
Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica
28 Dicembre 2019
La corsa del ragazzo sotto la luna di Francesca Sanvitale
28 Dicembre 2019I pronomi riflessivi in italiano sono una categoria particolare di pronomi personali che si usano quando il soggetto e il complemento di un verbo coincidono, ovvero quando l’azione compiuta dal soggetto si riflette sul soggetto stesso.
Forme dei pronomi riflessivi
I pronomi riflessivi italiani sono:
- mi: per la prima persona singolare (io)
- ti: per la seconda persona singolare (tu)
- si: per la terza persona singolare (lui/lei/esso/essa) e plurale (loro/essi/esse)
- ci: per la prima persona plurale (noi)
- vi: per la seconda persona plurale (voi)
- sé: per la terza persona singolare e plurale, usato in forma tonica, spesso accompagnato da “stesso/a/i/e” per enfatizzare.
Uso dei pronomi riflessivi
I pronomi riflessivi si usano principalmente con i verbi riflessivi, che sono quei verbi in cui l’azione si riflette sul soggetto. Ad esempio:
- Io mi lavo.
- Tu ti vesti.
- Lui/lei si pettina.
- Noi ci divertiamo.
- Voi vi preparate.
- Loro si sono incontrati.
Particolarità
- Quando il pronome riflessivo è seguito da “stesso/a/i/e”, si usa “sé”: “Pensa solo a sé stesso”.
- Alcuni verbi, pur avendo la forma riflessiva, non esprimono un’azione che si riflette sul soggetto, ma hanno un significato diverso. Sono i cosiddetti verbi pronominali: “andarsene”, “pentirsi”, “accorgersi”, ecc.
- In alcuni casi, il pronome riflessivo può avere valore reciproco, indicando un’azione che viene scambiata tra due o più soggetti: “Loro si abbracciano”.
Posizione del pronome riflessivo
- Di solito, il pronome riflessivo precede il verbo: “Mi lavo”.
- Con i verbi modali (dovere, potere, volere), il pronome può trovarsi sia prima del verbo modale che dopo l’infinito: “Mi devo lavare” o “Devo lavarmi”.
- Con l’imperativo, il pronome segue il verbo: “Lavati!”.
- All’infinito i verbi riflessivi sono accompagnati dal pronome “si”: “lavarsi”,”vestirsi”.
Esempi aggiuntivi
- Mi sono fatto male.
- Ti sei accorto di qualcosa?
- Si è perso nel bosco.
- Ci siamo incontrati al bar.
- Vi siete divertiti alla festa?
- Loro si sono promessi amore eterno.