
I microprocessori tesina maturità esame di stato
28 Dicembre 2019
Desinenze in comune fra terza seconda e prima declinazione
28 Dicembre 2019🎓 Schema, con scaletta e struttura base per una tesina su “La maschera”, percorso di approfondimento per l’Esame di Stato. 👇
📘 “La maschera” è un tema attuale, ricco e interdisciplinare, ideale per una tesina di maturità. Ecco la tesina completa, con titolo, introduzione, collegamenti per materia, conclusione e spunti personali 🎓
Una tesina sulla maschera per l’esame di maturità è un’ottima idea perché questo tema è trasversale e può essere collegato a diverse discipline. Ecco una proposta di percorso multidisciplinare con possibili collegamenti:👇
📌 Titolo della Tesina: “La maschera: tra identità, finzione e società”
Italiano – Pirandello e il tema della maschera
- Analisi de “Il fu Mattia Pascal” o “Uno, nessuno e centomila”, dove Pirandello esplora il concetto di identità e le maschere sociali.
- Collegamento con la teoria del “umorismo” pirandelliano: la frattura tra essere e apparire.
Storia – La maschera nella propaganda fascista
- L’uso della maschera come strumento di controllo e manipolazione nelle dittature del Novecento.
- Analisi della propaganda fascista e del culto della personalità (es. Mussolini come “maschera” del potere).
Filosofia – Nietzsche e la maschera come necessità sociale
- Riflessione sul concetto di “Volontà di potenza” e l’idea che l’uomo indossi maschere per sopravvivere nella società.
- Collegamento con Schopenhauer e la distinzione tra mondo come rappresentazione e realtà.
Inglese – “The Picture of Dorian Gray” di Oscar Wilde
- La doppia identità di Dorian Gray: la maschera della bellezza esteriore vs. la corruzione interiore.
- Tema dell’ipocrisia nella società vittoriana.
Arte – Le maschere nell’arte: da Caravaggio a Picasso
- Caravaggio e l’uso della luce per svelare le maschere dei personaggi (es. “I bari”).
- Picasso e le maschere africane nell’arte cubista (“Les Demoiselles d’Avignon”).
Latino – Petronio e la maschera nel “Satyricon”
- Analisi della società romana decadente e delle finzioni sociali nella cena di Trimalchione.
Scienze/Fisica – La maschera nella tecnologia: il riconoscimento facciale
- Come l’intelligenza artificiale “smonta” le maschere digitali (es. deepfake, privacy).
Attualità/Sociologia – I social network come maschera moderna
- L’identità virtuale vs. quella reale: come Instagram, TikTok, ecc. ci spingono a indossare maschere.
Conclusione
La maschera è un simbolo universale che rappresenta la complessità dell’essere umano: dalla finzione teatrale alla vita quotidiana, tutti indossiamo ruoli diversi a seconda del contesto.
Extra
- Collegamento interdisciplinare: teatro greco (Edipo re), psicanalisi (Jung e la “persona”), cinema (“La maschera” con Jim Carrey).
- Titolo alternativo: “Dietro la maschera: identità e apparenza nella cultura e nella società”. 😊
Presentala stampata, oppure impara la scaletta per la tua presentazione orale con mappe o slide in PowerPoint o PDF 😊📄📊😊