
A Elisabetta di Stefano Pianori
28 Dicembre 2019
Argo ed Euriclea, Odissea, XVII, 290-327 e XIX, 349-398
28 Dicembre 2019🔍 Analisi della Ballata “Star of the County Down”
La ballata irlandese “Star of the County Down” è un classico esempio di poesia popolare che combina romanticismo, nostalgia e celebrazione della bellezza naturale e umana. Attraverso un linguaggio semplice ma evocativo, il testo narra l’infatuazione di un giovane per una ragazza di straordinaria bellezza, Rosie McCann, definita “la stella della Contea di Down”. L’ambientazione rurale e la descrizione dettagliata dei luoghi e delle emozioni rendono questa canzone un inno alla tradizione irlandese e all’amore romantico.
1. Struttura e Stile ✍️
- Metrica e Ritmo :
La ballata segue uno schema narrativo tipico delle canzoni popolari irlandesi, con versi brevi e un ritornello (chorus) ripetuto dopo ogni strofa. Questa struttura enfatizza il tema centrale e crea un effetto ipnotico, invitando l’ascoltatore a immergersi nella storia. - Tono Lirico e Romantico :
Il tono è dolce, malinconico e pieno di ammirazione. La voce narrante parla con entusiasmo e reverenza della ragazza, esprimendo un misto di desiderio e sogno irrealizzato. - Immagini Vivide :
La descrizione di Rosie McCann è ricca di particolari: i suoi piedi nudi, i capelli castani, gli occhi dolci e il sorriso radioso creano un’immagine quasi mitica della figura femminile.
2. Analisi del Testo 📜
Prima Strofa: L’Incontro Iniziale
“Near Banbridge town in the County Down / one morning last July, / from a boreen green came a sweet colleen / and she smiled as she passed me by.”
- Ambientazione :
La scena si apre con una descrizione idilliaca della campagna irlandese, vicino a Banbridge, nella Contea di Down. La “boreen green” (un sentiero verde) evoca un paesaggio rurale e tranquillo, tipico dell’Irlanda. - Prima Impressione :
La giovane appare come una figura incantevole, quasi magica (“a coaxing elf”), che lascia il narratore incantato e incredulo di fronte alla sua bellezza.
Ritornello: Celebrazione Universale
“From Bantry Bay up to Derry Quay / and from Galway to Dublin town, / no maid I’ve seen like the brown colleen / that I met in the County Down.”
- Simbolismo Geografico :
Il ritornello amplia lo sguardo, citando luoghi famosi dell’Irlanda (Bantry Bay, Derry, Galway, Dublino). Questo non solo sottolinea l’importanza della ragazza, ma anche il legame tra l’amore individuale e l’identità nazionale. - Esaltazione della Bellezza :
Rosie viene descritta come la “gemma della corona d’Irlanda”, simbolo di perfezione e orgoglio nazionale.
Seconda Strofa: Descrizione Dettagliata
“She’d soft brown eyes with a look so shy / and a smile like a rose in June.”
- Metafore Naturali :
Gli occhi “marroni e timidi” e il sorriso “come una rosa di giugno” collegano la bellezza di Rosie alla natura, suggerendo purezza e delicatezza. - Musicalità :
La sua voce è paragonata a una melodia irlandese, enfatizzando il legame tra la cultura locale e la figura della ragazza.
Terza Strofa: Emozioni e Desiderio
“At the Lambuth dance I was in the trance / As she whirled with the lads of the town. / And it broke my heart just to be apart, / From the star of the County Down.”
- Sentimenti Contrastanti :
Il narratore prova una profonda attrazione per Rosie, ma anche dolore per la distanza che li separa. La sua partecipazione al ballo diventa un momento di estasi e sofferenza. - Impossibilità di Possesso :
L’amore rimane platonico, alimentato dal desiderio e dalla fantasia.
Quarta Strofa: Sogno Futuro
“At the Harvest Fair she’ll be surely there / and I’ll dress in my Sunday clothes, / with my shoes shone bright and my hat cocked right / for a smile from my nut-brown rose.”
- Speranza e Determinazione :
Il narratore immagina un futuro in cui potrà conquistare l’affetto di Rosie, preparandosi accuratamente per incontrarla alla Fiera del Raccolto. - Visione Ideale :
Il finale suggerisce un sogno romantico, in cui Rosie diventa la sposa ideale che si unisce al narratore in un focolare domestico felice.
3. Temi Principali 🌟
Amore e Infatuazione
Il cuore della ballata è l’amore romantico e l’ammirazione per una figura femminile idealizzata. Rosie rappresenta l’incarnazione della bellezza e della grazia.
Identità Nazionale
I riferimenti geografici e culturali (musica tradizionale, luoghi iconici) legano la storia all’identità irlandese, celebrando non solo la ragazza, ma anche la terra e la cultura da cui proviene.
Natura e Simbolismo
La natura è un elemento centrale: i paesaggi verdi, i capelli castani, il sorriso come una rosa di giugno. Tutto contribuisce a creare un’atmosfera poetica e simbolica.
Sogno e Realtà
Il narratore oscilla tra il sogno di conquistare l’amore di Rosie e la realtà della loro separazione. Questo contrasto riflette l’eterno conflitto tra desiderio e possibilità.
4. Simbolismo e Linguaggio Poetico 🎨
- Rosie McCann :
Rappresenta l’ideale femminile, una figura quasi mitica che incarna bellezza, purezza e virtù. - Stella :
Il soprannome “stella” suggerisce luminosità, guida e ispirazione. Rosie è una fonte di luce e speranza per il narratore. - Capelli Castani e Occhi Dolci :
Questi dettagli fisici sono metafore di calore e naturalezza, legati alla terra e alla cultura irlandese. - Fiera del Raccolto :
Simboleggia un momento di festa e opportunità, in cui il narratore spera di realizzare i suoi sogni.
5. Conclusione 🌟
“Star of the County Down” è una ballata che cattura l’essenza del romanticismo irlandese, combinando amore, natura e identità culturale. Attraverso la figura di Rosie McCann, il testo celebra non solo la bellezza individuale, ma anche la ricchezza della terra e della tradizione irlandese.
🌟 Riassumendo : La ballata ci ricorda che l’amore e la bellezza possono essere fonti di ispirazione universale, capaci di connettere le persone con la loro terra e la loro cultura. 😊
📘Testo e traduzione della canzone “Star of the County Down” di Cathal Garvey (1866-1927)
Near Banbridge town in the County Down
As she onward sped, sure I scratched my head
She’d soft brown eyes with a look so shy
At the Harvest Fair she’ll be surely there
|
Vicino a Banbridge, nella Contea di Down
Mentre si allontanava mi grattai il capo
Aveva dolci occhi marroni con uno sguardo così timido
Alla Fiera del Raccolto lei ci sarà di certo,
|
🎤🎧 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio