
Genitivo di specificazione, dativo di termine e possesso, ablativo di stato in luo…
28 Dicembre 2019
Introduzione alla lettura della Prova generale di Andrea Camilleri
28 Dicembre 2019I pronomi personali in latino hanno una declinazione particolare e vengono usati per indicare le persone grammaticali.
Ecco una panoramica del nominativo e dell’accusativo dei pronomi personali:
Nominativo
- 1ª persona singolare: ego (io)
- 2ª persona singolare: tu (tu)
- 1ª persona plurale: nos (noi)
- 2ª persona plurale: vos (voi)
Accusativo
- 1ª persona singolare: me (me)
- 2ª persona singolare: te (te)
- 1ª persona plurale: nos (noi)
- 2ª persona plurale: vos (voi)
Osservazioni importanti
- In latino, i pronomi personali soggetto (nominativo) vengono spesso omessi, poiché la persona è indicata dalle desinenze verbali. Tuttavia, vengono utilizzati per enfatizzare il soggetto o per creare contrasto.
- L’accusativo è il caso utilizzato per il complemento oggetto.
- Per la terza persona, il latino non utilizza pronomi personali specifici come “egli/ella/essi”, ma ricorre ai pronomi dimostrativi “is, ea, id” o “ille, illa, illud”.
- Il pronome riflessivo di terza persona è “se”.