
Le storie della genesi sulla volta della cappella Sistina
28 Dicembre 2019
Il silenzio del mare di Vercors
28 Dicembre 2019“Afghanistan solo andata” è un libro di Gian Micalessin che racconta le storie di alcuni soldati italiani caduti durante la missione in Afghanistan.
Il libro è un tributo alla memoria di questi uomini e un’analisi del loro sacrificio.
Punti chiave:
- Le storie dei soldati:
- Micalessin raccoglie le testimonianze di familiari e commilitoni per ricostruire le vite di questi soldati, andando oltre la cronaca della loro morte.
- Il libro offre uno sguardo intimo e personale sulle loro motivazioni, i loro sogni e le loro paure.
- Il contesto della missione:
- Il libro fornisce anche un quadro del contesto in cui questi soldati hanno operato, descrivendo le difficoltà e i pericoli della missione in Afghanistan.
- Micalessin analizza le ragioni dell’intervento italiano e le sue conseguenze.
- Il significato del sacrificio:
- Il libro pone l’accento sul significato del sacrificio di questi soldati, sottolineando il loro coraggio e il loro senso del dovere.
- Micalessin invita a riflettere sul valore della vita umana e sul prezzo della guerra.
- Un tributo alla memoria:
- Il libro è un tributo alla memoria di questi soldati, un modo per onorare il loro sacrificio e per non dimenticare il loro coraggio.
Aspetti rilevanti:
- Il libro offre una prospettiva umana e toccante sulla missione italiana in Afghanistan.
- È una testimonianza del coraggio e del sacrificio dei soldati italiani.
- Invita a riflettere sul significato della guerra e sulla sua tragicità.
“Afghanistan solo andata” è un libro che merita di essere letto, per la sua intensità emotiva e per il suo valore storico.