
Ablativo assoluto con il participio perfetto
28 Dicembre 2019
Indicativo perfetto passivo
28 Dicembre 2019Sostantivi Composti Indeclinabili e Difettivi in Latino
1. Sostantivi Indeclinabili
Sono sostantivi che mancano di flessione e compaiono solo in una forma (di solito neutra). Spesso sono:
-
Prestiti da altre lingue (soprattutto greco)
-
Termini tecnici o rari
-
Nomi propri esotici
Esempi principali:
Sostantivo | Genere | Significato | Note |
---|---|---|---|
gummi | n. | gomma | Prestito dal greco |
khamsin | n. | vento del deserto | Arabo |
nihil | n. | nulla | Solo nominativo/accusativo |
instar | n. | immagine, somiglianza | Usato in costruzioni comparative |
nefas | n. | peccato, empietà | Solo singolare |
Uso in frase:
-
“Nihil novi sub sole” (“Niente di nuovo sotto il sole”)
-
“Hoc est nefas!” (“Questo è empio!”)
2. Sostantivi Difettivi
Mancano di alcune forme declinate. Possono essere:
-
Mancanti nel plurale
-
Mancanti nel singolare
-
Con paradigma incompleto
A. Difettivi nel plurale (solo singolare):
Sostantivo | Genere | Significato | Forme mancanti |
---|---|---|---|
pulvis | m. | polvere | Manca il plurale |
fides | f. | fiducia | Plurale rarissimo |
aestas | f. | estate | Quasi mai plurale |
B. Difettivi nel singolare (solo plurale):
Sostantivo | Genere | Significato | Forme mancanti |
---|---|---|---|
liberi | m.pl. | figli | Singolare = “liber” (libro) |
castra | n.pl. | accampamento | Singolare teorico “castrum” raro |
arma | n.pl. | armi | Singolare “armum” quasi inesistente |
C. Paradigma incompleto (mancano casi specifici):
Sostantivo | Genere | Casi mancanti | Esempio |
---|---|---|---|
vis | f. | Manca genitivo/dativo sing. | vim (acc.), virēs (plurale) |
bōs | m./f. | Genitivo plurale raro | bōs (nom.), boum (gen.pl.) |
3. Sostantivi Composti Difettivi
Alcuni composti hanno paradigmi limitati:
Composto | Genere | Difettività | Esempio |
---|---|---|---|
respublica | f. | Genitivo plurale raro | reipublicae (gen.sg.) |
paterfamilias | m. | Solo nominativo/vocativo | patrisfamilias (gen.) raro |
iūs iurandum | n. | Solo nom./acc. | Formula fissa |
4. Perché sono importanti?
-
Eccezioni da memorizzare per la traduzione corretta
-
Indicatori di prestiti linguistici e influenze culturali
-
Sfida traduttiva: come rendere “arma” (sempre plurale) in lingue senza equivalente?
5. Confronto Greco-Latino
Latino | Greco | Note |
---|---|---|
nihil | οὐδέν | Entrambi indeclinabili |
vis | βία | Greco ha paradigma completo |
6. Esercizi
-
Perché “castra” è problematico in traduzione?
-
Perché richiede verbi plurali anche se in italiano usiamo il singolare (“l’accampamento era” vs “castra erant”)
-
-
Come tradurresti: “vim magnam habet”?
-
“Ha grande forza” (nota: vis manca di ablativo singolare)
-
7. Curiosità
-
“Nihil” deriva da “ne hilum” (“neppure un briciolo”)
-
“Arma” in origine indicava “attrezzi” (poi specializzato in “armi”)
Tabella riassuntiva:
Tipo | Esempio | Caratteristica |
---|---|---|
Indeclinabile | gummi | Solo forma neutra |
Solo sing. | aestas | Manca plurale |
Solo plur. | liberi | Manca singolare |
Composto difettivo | paterfamilias | Casi limitati |