
La storia di Awan da Pappagalli verdi di Gino Strada
28 Dicembre 2019
Il nazismo tesina maturita’ esame di stato
28 Dicembre 2019🎓 Schema, con scaletta e struttura base per una tesina su “Il cervello”, percorso di approfondimento per l’Esame di Stato. 👇
📌 Titolo della Tesina
🧠 TESINA DI MATURITÀ SUL CERVELLO Titolo: “Cosa abbiamo in testa? Viaggio nel cervello tra scienza, arte e filosofia”
🌐 PERCORSO INTERDISCIPLINARE
Materia | Argomento | Collegamento |
---|---|---|
Scienze | Neuroanatomia e plasticità cerebrale | Struttura neuroni e memoria |
Italiano | Pirandello e il “cervello diviso” (Uno, nessuno e centomila) | Identità e neuroscienze |
Filosofia | Cartesio (“Cogito ergo sum”) vs Damasio (neurofilosofia) | Mente-corpo |
Inglese | Frankenstein (Mary Shelley) e l’etica della creazione del cervello | Intelligenza artificiale |
Arte | Dal Surrealismo (Dalì) alle neuroscienze nell’arte contemporanea | Cervello e creatività |
Storia | Lobotomie anni ’50 e storia della psichiatria | Etica medica |
Matematica | Reti neurali e algoritmi d’apprendimento | Machine learning |
🔬 SCIENZE: IL CERVELLO SOTTO LA LENTE
Focus:
- Neuroni specchio (scoperti da Rizzolatti) → empatia e apprendimento
- Malattie neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson)
- Neuroplasticità (come il cervello si adatta)
Esperimento:
- Modellizzazione di un impulso nervoso con circuiti elettrici (fisica applicata).
📚 ITALIANO: PIRANDELLO E L’IDENTITÀ
Opera: Uno, nessuno e centomila
- Tesi: La frammentazione dell’Io come anticipazione delle scoperte sulle personalità multiple e il cervello diviso (split-brain).
Citazione:
“Ciascuno di noi è tanti, signore, e tutti questi noi stessi sono in perenne conflitto tra loro”.
🎨 ARTE: DAL SURREALISMO ALL’ARTE CEREBRALE
Artisti:
- Salvador Dalì (La persistenza della memoria) → Sogni e inconscio
- Susan Aldworth (The Portrait of a Brain) → Arte ispirata a risonanze cerebrali
Collegamento: - Come l’arte interpreta il caos neurale e la percezione visiva.
⚖️ FILOSOFIA: DUBBI E CERVELLI
Autori:
- Cartesio: Dualismo mente-corpo (“Cogito ergo sum”)
- Antonio Damasio: L’errore di Cartesio (le emozioni guidano la razionalità)
Spunto: - Libero arbitrio vs determinismo neurale: siamo davvero liberi?
🌍 STORIA: LOBOTOMIE E PSICHIATRIA
Casi storici:
- Rosemary Kennedy (lobotomizzata a 23 anni)
- Eleanor Roosevelt e le riforme psichiatriche
Approfondimento: - Etica medica: dai trattamenti barbarici alle moderne terapie farmacologiche.
🤖 INGLESE: FRANKENSTEIN E L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Opera: Frankenstein di Mary Shelley
Tema:
- Creazione di una mente: analogie con le reti neurali artificiali.
Citazione:
“Beware; for I am fearless, and therefore powerful” (Monster a Frankenstein).
➗ MATEMATICA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Argomenti:
- Reti neurali (ispirate al cervello umano)
- Algoritmi di apprendimento (come “impara” una macchina)
Dati: - Confronto tra sinapsi biologiche e nodi artificiali.
🎓 SPUNTI EXTRA PER COLLEGAMENTI
- Musica: Effetto Mozart (musica e sviluppo cognitivo)
- Diritto: Neurodiritto e imputabilità (come le neuroscienze influiscono sulle leggi)
- Attualità: Brain-computer interface (Neuralink di Elon Musk)
📌 STRUMENTI PER L’ESAME
- PowerPoint:
- Slide con immagini di cervelli (reali e artistiche)
- Grafici su plasticità cerebrale
- Timeline storia della psichiatria
- Mappa concettuale:
CERVELLO ├─ Scienze: Neuroni ├─ Italiano: Pirandello ├─ Filosofia: Cartesio ├─ Inglese: Frankenstein └─ Arte: Dalì
📚 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
- L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (Oliver Sacks)
- Errori della mente (Massimo Piattelli Palmarini)
- Pensieri lenti e veloci (Daniel Kahneman)
🔍 META DESCRIPTION
“Tesina sul cervello per la maturità: collegamenti tra neuroscienze (plasticità cerebrale), Pirandello, Cartesio, Frankenstein e Dalì. Percorso interdisciplinare con scienze, filosofia e arte.”
🔑 KEYWORDS
- Tesina maturità cervello
- Collegamenti neuroscienze e letteratura
- Pirandello e cervello diviso
- Intelligenza artificiale tesina
- Storia della psichiatria
- Mappa concettuale cervello
🧠 Pronto a stupire la commissione? Il cervello è l’organo più affascinante da portare all’esame!📘
Presentala stampata, oppure impara la scaletta per la tua presentazione orale con mappe o slide in PowerPoint o PDF 😊📄📊😊