
La rima e le figure foniche
28 Dicembre 2019
I temi e i contenuti della poesia
28 Dicembre 2019Le strofe e la struttura del sonetto sono importanti per comprendere e studiare questo componimento poetico molto importante nella tradizione italiana.
đś Le strofe nel componimento poetico
Una strofa è un gruppo organizzato di versi che formano una unitĂ metrica, ritmica e spesso anche semantica. Le strofe sono separate da uno spazio o da un’interruzione visiva nel testo.
Esempi di tipi di strofe:
- Distico : 2 versi
- Tertina o terzina : 3 versi
- Quartina : 4 versi
- Quintina : 5 versi
- Sestina : 6 versi
- ecc.
Ogni tipo di strofa può avere schemi diversi di rima (rima incatenata, alternata, baciata…).
đ Il sonetto: struttura e componimento
Il sonetto è uno dei componimenti piÚ celebri della poesia italiana. Nasce in ambito siciliano con Giacomo da Lentini e si sviluppa soprattutto durante il Dolce Stil Novo e il Rinascimento . à stato ripreso poi in molte altre lingue (es. il sonnet inglese).
â Struttura generale:
Un sonetto è composto da 14 versi endecasillabi (di undici sillabe), raggruppati solitamente in:
- due quartine (ABAB â ABAB oppure ABBA â ABBA)
- due terzine (CDE â CDE oppure CDC â CDC)
â Questa struttura è detta sonetto petrarchesco o italiano .
Altre varianti possono esserci, come il sonetto shakespeareano (composto da tre quartine + un distico finale), ma qui approfondiamo il modello italiano.
đĽ Analisi delle parti del sonetto
1. Le due quartine (rime a baciata o incrociata)
Servono a introdurre il tema (un’emozione, un problema, una riflessione), mostrando due aspetti dello stesso argomento.
Schema di rima tipico:
- Prima quartina: ABAB
- Seconda quartina: ABAB
Oppure: - Prima quartina: ABBA
- Seconda quartina: ABBA
Esempio di schema ABBA:
Voi châascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ondâio nudriva âl core
in sul mio primo giovenile errore
quandâera in parte altrâuom da quel châiâ sono,
2. Le due terzine (svolgimento e conclusione)
In queste si svolge la riflessione, si approfondisce il tema o si giunge a una conclusione âmoraleâ, emotiva o filosofica.
Gli schemi di rima possibili:
- CDEâCDE (conclusione aperta)
- CDCâCDC (chiusura piĂš serrata)
Talvolta si usa lo sdrucciolo (versi che finiscono per una parola tronca) nelle terzine per dare forza espressiva.
đŚ Funzioni interne al sonetto
- Volta (cambio di prospettiva) : Nella maggior parte dei sonetti câè un momento preciso (spesso allâinizio delle terzine) in cui avviene un cambio di tono , pensiero o sentimento.
- Coerenza tematica : Tutte le strofe ruotano intorno a un nucleo centrale (amore, morte, natura, tempo…).
- Concisione ed eleganza : Il sonetto è un genere che richiede estrema sintesi, concentrazione di significati e padronanza tecnica.
đŠ Esempio di sonetto classico: Petrarca
Sonetto n. 1 del Canzoniere : “Voi châascoltate in rime sparse il suono”
Voi châascoltate in rime sparse il suono
di quei sospiri ondâio nudriva âl core
in sul mio primo giovenile errore
quandâera in parte altrâuom da quel châiâ sono,
accoglietemi almen coâ dolci detti;
châiâ no spero giĂ mai tanto honor conquistare
quanto mi fia dolce tal volta mostrare
comâho servato fedelmente i detti.
Iâ vidi senza mezzo alcun velame
nel volto de la mia donna immortalâatto
di tanta grazia e di tanta pietate…
Or veggio ben quantâè picciola lucerna
al cielo, e quanto è breve il nostro stile
se non accompagna amor la man che scriua.
- Struttura : ABBAâABBAâCDCâDCD (variante)
- Tema : invocazione al lettore, riflessione sulla fugacitĂ della gloria umana e dellâamore terreno.