
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019L’episodio di Sinone (Eneide II, vv. 118–198) è fondamentale nella narrazione dell’inganno del cavallo di legno: qui Virgilio mette in scena un personaggio ambiguo e retoricamente abilissimo, emblema dell’inganno greco che condurrà alla caduta di Troia.
📚 TESTO: Eneide I, vv. 12-33
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📖 TESTO LATINO – Sinone (Eneide II, vv. 118–198)
|
|
🎨 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🎭 1. Sinone: maestro dell’inganno e della retorica
-
Il discorso di Sinone è una captatio benevolentiae classica:
-
appare umile, sofferente, disarmato, con una strategia di vittimismo.
-
usa la retorica patetica: “Heu, quae nunc tellus…?”
-
-
Accusa i Greci per creare simpatia nei Troiani.
-
Evoca Palamede come vittima dell’ingiustizia greca: i Troiani si identificano.
🗣️ 2. Patetismo e mimesi teatrale
-
“inermis… constitit… oculis Phrygia agmina circumspexit” → linguaggio visivo.
-
Simulazione della paura: teatro della sofferenza.
-
“Heu, quae nunc tellus…” → stile tragico.
⚖️ 3. Parole cariche di doppio senso
-
“Disce omnis ab uno”: le colpe dei Greci vengono proiettate su un solo uomo… ma in realtà è l’inverso: Sinone è lo specchio dell’inganno greco collettivo.
🔥 4. Inganno che vince sulla verità
-
La lancia di Laocoonte rivela la verità fisica (“insonuere cavae…”) ma viene ignorata.
-
Le parole di Sinone, false, vincono grazie alla retorica.
-
È il trionfo dell’illusione sulla ragione.
📜 Temi centrali
-
Retorica come strumento di potere e manipolazione
-
Follia delle masse: il popolo si lascia convincere dalle lacrime e dalle parole, non dalla logica.
-
Destino ineluttabile: i segnali della verità vengono ignorati, perché i numi hanno deciso.