
Imperativo latino … e non solo
28 Dicembre 2019
Abbracciato da Cristo a Mezzate con don Edoardo Canetta
28 Dicembre 2019🎓Preparare l’Esame di Stato del II Ciclo (ex Maturità) richiede organizzazione, metodo e un po’ di strategia. Ecco alcuni consigli pratici per affrontarlo al meglio, dalla tesina alle prove scritte fino al colloquio orale.👇
📌 1. ORGANIZZAZIONE E PIANO DI STUDIO
✅ Dividi il tempo in fasi:
- Fase 1 (prima degli scritti): Completa la tesina e ripassa le materie delle prime due prove.
- Fase 2 (dopo gli scritti): Dedica il tempo al ripasso per l’orale, concentrandoti sulle discipline più deboli.
✅ Crea un calendario con scadenze realistiche (es: “entro il 10 giugno finisco la tesina”).
✅ Alterna materie pesanti e leggere per non stancarti troppo.
📝 2. LA TESINA / PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
🔹 Scegli un tema originale ma non troppo complicato (es. “La maschera”, “Il viaggio”, “L’illusione”).
🔹 Collega almeno 4-5 materie, ma assicurati di conoscere bene i contenuti.
🔹 Prepara una mappa concettuale per esporla in modo chiaro all’orale.
🔹 Scrivi un testo breve (max 10-15 slide o 2-3 pagine) e esercitati a esporlo in 5-10 minuti.
⚠ Attenzione:
- Non fare collegamenti forzati solo per “riempire”.
- Se porti un argomento poco trattato in classe, preparati domande extra.
✍ 3. PRIMA PROVA (ITALIANO)
✅ Decidi in anticipo quale traccia fare (di solito le più sicure sono analisi del testo o saggio breve).
✅ Esercitati con le simulazioni e cronometrati (6 ore volano!).
✅ Per l’analisi del testo:
- Studia bene autori probabili (es. Pirandello, Ungaretti, Calvino, Dante).
- Impara a riconoscere figure retoriche e temi principali.
✅ Per il saggio breve:
- Leggi articoli di giornale e opinioni su temi d’attualità (ambiente, tecnologia, società).
- Usa una struttura chiara: introduzione, tesi, antitesi, conclusione.
🧮 4. SECONDA PROVA (MATERIE D’INDIRIZZO)
✅ Controlla il Miur per confermare se è mista (es. Latino+Greco al Classico) o monodisciplinare.
✅ Ripassa gli argomenti principali del programma (es:
- Scientifico: funzioni, integrali, probabilità.
- Classico: versione + domande di comprensione.
- Linguistico: analisi testo in lingua.
- Tecnico: casi aziendali per Economia, progetti per Informatica).
✅ Fai esercizi degli anni precedenti (disponibili online).
🗣 5. COLLOQUIO ORALE
🔹 Inizia con la tua tesina (massimo 10 minuti, sii chiaro e coinvolgente).
🔹 Preparati alle domande dei docenti:
- Ogni professore può chiederti approfondimenti sulla sua materia.
- Ripassa bene i programmi dell’ultimo anno (specialmente autori, teoremi, eventi storici).
🔹 Tieni d’occhio l’attualità: potrebbero chiederti collegamenti (es. guerra in Ucraina, IA, crisi climatica).
🔹 Porta eventuali elaborati (mappe, progetti, slide) per dimostrare impegno.
⚠ Cosa evitare all’orale:
- Risposte troppo vaghe (meglio dire “Non lo so, ma posso ragionarci” che inventare).
- Divagare troppo: sii conciso.
💡 6. DRITTE EXTRA PER IL GIORNO DELL’ESAME
✔ Prima prova: Porta acqua, orologio e un dizionario di italiano (se consentito).
✔ Seconda prova: Controlla di avere calcolatrice/strumenti ammessi.
✔ Orale:
- Vestiti in modo sobrio ma non troppo formale (no pigiama, ma neanche giacca e cravatta se non ti rappresenta).
- Respira e mantieni il contatto visivo: l’ansia si vede, ma i commissari apprezzano chi ci prova!
🎯 BONUS: RISORSE UTILI
- Simulazioni MIUR (le trovi sul sito del Ministero).
- App per ripassare (Quizlet, Treccani Scuola).
- Gruppi di studio (confrontarsi aiuta!).
📢 CONCLUSIONE
L’Esame di Stato è una prova di maturità, non di perfezione. L’importante è:
- Organizzarsi per tempo.
- Avere una buona tesina che funga da “ancora” all’orale.
- Mostrare sicurezza (anche se dentro tremi!).
In bocca al lupo! 🍀