
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Analisi completa , con testo originale , traduzione italiana , e commento tematico e stilistico , del celebre passaggio dell’Eneide in cui viene descritto il cavallo di legno , libro II, versi 1-38 .
Pertanto, sui versi 1–38 del Libro II dell’Eneide , proseguiamo con:
- 📜 Testo originale latino
- 🇮🇹 Traduzione italiana
- 🧠 Analisi linguistica, stilistica e tematica
- 🎯 Funzione narrativa del brano
ne epica. In questo passo, Virgilio spiega il motivo per cui Giunone è ostile a Enea e ai Troiani, e quindi la causa remota delle difficoltà dell’eroe nel suo viaggio verso l’Italia.
📚 TESTO: Eneide II, vv. 1-38
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 Eneide , Libro II, versi 1–38Testo originale
|
🇮🇹 Traduzione in italiano (di Giuliano Pisani) Tacquero tutti, e tesi ascoltavano. “Mi ordini, o regina, di rinnovare un dolore indicibile, |
🧠 Analisi del testo
🔹 Contesto narrativo
Questi versi aprono ufficialmente il racconto di Enea a Didone , durante il banchetto a Cartagine. L’episodio segna l’inizio del resoconto della caduta di Troia , che Enea narra su richiesta della regina fenicia.
L’intera sezione, detta “Racconto troiano” (Libro II) , è uno dei momenti più celebri dell’Eneide . Si presenta come una narrazione interna all’opera principale, ed è incentrata sul ricordo traumatico della distruzione di Troia .
🔹 Struttura del brano
- Silenzio generale – Tutti i presenti smettono di parlare e ascoltano attentamente.
- Introduzione drammatica – Enea introduce il tema come un dolore “infandum”, cioè indicibile.
- Dichiarazione retorica – Parla della sua esperienza personale come parte attiva degli eventi.
- Appello emotivo – Fa leva sulla commozione del pubblico (chi potrebbe non piangere?).
- Accenno alla notte – Richiamo al momento presente, contrastato con l’esigenza narrativa.
- Decisione a narrare – Pur con dolore, decide di iniziare.
- Descrizione del cavallo – Primo accenno all’inganno greco, costruito con l’aiuto di Pallade.
🔹 Temi principali
✨ Frasi memorabili
- “Infandum, regina, iubes renovare dolorem” – “Mi ordini, o regina, di rinnovare un dolore indicibile”: esordio drammatico e solenne.
- “Quamquam animus meminisse horret luctuque refugit” – “Pur se l’animo rabbrividisce al ricordo e fugge indietro nel dolore”: mostra la sofferenza psicologica di Enea.
- “Fracti bello fatisque repulsi” – “Sconfitti dalla guerra e dai fati avversi”: contrapposizione tra forza umana e volontà divina.
- “Instar montis equum divina Palladis arte aedificant” – “Costruirono un cavallo alto come una montagna con l’arte divina di Pallade”: immagine poderosa e simbolica.
🎭 Stile e linguaggio
- Registro elevato : tipico della poesia epica, con frequenti epiteti e figure retoriche.
- Tonalità emotiva : il dolore, l’orrore e il pathos dominano il discorso.
- Riferimenti mitologici : Pallade, i Greci (Danai, Mirmidoni), il destino.
- Costruzioni complesse : Virgilio usa inversioni, enjambement e strutture elaborate per dare solennità al racconto.
🏛️ Funzione narrativa
Il brano:
- Introduce il racconto centrale della caduta di Troia
- Mostra il carattere empatico e tragico di Enea
- Prepara il lettore al tema del destino romano , che nascerà proprio dalla rovina di Troia
- Inserisce l’elemento del tradimento divino , che tornerà anche altrove (l’ira di Giunone)