
Dativo di interesse fine doppio dativo e verbi intransitivi in latino e transitivi…
28 Dicembre 2019
Introduzione a Virgilio e all’Eneide
28 Dicembre 2019Indicativo Piuccheperfetto Attivo e Passivo in Latino
1. Formazione del Piuccheperfetto Attivo
Il piuccheperfetto attivo si forma con:
-
Tema del perfetto (terza parte del verbo, senza -ī)
-
Suffisso -era-
-
Desinenze personali dell’imperfetto (-m, -s, -t, -mus, -tis, -nt)
Esempi di coniugazione:
Verbo | 1a sing. | 2a sing. | 3a sing. | 1a plur. | 2a plur. | 3a plur. |
---|---|---|---|---|---|---|
amō | amāveram | amāverās | amāverat | amāverāmus | amāverātis | amāverant |
videō | vīderam | vīderās | vīderat | vīderāmus | vīderātis | vīderant |
dūcō | dūxeram | dūxerās | dūxerat | dūxerāmus | dūxerātis | dūxerant |
capiō | cēperam | cēperās | cēperat | cēperāmus | cēperātis | cēperant |
sum | fueram | fuerās | fuerat | fuerāmus | fuerātis | fuerant |
Esempi d’uso:
-
“Cicerō iam discesserat cum epistulam accēpī” (“Cicerone era già partito quando ricevetti la lettera”)
-
“Milites castra posuerant antequam hostes advēnērunt” (“I soldati avevano posto il campo prima che i nemici arrivassero”)
2. Formazione del Piuccheperfetto Passivo
Il piuccheperfetto passivo si forma con:
-
Participio perfetto (aggettivo verbale di 1a classe)
-
Imperfetto di sum (eram, erās, erat, erāmus, erātis, erant)
Struttura: Participio perfetto + forme di eram
Esempi di coniugazione:
Verbo | 1a sing. | 2a sing. | 3a sing. |
---|---|---|---|
amō | amātus eram | amātus erās | amātus erat |
videō | vīsus eram | vīsus erās | vīsus erat |
dūcō | ductus eram | ductus erās | ductus erat |
capiō | captus eram | captus erās | captus erat |
Esempi d’uso:
-
“Urbs deleta erat antequam auxilia advēnērunt” (“La città era stata distrutta prima che arrivassero i rinforzi”)
-
“Epistulae scriptae erant cum nuntius advēnit” (“Le lettere erano state scritte quando arrivò il messaggero”)
3. Verbi Deponenti
I verbi deponenti hanno forma passiva ma significato attivo:
Verbo | 1a sing. | 3a plur. |
---|---|---|
loquor | locūtus eram | locūtī erant |
sequor | secūtus eram | secūtī erant |
Esempio:
“Hortātus eram eōs sed nōn audīvērunt” (“Li avevo esortati ma non mi ascoltarono”)
4. Particolarità
-
Verbi irregolari:
-
ferō: lātus eram
-
fīō: factus eram
-
-
Costruzioni particolari:
-
“Inventus erat” (“Era stato trovato”)
-
“Dictum erat” (“Era stato detto”)
-
5. Confronto Attivo/Passivo
Tempo | Attivo (dūcō) | Passivo (dūcō) |
---|---|---|
Piuccheperfetto | dūxeram | ductus eram |
Esempio contrastivo:
-
Attivo: “Servus dominum monuerat” (“Lo schiavo aveva avvertito il padrone”)
-
Passivo: “Dominus ā servō monitus erat” (“Il padrone era stato avvertito dallo schiavo”)
6. Esercizi
-
Coniuga al piuccheperfetto attivo: scrībō (3a sing.) → scrīpserat
-
Coniuga al piuccheperfetto passivo: audiō (2a plur.) → audītī erātis
-
Traduci: “I libri erano stati letti dalle ragazze” → “Libri ā puellīs lectī erant”
7. Errori comuni da evitare
-
Confondere il piuccheperfetto con il perfetto:
-
“Vīderat” (aveva visto) ≠ “Vīdit” (vide)
-
-
Dimenticare l’accordo del participio passivo:
-
“Epistulae scriptae erant” (non scriptus)
-
Questa tabella riassuntiva può essere utile per lo studio:
Funzione | Attivo | Passivo |
---|---|---|
1a sing. | -eram | -us eram |
Traduzione | avevo… | ero stato… |