
La tempesta, Eneide, I, 81-123
28 Dicembre 2019
Il participio futuro
28 Dicembre 2019La perifrastica attiva è una costruzione tipica del latino usata per esprimere l’idea di dovere fare qualcosa , cioè un’azione che deve essere compiuta dal soggetto .
Letteralmente, è formata da:
🔹 Gerundivo (in -ndus) + verbo “sum”
E indica il dovere morale o logico di compiere un’azione.
🔸 1. Struttura della perifrastica attiva
✅ Formula:
Gerundivo (accusativo) + verbo “esse” (o forma contratta: fui, erit, etc.)
Ma spesso si usa con il nominativo , soprattutto quando il gerundivo funge da predicativo .
In pratica:
- Gerundivo : forma da un verbo e indica “ciò che deve essere fatto”
- Sum / erat / erit / etc. : indica la temporalità dell’obbligo
📝 Esempio base: amare (“amare”)
Nota bene: il complemento d’agente o dativo (mihi , tibi , ecc.) indica chi ha il dovere di fare l’azione.
🔹 2. Come si forma il gerundivo
Il gerundivo si forma aggiungendo -ndus, -a, -um al tema del presente del verbo.
🔹 3. Usi principali della perifrastica attiva
✅ A. Esprimere un dovere oggettivo
Un obbligo che non dipende dalla volontà del soggetto.
- Narrandum est historiam.
→ “Bisogna raccontare la storia.”
oppure
→ “È necessario raccontare la storia.”
✅ B. Con valore di passivo personale italiano
Traducibile come “Devo / Devi / Devono fare qualcosa”.
- Mihi legendum est librum.
→ “Io devo leggere il libro.”
Letteralmente: “A me tocca leggere il libro.” - Tibi respondendum est.
→ “Tu devi rispondere.” - Vobiscum pugnandum est hostibus.
→ “Dobbiamo combattere insieme ai nemici.”
✅ C. Con valore modale (dovere morale o logico)
- Hoc faciendum est.
→ “Questo deve essere fatto.”
→ “Questo bisogna farlo.”
🔁 4. Confronto con altre strutture simili
Le tre costruzioni sono equivalenti nel significato ma diverse nello stile:
- La perifrastica è più solenne e frequente in prosa.
- Debere + infinito è comune nel latino colloquiale.
- Oportet + congiuntivo è più enfatico.
🧠 Schema riassuntivo
💡 Curiosità
La perifrastica attiva può assumere anche un valore futuro anteriore o obbligo temporale :
- Postea veniendum erit
→ “Poi bisognerà venire”
Oppure:
- Tibi hoc discendum est
→ “Tu devi imparare questo”