà?” → “Rogat quando venturus sit”
9. Errori Comuni
-
Dimenticare il congiuntivo:
❌ “Rogat quid facis” (sbagliato)
✅ “Rogat quid facias” (corretto) -
Confondere num e utrum:
-
Utrum introduce alternative
-
Num attende risposta negativa
Consiglio: Per verificare se è un’interrogativa indiretta, cerca:
-
Un verbo reggente (es. rogare, scire)
-
Un pronome/avverbio interrogativo
-
Il verbo al congiuntivo
Per approfondire, studia i passi di Cicerone (In Verrem) e Cesare (De Bello Gallico), ricchi di esempi complessi.