
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Seconda parte della profezia di Giove: Eneide I, vv. 250–296, dove viene delineato il futuro di Roma fino ad Augusto, passando per Romolo, la monarchia, l’espansione imperiale e la pax Augusta.
Clicca qui per la prima parte: Giove predice la grandezza di Roma, Eneide, I, 227-249
È uno dei passaggi più ideologicamente densi dell’intera Eneide.
📚 TESTO: Eneide I, vv. 250–296
(Testo latino e traduzione italiana)
📖 TESTO LATINO (Eneide I, vv. 250–296)
|
🇮🇹 TRADUZIONE ITALIANA
|
🎨 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🔱 1. Genealogia mitico-storica della gens Romana
-
“gente sub Hectorea…”: Roma è erede di Troia; Virgilio inserisce Enea, Romolo, Cesare in una genealogia epico-mitologica.
-
“Ilia prolem dabit…”: riferimento al mito di Rea Silvia e ai gemelli nati da Marte = sacralità delle origini.
-
“Romulus… condet moenia”: etimologia mitica → Roma da Romolo.
-
“Mavortia moenia”: epiteto epico che collega Romolo a Marte → fondazione bellica, virile, legittima.
🌍 2. Universo romano: dominio eterno
“His ego nec metas rerum nec tempora pono: imperium sine fine dedi.”
-
Verso memorabile e programmatico: Virgilio afferma l’eternità dell’Impero Romano.
-
Uso di negazioni assolute (“nec… nec”) e ipérbole temporale → retorica dell’infinito.
⚖️ 3. Giunone pacificata: riconciliazione cosmica
-
“consilia in melius referet”: Giunone non sarà più nemica → rappresenta le forze ostili domate.
-
“gentemque togatam”: epiteto culturale → Roma come civiltà giuridica, pacifica, regolata.
👑 4. Rivincita di Troia: dominio sull’Ellade
-
“Phthiam… Mycenas… Argis” → simboli della potenza greca.
-
“servitio premet” → la stirpe troiana dominerà i vincitori della guerra di Troia.
-
Questo capovolgimento mitico-storico è un potente motivo di riscatto.
🌟 5. Profezia di Augusto
“Nascetur pulchra Troianus origine Caesar…”
-
Chiaro riferimento ad Augusto, anche se non nominato direttamente.
-
“imperium oceano, famam qui terminet astris”: iperbole cosmica, Augusto = dominatore universale.
-
“Iulius, a magno demissum Iulo”: legame genealogico con Ascanio/Iulo, fondamento ideologico della gens Iulia.
🕊️ 6. Pax Augusta: età dell’oro restaurata
-
“aspera… bellis… mitescent saecula” → restaurazione della pace, tema centrale della propaganda augustea.
-
Personificazioni: Fides, Vesta, Quirinus, Remus → valori religiosi, civili, familiari.
-
“claudentur Belli portae…” → immagine concreta del tempio di Giano chiuso (evento storico nel 29 a.C. sotto Augusto).
-
“Furor impius… centum nodis…”: allegoria del male incatenato, ordinato dal nuovo potere.
🧾 Conclusione: significato del passo
Questo brano è la sintesi poetica del progetto ideologico augusteo, in forma epica:
-
Dà legittimità divina alla storia di Roma.
-
Prefigura una missione universale, fondata sul diritto e sulla pace.
-
Celebra Augusto come erede di Enea e culmine del Fato.
È una profezia che trasforma la storia romana in mito, inserendola nella catena epica e divina della missione di Enea.