
Le valenze del verbo
28 Dicembre 2019
Il carnevale: una triste commedia da Senilità di Italo Svevo
28 Dicembre 2019Analisi e testo del racconto “Van’ka” di Anton Čechov
“Van’ka” è una breve ma intensa storia che offre uno sguardo profondo sulle condizioni di vita dei bambini lavoratori nella Russia zarista del XIX secolo. Attraverso la lettera scritta da Van’ka al nonno, Čechov esplora temi come l’infanzia negata, la solitudine, l’ingiustizia sociale e il desiderio di amore e protezione.
1. Contesto e Tema Principale
Infanzia Negata
Van’ka, un bambino di nove anni, è costretto a lasciare il villaggio per lavorare come apprendista presso un calzolaio a Mosca. La sua infanzia è stata interrotta bruscamente: non ha più genitori, vive in condizioni di estrema povertà e subisce abusi fisici e psicologici dai padroni. La sua lettera al nonno è un grido disperato di aiuto, un tentativo di fuggire da una realtà insopportabile.
Solitudine e Nostalgia
La nostalgia per il villaggio e il legame con il nonno sono i sentimenti dominanti della lettera. Van’ka descrive con affetto i ricordi felici del passato, come le passeggiate nel bosco per cercare l’albero di Natale o i momenti trascorsi con la madre e la signorina Ol’ga Ignat’evna. Questi ricordi sono contrapposti alla dura realtà di Mosca, dove la vita è priva di gioia e umanità.
Ingiustizia Sociale
La storia mette in luce le disuguaglianze sociali dell’epoca. Van’ka è vittima di un sistema che sfrutta i bambini poveri, costringendoli a lavorare in condizioni disumane. I padroni lo trattano come un oggetto, privandolo di cibo, riposo e dignità. Il contrasto tra la vita agiata dei signori e la miseria dei lavoratori è evidente in ogni riga della lettera.
2. Analisi dei Personaggi
Van’ka Žukov
Van’ka è il protagonista della storia. Nonostante la sua giovane età, dimostra una maturità sorprendente nel descrivere la sua sofferenza. La sua lettera è carica di emozioni: dolore, paura, speranza e nostalgia. Egli rappresenta l’innocenza tradita e la fragilità di chi è costretto a crescere troppo in fretta.
Il Nonno (Konstantin Makaryč)
Il nonno è l’unica figura di affetto rimasta nella vita di Van’ka. È descritto come un uomo vivace e allegro, che porta gioia intorno a sé. Tuttavia, è anche un personaggio ambivalente: pur essendo amato dal nipote, non ha fatto nulla per impedire che Van’ka venisse mandato a Mosca.
I Padroni
I padroni di Van’ka sono crudeli e insensibili. Lo picchiano, lo sfruttano e lo privano di cibo e riposo. Sono simbolo di un sistema sociale ingiusto che opprime i più deboli.
3. Simbolismo e Linguaggio
La Lettera
La lettera stessa è un simbolo importante: rappresenta l’unica via di fuga per Van’ka, un modo per chiedere aiuto e sperare in un cambiamento. Tuttavia, la sua ingenuità nell’indirizzare la lettera (“Al nonno, al villaggio”) suggerisce che il suo appello è destinato a rimanere inascoltato.
La Natura
Le descrizioni della natura nel villaggio (la neve, gli alberi coperti di brina, il cielo stellato) creano un forte contrasto con l’ambiente urbano di Mosca. La natura rappresenta la purezza e la libertà che Van’ka ha perso.
I Cani (Kaštanka e V’jun)
I cani del nonno sono simboli di lealtà e sopravvivenza. V’jun, in particolare, incarna l’astuzia necessaria per resistere in un mondo ostile, ma anche la malizia nascosta sotto un’apparenza innocua.
4. Passaggi Chiave
“Caro nonnino, fammi questa carità, toglimi di qui…”
Questo passaggio esprime tutta la disperazione di Van’ka. Egli implora il nonno di salvarlo, promettendo in cambio obbedienza e devozione. La sua richiesta è semplice ma straziante: vuole solo tornare a casa, dove si sentiva amato e protetto.
“Mosca è una città grande… ma pecore nessuna…”
La descrizione di Mosca rivela l’alienazione di Van’ka. La città è un luogo estraneo, freddo e ostile, privo delle cose semplici e familiari del villaggio. La menzione delle botteghe e dei prodotti di lusso sottolinea il divario tra ricchi e poveri.
“Sognava una stufa…”
Il finale onirico della storia offre un momento di sollievo emotivo. Nel sogno, Van’ka immagina il nonno che legge la sua lettera alle cuoche, circondato dall’affetto e dalla calma del villaggio. Questo sogno rappresenta la sua ultima speranza di salvezza.
5. Conclusione
“Van’ka” è una storia commovente che denuncia le condizioni disumane in cui vivevano i bambini lavoratori nella Russia zarista. Attraverso la voce di un bambino innocente, Čechov ci costringe a riflettere sulle ingiustizie sociali e sulla necessità di proteggere i più vulnerabili.
🌟 Messaggio Finale : La lettera di Van’ka è un grido di dolore che risuona attraverso i secoli, ricordandoci l’importanza di garantire un’infanzia felice e sicura a ogni bambino. 🌟
Van’ka Žukov, un ragazzetto di nove anni che da tre mesi stava a bottega dal calzolaio Aljachin per imparare il mestiere, la notte di Natale non andò a dormire. Dopo aver atteso che i padroni e i lavoranti uscissero per andare in chiesa, tirò fuori dall’armadio del padrone la boccetta dell’inchiostro, una penna col pennino arrugginito e, sistematosi davanti un foglio tutto spiegazzato, incominciò a scrivere. Prima di tracciare la prima lettera, si voltò alcune volte timoroso verso la porta e la finestra, guardò di traverso l’icona scura, ai due lati della quale si allungavano i palchetti con le forme per le scarpe, e tirò un sospiro. La carta stava su un panchetto e lui s’era messo in ginocchio davanti al panchetto.
«Caro nonnino, Konstantin Makaryč!» scrisse. «Ti scrivo questa lettera. Ti faccio tanti auguri per Natale e ti auguro ogni bene dal Signore Iddio. Non ho più né il padre né la mammina, mi sei rimasto tu solo.»
Van’ka volse gli occhi alla finestra buia, sulla quale baluginava il riflesso della sua candeletta, e si raffigurò vivamente il nonno Konstantin Makaryč, che faceva il guardiano notturno presso i signori Živarev. È un vecchietto sui sessantacinque anni, piccolo, magrolino, ma straordinariamente vivace e svelto, con un viso sempre sorridente e gli occhi da ubriaco. Di giorno dorme nella cucina della servitù, o passa il tempo a scherzare con le cuoche, di notte, poi, ravvolto in un ampia pelliccia di montone, fa il giro della proprietà picchiando sulla sua placca. Dietro di lui, a testa bassa, camminano la vecchia Kaštanka e un cagnolino, V’jun, così chiamato per il suo color nero e per il suo corpo lungo come quello di una donnola. Questo V’jun è straordinariamente rispettoso e cordiale, si comporta con la stessa dolcezza con quelli di casa e con gli estranei, ma non gode di grande fiducia. Sotto tanta ossequiosità e umiltà si nasconde la più gesuitica malizia. Nessuno sa scegliere meglio di lui il momento giusto per avvicinarsi furtivamente e azzannarti una gamba, o per infilarsi nella dispensa o per rubare una gallina a un contadino. Più di una volta gli hanno rotto le zampe posteriori a forza di botte, un paio di volte lo hanno appeso per la collottola, non passa settimana che non lo frustino a morte, ma lui risorge sempre.
Ora certamente il nonno sta vicino al portone, strizza gli occhi alle finestre rosso vivo della chiesa del villaggio e, scalpicciando per terra con gli stivali di feltro, scherza con le donne di servizio. Alla cintola tiene appesa la placca; batte le mani per scaldarsi, si rattrappisce tutto dal freddo e, con la sua stridula risata da vecchietto va pizzicando ora la cameriera, ora la cuoca.
«Non volete annusare un pò di tabacco?» dice, porgendo alle donne la sua tabacchiera.
Le donne annusano il tabacco e starnutiscono. Il nonno è preso da un entusiasmo indescrivibile, scroscia in una allegra risata e grida:
«Staccalo, col gelo s’è attaccato!»
Danno da fiutare il tabacco anche ai cani; Kaštanka starnutisce, scuote il muso e, offesa, si trae in disparte. V’jun, invece, per rispetto, non starnutisce e dimena la coda. E il tempo, intanto, è meraviglioso. L’aria è quieta, diafana e fresca. La notte è buia, ma si vede tutto il villaggio con i suoi tetti bianchi, le spirali di fumo che escono dai camini, gli alberi inargentati di brina, i monticelli di neve. Tutto il cielo è cosparso di stelle che ammiccano allegre e la via lattea si disegna con tanta nettezza che pare l’abbiano lavata e strofinata con la neve, per la festa… Van’ka sospirò, intinse la penna e continuò a scrivere:
«Ieri ho avuto una tirata di capelli. Il padrone mi ha trascinato per i capelli fino a fuori e mi ha strigliato col tiraforme, perché mentre cullavo il loro bambino inavvertitamente avevo preso sonno. Domenica, poi, la padrona mi ordinò di pulire un’aringa, ma io cominciai dalla coda, e lei prese l’aringa e cominciò a sbattermela in faccia. I lavoranti si burlano di me, mi mandano alla bettola a comperare la vodka, mi comandano di rubare i cetrioli dei padroni, e il padrone mi picchia con tutto quello che gli capita sotto mano. E anche da mangiare non c’è proprio niente. La mattina mi danno del pane; a pranzo polenta, e la sera di nuovo pane, e, quanto al tè e alla zuppa di cavoli, quella roba lì se la pappano i padroni. E mi fanno dormire nell’ingresso, e quando il bambino loro piange io non dormo più per niente, e dondolo la culla. Caro nonnino, fammi questa carità, toglimi di qui e portami a casa, nel villaggio, io non ne posso proprio più.. Te lo chiedo in ginocchio e pregherò eternamente Iddio per te, ma portami via di qui, altrimenti ne morirò…»
Van’ka storse la bocca, si passò il suo pugno tutto nero sugli occhi e ruppe in un singhiozzo.
«Ti triterò sempre il tabacco,» continuò, «pregherò Iddio per te, e se non mi comportassi bene, tu dammele di santa ragione. E se credi che non potrei fare nessun lavoro, chiederò all’intendente che per amor di Cristo mi lasci pulire gli stivali, oppure andrò al posto di Fed’ja come aiuto-pastore. Nonnino caro, non ne posso più, non mi resta che morire. Volevo scappare al villaggio a piedi, ma non ho scarpe e ho paura del gelo. Ma quando sarò grande, io per ricompensarti ti manterrò e non permetterò che nessuno ti maltratti, e quando morirai, pregherò per la pace dell’anima tua, come prego per mamma Pelageja.
«Mosca, sai, è una città grande. Sono tutte case di signori, e ci sono molti cavalli, ma pecore nessuna, e i cani non sono cattivi. Qui i ragazzi non vanno in giro con la stella, e nel coro non ci prendono nessuno a cantare; una volta ho visto nella vetrina di una bottega che gli ami li vendono direttamente con la lenza, e per ogni sorta di pesci, e sono molto cari, c’era perfino un amo che poteva sostenere un pesce siluro di un quindici chili. Ho visto anche delle botteghe dove c’erano fucili di ogni tipo, come quelli dei padroni, tanto che costavano almeno cento rubli l’uno… Nelle macellerie si trovano galli cedroni, le starne e le lepri, ma i venditori non dicono dov’è che li prendono.
«Caro nonnino, quando dai padroni faranno l’albero di Natale coi regalini, prendimi una noce dorata e riponila nel bauletto verde. Chiedila alla signorina Ol’ga Ignat’evna, dille che è per Van’ka.»
Van’ka tirò un sospiro convulso e tornò a fissare la finestra. Ricordò che nel bosco, a cercare l’albero di Natale per i padroni, ci andava sempre il nonno e portava con sé il nipotino. Che ore felici erano quelle! Il nonno gemeva, il ghiaccio gemeva, e, a guardare loro, gemeva anche Van’ka. Prima di tagliare l’albero, di solito il nonno fumava la pipa, fiutava a lungo tabacco, e si burlava di Vanjuska, tutto infreddolito… I giovani abeti, coperti di brina, stavano immobili, aspettando di vedere a chi di loro toccava morire. D’un tratto, sbucata da chissà dove, una lepre vola come una freccia sui cumuli di neve… Il nonno non può fare a meno di gridare:
«Prendila… prendila! Ah, diavolo senza coda!»
Tagliato l’albero, il nonno lo trascinava fino alla casa dei padroni, e là si mettevano a decorarlo… Più di tutti si affaccendava la signorina Ol’ga Ignat’evna, la beniamina di Van’ka. Quando era ancora viva Pelageja, la madre di Van’ka, e stava dai padroni come cameriera, Ol’ga Ignat’evna rimpinzava Van’ka di dolci e, per passatempo, gli aveva insegnato a leggere, a scrivere, a contare fino a cento e perfino a ballare la quadriglia. Quando poi Pelageja morì, mandarono l’orfanello Van’ka nella cucina della servitù, col nonno, e di lì a Mosca, dal calzolaio Aljachin…
«Vieni, caro nonnino,» continuò Van’ka. «Te ne prego in nome di Cristo Nostro Signore, portami via di qui. Abbi pietà di me, orfano infelice, qui mi massacrano di botte e ho una gran fame, la noia poi è indescrivibile e piango sempre. L’altro giorno il padrone mi ha picchiato sulla testa con una forma da scarpa così forte che sono cascato in terra e a stento mi sono riavuto. La mia vita è rovinata, è peggio di quella di un cane… Salutami ancora Alëna, Egor il guercio, e il cocchiere, e non dare a nessuno il mio organetto. Sono il tuo nipote Ivan Žukov, caro nonnino, prendi il treno e vieni.»
Van’ka piegò in quattro il foglio scritto e lo mise in una busta comprata il giorno prima per una copeca… Dopo averci pensato un attimo, intinse la penna e scrisse l’indirizzo:
«Al nonno, al villaggio».
Poi si grattò la testa, ci pensò su e aggiunse: «A Konstantin Makaryč». Contento che nessuno gli avesse impedito di scrivere, infilò il berretto e, senza neanche gettarsi sulle spalle la giacchetta di pelo, in maniche di camicia com’era, corse in strada…
Certi commessi della macelleria che aveva interpellato il giorno prima gli avevano detto che le lettere si infilano nelle cassette postali, e dalle cassette vengono poi portate per tutto il mondo sulle trojke della posta, guidate da postiglioni ubriachi e tutte squillanti di campanelli. Van’ka corse fino alla prima cassetta postale e infilò la preziosa lettera nella fessura…
Cullato da dolci speranze, un’ora dopo egli dormiva profondamente… Sognava una stufa. Su di essa stava seduto il nonno, con i piedi scalzi a penzoloni, e leggeva la lettera alle cuoche… Accanto alla stufa girava V’jun, dimenando la coda…