
Il suonatore Jones di Fabrizio De Andre
28 Dicembre 2019
Figure sintattiche
28 Dicembre 2019Le figure retoriche dell’ordine nel testo poetico: guida completa
🧩 Cosa sono le figure dell’ordine?
Le figure retoriche dell’ordine (o sintattiche) modificano l’ordine consueto delle parole nella frase per ottenere effetti espressivi, ritmici o emotivi. Sono particolarmente frequenti nella poesia, dove l’inversione e la manipolazione della struttura sintattica amplificano il senso e la musicalità del testo.
📌 Le principali figure retoriche dell’ordine
🔄 Anastrofe
Inversione dell’ordine abituale di due elementi contigui.
📌 “D’in su i veroni del paterno ostello” (Leopardi)
✅ Ordine normale: “dai veroni dell’ostello paterno”
🔁 Iperbato
Dislocazione ampia di uno o più elementi all’interno della frase.
📌 “Dilegua, o notte! All’alba vincerò!” (Puccini)
✅ Soggetto-verbo-oggetto vengono separati o spostati con forte effetto enfatico.
🪞 Anacoluto
Rottura della coerenza sintattica: l’inizio della frase non ha seguito logico.
📌 “Quel ragazzo, non ci si può fidare.”
✅ Tipico anche dell’oralità e della poesia moderna: rappresenta pensiero frammentato, emozionale.
🕸 Parentetesi
Inserzione di un’informazione accessoria all’interno della frase, spesso tra lineette o virgole.
📌 “Là dove – per intenderci – l’estate finisce presto…”
🧱 Enumerazione
Accostamento non subordinato di più elementi.
📌 “Di cipressi e di viti e d’ulivi e di sugheri e d’orni…”
✅ Crea effetto accumulativo, intensivo.
🎭 Ellissi
Omissione di uno o più elementi grammaticali sottintesi ma comprensibili dal contesto.
📌 “Tu sei l’alba, il giorno, la notte.”
✅ Manca il verbo, ma il significato resta chiaro: “tu sei l’alba, [sei] il giorno, [sei] la notte.”
🎯 Polisindeto
Ripetizione della congiunzione tra elementi della frase.
📌 “E gli alberi e le strade e le case e il cielo…”
✅ Rallenta il ritmo e accentua ogni elemento.
🔗 Asindeto
Assenza delle congiunzioni dove sarebbero attese.
📌 “Veni, vidi, vici.”
✅ Effetto rapido, energico, incisivo.
🎨 Perché sono importanti nella poesia?
Le figure dell’ordine:
-
Creano ritmo e movimento nel verso
-
Attirano l’attenzione su parole-chiave
-
Esprimono emozioni più intensamente (es. disordine sintattico = turbamento interiore)
-
Costruiscono uno stile poetico riconoscibile, come nel caso dell’ermetismo o della poesia simbolista
✍️ In sintesi
Le figure retoriche dell’ordine sono strumenti poetici fondamentali per:
-
rompere la linearità del discorso logico
-
suggerire significati indiretti
-
rafforzare immagini, emozioni e temi
Imparare a riconoscerle permette un’analisi più profonda e consapevole del linguaggio poetico.