
La poesia e il significante
28 Dicembre 2019
Come il vento del nord rosso di fulmini di Ibico
28 Dicembre 2019La metrica è uno degli elementi fondamentali della poesia e si riferisce alla struttura ritmica e sonora del testo poetico.
1. Il Verso
Il verso è l’unità base della poesia. È una linea di testo che termina con una pausa (detta cesura ) e può essere di lunghezza variabile. I versi possono essere classificati in base al numero di sillabe metriche o al tipo di accento che li caratterizza.
Classificazione dei versi per numero di sillabe:
- Endecasillabo : 11 sillabe (il verso più comune nella poesia italiana)
- Settenario : 7 sillabe
- Ottava rima : 8 sillabe
- Decasillabo : 10 sillabe
- Quinario : 5 sillabe
2. L’Accento Metrico
L’accento metrico è l’accento tonico che cade su determinate sillabe all’interno del verso. Nella poesia italiana, l’accento metrico è spesso legato alla posizione dell’accento tonico sulle parole.
Ad esempio, nell’endecasillabo , l’accento principale solitamente cade sulla decima sillaba (penultima). Questo schema dà al verso una certa musicalità.
3. La Rima
La rima è la corrispondenza di suoni tra le parole finali di due o più versi. Esistono diversi tipi di rime:
- Rima baciata : due versi consecutivi con la stessa rima (AABB).
- Rima alternata : i versi si alternano nella rima (ABAB).
- Rima incrociata : la rima si incrocia tra i versi (ABBA).
4. Il Ritmo
Il ritmo è il flusso musicale creato dalla successione di accenti e pause all’interno del verso. Il ritmo può essere regolare o irregolare, dipende dal tipo di verso e dalla scelta dello schema metrico.
5. La Stanza
Una stanza è un gruppo di versi che formano una unità metrica. Le stanze possono variare in lunghezza e struttura. Alcuni esempi di stanzas famose sono:
- Terzina : tre versi legati da rime incrociate (ABA)
- Quartina : quattro versi legati da rime alternate (ABAB) o baciata (AABB)
- Sestina : sei versi con uno schema di rime specifico.
6. Il Metro
Il metro è lo schema ritmico complessivo di un componimento poetico. Esso può seguire schemi fissi come:
- Sonetto : composto da 14 versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine.
- Canzone : composta da strofe di lunghezza variabile con uno schema metrico preciso.
- Ballata : caratterizzata da una struttura circolare con ripetizioni di versi.
7. Versi Liberi e Versi Sciolti
Nel corso del tempo, molti poeti hanno sperimentato forme meno rigide:
- Versi liberi : non seguono uno schema metrico fisso né una rima precisa, ma mantengono una certa musicalità interna.
- Versi sciolti : sono versi endecasillabi privi di rima, spesso utilizzati nella poesia moderna e contemporanea.
Esempio: Endecasillabo con rima alternata
Conclusione
La metrica nella poesia è un sistema complesso che combina elementi come il numero delle sillabe, l’accento, la rima e il ritmo per creare un effetto sonoro ed emotivo. Essa è sia un mezzo tecnico che artistico, permettendo ai poeti di esplorare nuove forme espressive pur rispettando tradizioni consolidate.
Riassumendo: La metrica nella poesia è l’insieme delle regole che governano il ritmo, l’accento, la rima e la struttura dei versi, contribuendo alla musicalità e al significato del testo poetico.