
Imperfetto indicativo attivo e passivo di tutte le coniugazioni latine
28 Dicembre 2019
Imperativo presente e futuro in latino
28 Dicembre 2019📚 TERZA DECLINAZIONE LATINA – PRIMO MODELLO (Nomi maschili e femminili con genitivo plurale in -ium)
🔍 CARATTERISTICHE PRINCIPALI
✅ Genere: Maschile e Femminile
✅ Genitivo singolare: -is
✅ Genitivo plurale: -ium (differenza chiave!)
✅ Tema: Consonantico o misto
📌 SCHEMA DELLE DESINENZE
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nominativo | -(varia) | -es |
Genitivo | -is | -ium |
Dativo | -i | -ibus |
Accusativo | -em | -es |
Vocativo | = nom. | = nom.pl. |
Ablativo | -e | -ibus |
🌿 ESEMPI CHIAVE
1. Nome MASCHILE: “pater, patris” (padre)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nom. | pater | patres |
Gen. | patris | patrum (eccezione!) |
Dat. | patri | patribus |
Acc. | patrem | patres |
Abl. | patre | patribus |
⚠️ Attenzione! “Pater” è irregolare nel genitivo plurale (non fa patrium).
2. Nome FEMMINILE: “urbs, urbis” (città)
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nom. | urbs | urbes |
Gen. | urbis | urbium |
Dat. | urbi | urbibus |
Acc. | urbem | urbes |
Abl. | urbe | urbibus |
🎯 COME RICONOSCERLO?
1️⃣ Nominativo singolare: termina in -s, -x, -or, -er (es. flos, floris; dux, ducis; orator, oratoris).
2️⃣ Genitivo singolare: sempre -is.
3️⃣ Genitivo plurale: -ium (tranne eccezioni come pater).
📝 TABELLA RIASSUNTIVA
Caso | Desinenza Sing. | Desinenza Plur. | Esempio (urbs) |
---|---|---|---|
Nom. | -s/-x/-or/-er | -es | urbs → urbes |
Gen. | -is | -ium | urbis → urbium |
Dat. | -i | -ibus | urbi → urbibus |
Acc. | -em | -es (-is)* | urbem → urbes |
Abl. | -e | -ibus | urbe → urbibus |
Note:
- Alcuni nomi hanno l’accusativo plurale in -is (es. navis → navis).
- Il vocativo è uguale al nominativo.
💡 TRUCCHI PER MEMORIZZARE
1️⃣ Canta le desinenze: “-s, -is, -i, -em, -e / -es, -ium, -ibus, -es, -ibus”
2️⃣ Cerca sempre il genitivo nel vocabolario!
3️⃣ Esercitati con flashcard:
- Front: “flos, floris”
- Back: “fiore (m.) – gen.pl. florum”
🔍 ESERCIZI GUIDATI
- Declina “dux, ducis” (capo, m.):
- Nom.sg.: dux
- Gen.pl.: ducum (eccezione!)
- Dat.sg.: duci
- Declina “lex, legis” (legge, f.):
- Acc.sg.: legem
- Abl.pl.: legibus
⚠️ ECCO LE ECCEZIONI DA RICORDARE
- “Pater, patris” → gen.pl. patrum (non patrium)
- “Mater, matris” → gen.pl. matrum
- “Frater, fratris” → gen.pl. fratrum
- “Senex, senis” → gen.pl. senum
📌 Compito di verifica finale 🌿
“Terza declinazione latina – primo modello: schema completo (gen.pl. -ium), esempi come urbs e pater, trucchi per memorizzare e eccezioni importanti.”
🔑 Punti chiave per una scaletta per lo svolgimento del compito, o per il ripasso
- Terza declinazione latino
- Primo modello terza declinazione
- Nomi in -ium genitivo plurale
- Esempi terza declinazione
- Come declinare urbs
- Differenza terza declinazione
📚 Ora prova a declinare “virtus, virtutis” (virtù, f.) e controlla qui sotto!
✏️ Soluzione:
Caso | Singolare | Plurale |
---|---|---|
Nom. | virtus | virtutes |
Gen. | virtutis | virtutum (eccezione!) |
Dat. | virtuti | virtutibus |
Acc. | virtutem | virtutes |
Abl. | virtute | virtutibus |
🗺️ Dai, adesso prova tu a spiegarlo ai tuoi compagni! 🌟