
Comparativi e superlativi particolari e di avverbi
28 Dicembre 2019
Giove predice la grandezza di Roma, Eneide, I, 227-271
28 Dicembre 2019Idem e Ipse in Latino: usi e differenze
1. Idem, eadem, idem (“lo stesso”)
Funzione principale:
Indica identità o ripetizione della stessa persona/cosa.
Declinazione (segue il modello di is, ea, id con l’aggiunta di -dem):
Caso | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|
Nom. | idem | eadem | idem |
Gen. | eiusdem | eiusdem | eiusdem |
Dat. | eidem | eidem | eidem |
Acc. | eundem | eandem | idem |
Abl. | eodem | eadem | eodem |
Usi principali:
-
Identità:
-
“Eundem librum lego” (“Leggo lo stesso libro”)
-
-
Ripetizione:
-
“Eadem die rediit” (“Tornò nello stesso giorno”)
-
-
Con valore avverbiale:
-
“Simul ac idem facis” (“Non appena fai la stessa cosa“)
-
Esempi letterari:
-
Cicerone, De Amicitia 5.15:
“Eadem utilitas eos coniunxit” (“La stessa utilità li unì”)
2. Ipse, ipsa, ipsum (“stesso” in senso rafforzativo)
Funzione principale:
Sottolinea l’identità autonoma del soggetto/oggetto, spesso con valore:
-
Enfatico (“proprio lui”)
-
Riflessivo (“in persona”)
-
Anticipativo (“egli stesso”)
Declinazione (3ª declinazione con radice ips-):
Caso | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|
Nom. | ipse | ipsa | ipsum |
Gen. | ipsius | ipsius | ipsius |
Dat. | ipsi | ipsi | ipsi |
Acc. | ipsum | ipsam | ipsum |
Abl. | ipso | ipsa | ipso |
Usi principali:
-
Enfasi sul soggetto:
-
“Ipse Caesar venit” (“Lo stesso Cesare venne / Cesare in persona venne”)
-
-
Rafforzativo con pronomi:
-
“Ego ipse vidi” (“Io stesso ho visto”)
-
-
Anticipazione (costruzione nominativale):
-
“Ipse orator dixit…” (“Quell’oratore stesso disse…”)
-
Esempi letterari:
-
Cesare, De Bello Gallico 1.20:
“Ipse ad exercitum contendit” (“Egli in persona si affrettò verso l’esercito”)
3. Confronto tra Idem e Ipse
Caratteristica | Idem | Ipse |
---|---|---|
Significato base | “lo stesso” (identità) | “stesso” (enfasi/autonomia) |
Riferimento | A un altro elemento già citato | All’elemento che lo accompagna |
Esempio contrastivo | “Eundem librum habeo” (“Ho lo stesso libro [di qualcun altro]”) | “Ipse librum scripsi” (“Ho scritto il libro io stesso“) |
Costruzione tipica | Con sostantivi già menzionati | Con soggetti o complementi da sottolineare |
4. Errori comuni da evitare
-
Scambiare idem e ipse:
-
❌ “Ipse librum quem tu” (sbagliato se si intende “lo stesso libro che tu”)
-
✅ “Eundem librum quem tu”
-
-
Usare ipse per confronti:
-
❌ “Hoc ipse atque illud” (per “questa stessa cosa e quella”)
-
✅ “Hoc idem atque illud”
-
5. Esempi pratici
-
Traduci:
-
“Vidi lo stesso uomo due volte” → “Eundem virum bis vidi” (idem)
-
“Il re stesso rispose” → “Ipse rex respondit” (ipse)
-
-
Completa:
-
“_____ (Io stesso) hoc feci” → “Ego ipse”
-
“_____ (La stessa) femina adest” → “Eadem”
-
6. Tabella riassuntiva
Termine | Declinazione | Uso chiave | Esempio |
---|---|---|---|
Idem | Come is + -dem | Identità/ripetizione | “Eadem hora” (“Alla stessa ora”) |
Ipse | 3ª declinazione | Enfasi/autonomia | “Ipse dixit” (“L’ha detto lui stesso“) |
Curiosità:
-
Ipse può assumere sfumature negative in contesti come “per se ipse” (“da solo, senza aiuto”), mentre idem è neutro.
-
In grammatica medievale, ipse evolve nell’articolo determinativo nelle lingue romanze (es. italiano “il” da ille, ma con influenze di ipse in sardo e catalano).
Per esercitarti, prova a tradurre:
-
“Lui stesso vide la stessa donna” → “Ipse eandem feminam vidit”