
La quinta declinazione
28 Dicembre 2019
La retorica e le figure retoriche di significato, suono e sintassi
28 Dicembre 2019📚 Spiegazione del pronome relativo e della proposizione relativa in latino, pensata per uno studio approfondito, ma accessibile anche a chi sta preparando interrogazioni, verifiche o l’Esame di Stato. 📝
🔹 IL PRONOME RELATIVO LATINO
Il pronome relativo latino è qui, quae, quod, che si declina come un aggettivo pronominale della prima classe e concorda in genere e numero con l’antecedente, ma prende il caso secondo la funzione che svolge nella proposizione relativa.
Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|
qui | quae | quod |
cuius | cuius | cuius |
cui | cui | cui |
quem | quam | quod |
quo | qua | quo |
✨ Esempio base:
Puella quae cantat laeta est.
👉 “La ragazza che canta è felice.”
-
“quae” = pronome relativo femminile singolare, perché concorda con puella (femminile, singolare)
-
È soggetto della relativa: quae cantat = che canta
🔸 LA PROPOSIZIONE RELATIVA LATINA
La proposizione relativa (detta anche subordinata relativa) è introdotta da un pronome relativo e fornisce una caratteristica o un’informazione aggiuntiva sul nome a cui si riferisce (l’antecedente).
🔹 Funzione:
-
può essere determinativa (restringe il significato dell’antecedente)
-
oppure esplicativa (aggiunge un’informazione extra)
📌 Esempi con funzione diversa:
🔵 Determinativa:
Vir qui venit est amicus meus.
👉 “L’uomo che è venuto è un mio amico.”
Qui identifica quale uomo, quindi restringe il significato.
🟢 Esplicativa:
Romani, qui fortissimi erant, vicerunt hostes.
👉 “I Romani, che erano fortissimi, sconfissero i nemici.”
Qui aggiunge una qualità nota o generica.
🧠 OCCHIO A QUESTI DETTAGLI!
🧩 Accordo del pronome relativo
-
Si accorda in genere e numero con l’antecedente
-
Il caso lo prende dalla funzione che ha nella relativa
Librum quem legisti bonus erat.
(“Il libro che hai letto era buono.”)
-
librum = accusativo singolare → quem = accusativo singolare (compl. oggetto della relativa)
🔁 La relativa può anche essere implicita!
Quando tradotta in italiano, può essere una frase con participio presente o passato:
Milites, qui oppidum ceperunt, laudati sunt.
👉 “I soldati, che conquistarono la città, furono lodati.”
oppure:
👉 “I soldati, conquistata la città, furono lodati.”
💬 VOCABOLI UTILI
Latino | Italiano |
---|---|
qui, quae, quod | che / il quale, la quale |
cuius | di cui |
cui | a cui |
quem / quam | che (compl. oggetto) |
quo / qua / quibus | con cui / per cui (complementi vari) |
✨ TRADURRE CON PRECISIONE
Per tradurre bene una relativa:
-
Individua l’antecedente nella principale
-
Concorda il relativo con esso in genere e numero
-
Analizza la funzione grammaticale nella relativa per capirne il caso
-
Attenzione a costruzioni particolari come il cum + congiuntivo in relative causali o concessive
📚 CURIOSITÀ STORICO-GRAMMATICALE
Nel latino classico le proposizioni relative sono molto frequenti ed eleganti. Autori come Cesare le usano in modo asciutto e preciso, mentre Cicerone le arricchisce con enfasi retorica. In Tacito, a volte la relativa può apparire ambigua o sospesa, creando tensione stilistica.
🏁 RIASSUNTO FINALE
📌 Il pronome relativo latino:
-
è qui, quae, quod
-
concorda con l’antecedente in genere e numero
-
prende il caso dalla funzione nella relativa 📑
📌 La proposizione relativa:
-
è una subordinata che descrive l’antecedente
-
può essere determinativa o esplicativa
-
è spesso al modo indicativo, ma può anche essere al congiuntivo (es. relative improprie) 😊