
La morte di Laocoonte Eneide II 203-221
28 Dicembre 2019
Come tradurre in italiano il verbo della proposizione infinitiva
28 Dicembre 2019Testo latino, traduzione italiana, analisi stilistica e retorica del celebre episodio della tempesta scatenata da Eolo su richiesta di Giunone, tratto dal Libro I dell’Eneide, vv. 81–123.
📚 TESTO: Eneide I, vv. 81–123
(Testo latino e traduzione italiana)
Testo originale di Virgilio:📜 TESTO LATINO – Eneide I, vv. 81–123
|
🇮🇹 Traduzione in italiano
|
🧠 ANALISI STILISTICA E RETORICA
🌪️ 1. Violenza cosmica e caos naturalistico
-
La scena è pervasa da ipérbole e immagini cosmiche:
-
“eripiunt subito nubes caelumque diemque” → le nubi rubano il cielo e il giorno.
-
“ponto nox incubat atra” → la notte cala sul mare come un animale mostruoso.
-
💥 2. Suono e senso
-
Forte presenza di onomatopee e allitterazioni:
-
“stridorque rudentum” → suono aspro che imita il cigolio delle funi.
-
“intonuere poli”, “micat ignibus aether” → suoni secchi, lampi, esplosioni.
-
-
L’effetto fonico rafforza il panico crescente.
⚔️ 3. Similitudini militari
-
Le raffiche di vento sono paragonate a un esercito che irrompe:
-
“velut agmine facto” → il turbine si comporta come una falange armata.
-
🙏 4. Lamento eroico di Enea (vv. 94–101)
-
È un vero monologo tragico (isotopia dell’eroismo e della pietas).
-
Enea rimpiange una morte gloriosa a Troia piuttosto che un naufragio:
-
“O terque quaterque beati…” → anafora solenne.
-
Evoca Ettore, Sarpedonte, il fiume Simoenta: topos epico del ricordo glorioso.
-
🌊 5. Struttura cinematografica
-
Montaggio rapido di immagini: onde, navi che si spezzano, uomini che annegano.
-
Enumerazioni drammatiche e climax:
-
“arma virum tabulaeque et Troia gaza” → accumulo evocativo.
-
⚰️ 6. Destino e pathos
-
L’intervento della divina tempesta mostra l’impotenza dell’uomo.
-
Il panico di Enea è profondamente umano e tragico.
-
Gli dèi sono distanti, le forze naturali dominano la scena.
📚 Temi fondamentali
Tema | Rilevanza |
---|---|
Caos e distruzione | La furia degli elementi domina l’uomo e lo annienta. |
Pietas vs Fortuna | Enea è pio, ma è vittima della sorte ostile e delle divinità. |
Eroismo epico | Rimpianto per la morte eroica, desiderio di gloria. |
Stile epico-omerico | Richiami evidenti a Odissea e Iliade, ma con toni tragici nuovi. |