
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Analisi con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del passaggio in cui Sinone parla ai Troiani nell’Eneide , libro II, versi 162–194 , e si svela l’inganno del cavallo di legno .
📚 TESTO: Eneide, II, versi 162–194 (Testo latino e traduzione italiana)
📜 Eneide , Libro II, versi 162–194Testo originale (parziale)
|
|
🧠 Analisi e commento
🔹 Contesto narrativo
Questo passaggio fa parte del racconto di Enea , che narra ai Fenici di Cartagine come Troia fu distrutta . In particolare, qui siamo nel momento in cui Sinone , greco lasciato volontariamente davanti alle mura di Troia, inganna i Troiani fingendosi tradito dai suoi stessi compagni .
I Troiani lo catturano e lo interrogano. Sinone, con abilità retorica, si presenta come una vittima dei Greci , ma in realtà sta preparando l’inganno del cavallo di legno .
🔹 Struttura del brano
- Silenzio generale – Tutti i Troiani ascoltano attentamente.
- Appello a Nettuno – Sinone finge di invocare il dio per fermare i Greci.
- Finta commozione – Si dispera ricordando Laocoonte, per apparire sincero.
- Riferimento al passato – Parla del conflitto con i Greci rivali (Sciro, Imbro, Tapho).
- Confessione finale – Ammette di aver consegnato armi a Pallade, collegandosi al cavallo come dono votivo.
🔍 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Mendaci lingua flectente salutem” – “Con lingua bugiarda piegò la pace verso i Greci.”
- “Gelidusque per artus / rursus it horror” – “Un orrore gelido torna nelle membra”: descrive lo sgomento dei Troiani.
- “Inmedicabilis urguet pavor” – “Li preme un terrore incurabile”: espressione che mostra la paura irrazionale dei Troiani.
- “Hunc ego sum, qui tela dedit…” – “Io sono colui che diede le armi…”: confessione ambigua che lega Sinone al piano divino.
🎭 Stile e linguaggio
- Linguaggio epico : Virgilio usa un registro elevato, tipico della poesia epica.
- Descrizioni vivide : soprattutto nei momenti drammatici (orrore, paura, lagrime).
- Costruzioni sintattiche complesse : per dare ritmo e tensione alla narrazione.
- Richiami mitologici : frequenti citazioni degli dei e dei loro ruoli nella distruzione di Troia.
🏛️ Significato simbolico
La figura di Sinone rappresenta:
- L’inganno greco , che contrasta con l’onore troiano.
- Il potere della menzogna , che riesce a piegare la verità.
- La fine della resistenza troiana , segnata dal momento in cui decidono di accettare il cavallo.
La sua retorica emotiva convince i Troiani, anche grazie al contesto già carico di tensione dopo la morte di Laocoonte (vedi episodio precedente).