Il suonatore Jones di Fabrizio De Andre
28 Dicembre 2019
Mistero Buffo di Dario Fo
28 Dicembre 2019🎵La canzone “Paradiso XI” tratta dal CD “L’infinitamente piccolo” di Angelo Branduardi è un omaggio musicale al Paradiso XI della Divina Commedia di Dante Alighieri.
Attraverso una combinazione di testo originale dantesco e accordi musicali suggestivi, la composizione celebra la figura di San Francesco d’Assisi, il cui amore per la povertà e la semplicità diventa un simbolo di santità e dedizione a Dio. La musica accompagna il testo con un arrangiamento che riflette la profondità spirituale e la bellezza poetica del canto.
Analisi del Testo e degli Accordi
1. Struttura Musicale
- Intro:
LA SI DO# DO# RE MI FA#
- L’introduzione stabilisce immediatamente un tono solenne e meditativo, con accordi che evocano un senso di spiritualità e contemplazione.
- Accordi Principali:
RE
,SIm
,LA
,DO#
,MI
,FA#
,SOL
,RE/MI
,RE/FA#
,FA#/LA#
- Gli accordi alternano tonalità maggiori e minori per sottolineare le emozioni contrastanti del testo: la gioia spirituale, la dedizione alla fede e la lotta contro le avversità.
- Progressioni Armoniche:
- Le progressioni sono state scelte per creare un effetto di elevazione spirituale, coerente con il tema dell’amore divino e della santità.
2. Analisi del Testo
Il testo riprende fedelmente i versi del Paradiso XI , mantenendo intatta la bellezza poetica di Dante. Di seguito, un’analisi delle principali sezioni:
Prima Stanza (Versi 45-51):
- Descrizione Geografica e Simbolica:
- Dante descrive il luogo di nascita di San Francesco, tra i fiumi Tupino e Chiascio, vicino ad Assisi. Il “sole” metaforico rappresenta la luminosità spirituale di Francesco, paragonata all’alba che sorge in Oriente.
- La musica accompagna queste parole con accordi dolci (
RE → SIm → LA
), enfatizzando la sacralità del luogo e la grandezza del personaggio.
Seconda Stanza (Versi 75-81):
- Amore per la Povertà:
- Francesco è descritto come un amante della Povertà, incarnando un ideale di vita semplice e devota. La sua dedizione ispira altri, come Bernardo di Chiaravalle, a seguirlo.
- Gli accordi
SOL → RE/LA → LA
creano un effetto di crescita emotiva, riflettendo l’entusiasmo e la devozione dei seguaci di Francesco.
Terza Stanza (Versi 90-96):
- Dedizione e Riconoscimento:
- Francesco, nonostante le sue umili origini, ottiene il riconoscimento della Chiesa grazie alla sua ferma volontà e alla sua missione spirituale.
- La melodia si fa più solenne (
RE/FA# → SOL → SIm
), sottolineando l’importanza del momento storico e spirituale.
Quarta Stanza (Versi 102-117):
- Missione e Morte di Francesco:
- Francesco predica il Vangelo anche presso i musulmani e riceve il “sigillo” finale della stigmata. Prima di morire, affida ai suoi seguaci la cura della sua amata Povertà.
- Gli accordi finali (
SOL → RE → LA
) creano un effetto di chiusura solenne, simboleggiando il ritorno di Francesco al regno celeste.
3. Temi Principali
- Amore per la Povertà:
- Francesco incarna un ideale di vita semplice e devota, abbracciando la povertà come sposa e compagna spirituale.
- Santità e Dedizione:
- La figura di Francesco è celebrata come modello di santità, ispirando altri a seguirlo nella ricerca della pace e della salvezza.
- Missione Universale:
- Francesco si rivolge non solo ai cristiani ma anche ai musulmani, mostrando un messaggio universale di amore e fratellanza.
- Ritorno al Divino:
- La morte di Francesco è descritta come un ritorno al regno celeste, dove l’anima si ricongiunge con Dio.
4. Messaggio Finale
La canzone “L’infinitamente piccolo” è un omaggio musicale al Paradiso XI di Dante, che combina testi originali con una struttura musicale evocativa. Attraverso accordi accuratamente selezionati e una narrazione fedele al poema, la composizione trasmette il dramma e la bellezza della figura di San Francesco, invitando l’ascoltatore a riflettere sulle tematiche della povertà, della santità e della dedizione a Dio.
Riassumendo
La canzone Paradiso XI tratta dal CD “L’infinitamente piccolo” è un omaggio musicale di Branduardi all’undicesimo canto del paradiso di Dante, che combina testi originali con una struttura musicale evocativa. Attraverso accordi accuratamente selezionati e una narrazione fedele al poema, la composizione trasmette il dramma e la bellezza della figura di San Francesco, invitando l’ascoltatore a riflettere sulle tematiche della povertà, della santità e della dedizione a Dio.
🎵 Testi e accordi di una canzone del “Canto di Dante” del prof. Gaudio
Divina Commedia XI
Angelo Branduardi – L’infinitamente piccolo
Intro: LA SI DO# DO# RE MI FA#
RE RE2 RE Intra Tupino e l’acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo, fertile costa d’alto monte pende, 45 SOL RE/LA LA RE onde Perugia sente freddo e caldo da Porta Sole; e di rietro le piange per grave giogo Nocera con Gualdo. 48 RE RE/FA# SOL Di questa costa, là dov’ ella frange più sua rattezza, nacque al mondo un sole, come fa questo talvolta di Gange. 51 […] RE RE2 RE Ma perch’ io non proceda troppo chiuso, Francesco e Povertà per questi amanti prendi oramai nel mio parlar diffuso. 75 SOL RE/LA LA RE La lor concordia e i lor lieti sembianti, amore e maraviglia e dolce sguardo facieno esser cagion di pensier santi; 78 RE RE/FA# SOL tanto che ’l venerabile Bernardo si scalzò prima, e dietro a tanta pace corse e, correndo, li parve esser tardo. 81 Intro: LA SI DO# DO# RE MI FA# Né li gravò viltà di cuor le ciglia per esser fi’ di Pietro Bernardone, né per parer dispetto a maraviglia; 90
|
SOL RE/LA LA RE SOL
ma regalmente sua dura intenzione ad Innocenzio aperse, e da lui ebbe primo sigillo a sua religïone. 93 RE RE/FA# SOL Poi che la gente poverella crebbe dietro a costui, la cui mirabil vita meglio in gloria del ciel si canterebbe, 96 RE RE2 RE SIm LA RE RE RE/MI RE/FA# SOL RE/LA LA RE SOL E poi che, per la sete del martiro, ne la presenza del Soldan superba predicò Cristo e li altri che ’l seguiro, 102 RE/LA FA#/LA# SIm nel crudo sasso intra Tevero e Arno da Cristo prese l’ultimo sigillo, Intro: LA SI DO# DO# RE MI FA# RE RE2 RE Quando a colui ch’a tanto ben sortillo piacque di trarlo suso a la mercede ch’el meritò nel suo farsi pusillo, 111 SOL RE/LA LA RE SOL ai frati suoi, siccom’a giusta rede, raccomandò la donna sua più cara RE/LA LA (DO# RE MI) e comandò che l’amassero a fede; 114 RE RE/FA# SOL e del suo grembo l’anima preclara RE/LA FA#/LA# SIm SOL mover si volle, tornando al suo regno, (SOL) RE LA RE ed al suo corpo non volle altra bara. 117 Outro: LA SI DO# DO# RE MI FA# |