
Eremita a Parigi di Italo Calvino
28 Dicembre 2019
Sperimentazione prove esterne anche nel sistema regionale dell’istruzione di…
28 Dicembre 2019🌟 “A Livella” di Totò: Una Riflessione Universale sulla Parità di fronte alla Morte 🌟
“A Livella” è uno dei capolavori poetici del grande Totò (Antonio de Curtis), scritto negli anni ’60. Attraverso un linguaggio semplice ma profondo, il testo affronta uno dei temi più universali e filosofici: la morte come grande livellatrice di ogni differenza sociale, economica e culturale. La poesia si svolge in un cimitero, dove un dialogo surreale tra due defunti – un nobile Marchese e un umile spazzino – mette in luce l’uguaglianza assoluta che la morte impone a tutti gli esseri umani. Attraverso questa analisi, esploreremo i temi principali, lo stile narrativo e il messaggio universale di questa opera immortale. ✨📖💀
1. 📜 Contesto e Significato del Testo 📜
Origine e Ispirazione
- Totò , noto per la sua ironia e genialità comica, dimostra con “A Livella” una profondità filosofica che va oltre il suo ruolo di attore e intrattenitore 🎭.
- La poesia è ispirata alla tradizione napoletana, che spesso riflette sul tema della morte con una miscela di realismo, spiritualità e umorismo 🌑🎭.
Il Titolo: “A Livella”
- Il titolo fa riferimento a uno strumento usato dai muratori per verificare che una superficie sia piana 📐.
- Metaforicamente, rappresenta la morte, che appiana tutte le differenze sociali, riducendo ogni individuo alla stessa condizione: quella di essere umano 💀✨.
2. 👥 I Personaggi: Due Defunti a Confronto 👥
Il Marchese
- Rappresenta l’aristocrazia, il privilegio e l’orgoglio legato al lignaggio nobiliare 🎩👑.
- Nel dialogo, il Marchese si lamenta della vicinanza del “povero spazzino”, considerandola un’offesa alla sua dignità post-mortem 😤.
Don Gennaro (lo Spazzino)
- Simboleggia la classe lavoratrice, umile e derisa in vita 🧹👷♂️.
- Nonostante la sua condizione modesta, dimostra saggezza e coraggio nel rimettere al proprio posto il Marchese, ricordandogli che nella morte non esistono distinzioni 🙌.
3. 💀 Temi Principali: Uguaglianza, Vanità e Morte 💀
La Morte come Livellatrice
- La poesia sottolinea che la morte annulla ogni differenza sociale, economica o culturale:
- “Nu rre, nu maggistrato, nu grand’ommo, trasenno stu canciello ha fatt’o punto / c’ha perzo tutto, a vita e pur’o nomme.”
- Questo messaggio è un richiamo all’umiltà e alla consapevolezza della fragilità umana 🌱💥.
Critica alla Vanità Umana
- Il Marchese incarna la vanità delle classi privilegiate, che cercano di mantenere anche nella morte simboli di superiorità (stemmi, corone, monumenti funebri) 🏛️💎.
- Lo spazzino, invece, smaschera questa illusione, ricordando che “ca simmo eguae” (siamo uguali) 💬.
Uguaglianza Universale
- Don Gennaro ribadisce che, di fronte alla morte, ogni distinzione diventa irrilevante:
- “Muorto si’ tu e muorto so’ pur’io, / ognuno comme a n’ato è tale e qquale.”
- Questo concetto riflette un ideale di giustizia e uguaglianza assoluta, indipendente dalle convenzioni terrene ⚖️❤️.
4. 🎭 Stile Narrativo e Linguaggio 🎭
Linguaggio Colloquiale e Napoletano
- Totò utilizza un linguaggio popolare, ricco di espressioni dialettali e ironiche, che rendono il testo immediato e accessibile 🗣️🎤.
- L’uso del dialetto napoletano conferisce autenticità e calore alla riflessione filosofica 🔥.
Dialogo e Contrasto
- Il confronto tra i due personaggi crea un effetto drammatico e satirico allo stesso tempo 🎭⚡.
- Il tono passa dall’indignazione del Marchese all’ironia tagliente di Don Gennaro, fino alla conclusione filosofica che lascia il lettore a riflettere 💭.
5. 💡 Riflessioni Finali: Il Messaggio Universale 💡
“A Livella” è molto più di una poesia: è una meditazione profonda sulla condizione umana, che invita a riflettere su temi come l’uguaglianza, la vanità e il significato della vita 🌍✨:
- Da un lato, ci ricorda che ogni differenza sociale è effimera e che la morte ci riporta tutti alla stessa essenza umana 💀🤝.
- Dall’altro, ci spinge a vivere con umiltà e consapevolezza, senza lasciarci ingannare dalle illusioni del potere e della ricchezza 🌱💡.
Per Totò, la morte non è solo una fine, ma anche un invito a riconsiderare i valori e le priorità della nostra esistenza ❤️🌟.
Riassumendo : “A Livella” di Totò 📜💀 è un inno all’uguaglianza universale, un monito contro la vanità e un invito a vivere con umiltà e saggezza. Un capolavoro che continua a ispirare e commuovere, ricordandoci che, alla fine, siamo tutti uguali davanti alla grande livella della vita! 🌟❤️✨
📜 Testo originale della poesia di Totò 📜
A LIVELLA
Ogn’anno, il due novembre, c’è l’usanza
per i defunti andare al Cimitero,
ognuno ll’adda fa’ chesta crianza,
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn’anno, puntualmente, in questo giorno
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch’io ci vado e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo ‘e zi’ Vicenza.
St’anno m’è capitata ‘n’avventura…
dopo di aver compiuto il triste maggio,
Madonna, si ce penzo che paura!
ma po’ facett’ un’anema ‘e curaggio.
‘O fatto è chisto, statemi a sentire:
s’avvicenava ll’ora d’a chiusura,
io tomo tomo stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
<<QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L’11 MAGGIO DEL TRENTUNO>>.
‘O stemma cu ‘a curona ‘ncoppa a tutto…
… sotto ‘na croce fatta ‘e lampadine,
tre mazze ‘e rose cu ‘na lista ‘e lutto,
cannele, cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata ‘a tomba ‘e stu signore
ce steva n’ata tomba piccerella,
abbandunata, senza manco un fiore,
pe’ segno, sulamente ‘na crucella.
<<Questa è la vita!>>, ‘ncapo a me pensavo…
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s’aspettava
ca pure all’atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu pensiero,
s’era già fatta quasi mezzanotte,
e jie rummanette ‘nchiuso priggiuniero,
muorto ‘e paura… ‘nnanze ‘e cannelotte.
Tutto a ‘nu tratto, che veco ‘a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse ‘a parta mia…
Penzaje: <<Stu fatto a me me pare strano…
stongo scetato, dormo o è fantasia?>>.
Ate che fantasia: era ‘o Marchese,
c’o tubbo, ‘a caramella e c’o pastrano;
chill’ato appriesso a isso un brutto arnese,
tutto fetente e cu ’na scopa ‘mmano.
E chillo certamente è don Gennaro,
‘o muorto puveriello, ‘o scupatore.
‘Int’a stu fatto jie nun ce veco chiaro,
so’ mmuorte e se retireno a chest’ora?
Putevano sta’ ‘a me quase ‘nu palmo,
quand’o Marchese se fermaje ‘e botto,
s’avota e, tomo tomo, calmo calmo,
dicette a don Gennaro: <<Giovanotto!
Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!
La casta è casta e va, sì, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, sì, inumata,
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d’uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente>>.
<<Signor Marchese, nun è colpa mia,
jie nun v’avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa’ ‘sta fessarìa,
jie che putevo fa’ si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrìa cuntento,
pigliasse ‘a casciulella cu ‘e qquatt’osse,
e proprio mo, obbj’, ‘nd’a stu mumento
me ne trasesse dinto a ‘n’ata fossa>>.
<<E cosa aspetti, o turpe malcreato,
che l’ira mia raggiunga l’eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!>>
<<Famme vedé, piglia sta violenza…
‘A verità, Marché, me so’ scucciato
‘e te sentì… e si perdo ‘a pacienza,
me scordo ca so’ muorto e so’ mazzate!
Ma chi te cride d’essere, nu ddio?
Cca dinto, ‘o vvuò capì ca simmo eguae?
Muorto si’ tu e muoto so’ pur’io,
ognuno comme a n’ato è tale e qquale>>.
<<Lurido porco! Come ti permetti
paragonarti a me ch’ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?>>
<<tu qua’ natale, Pasca e Pifanìa!!!
T’o vvuo’ mettere ‘ncapo, ‘int’a cervella
che staje malato ancora ‘e fantasia?
‘A morte ‘o ssaje ched’è? E’ ‘na livella:
‘nu rre, ‘nu maggistrato, ‘nu grand’ommo,
trasenno ‘stu canciello ha fatt’o punto
c’ha perzo tutto, ‘a vita e pur’o nomme.
Tu nun t’he’ fatto ancora chistu cunto?
Perciò, stamme a ssentì, nun fa’ ‘o restivo,
suppuorteme vicino, che te ‘mporta?
‘Sti ppagliacciate ‘e ffanno sul’e vive:
nuje simme serje… appartenimmo a morte!>