
A livella di Antonio De Curtis in arte Toto
28 Dicembre 2019
I nomi neutri e le particolarita’ della seconda declinazione
28 Dicembre 2019I verbi di accompagnamento, ausiliari, servili e fraseologici sono categorie di verbi che svolgono funzioni specifiche all’interno della frase, modificando o completando il significato di altri verbi.
Ecco una panoramica dettagliata:
1. Verbi Ausiliari:
- Funzione:
- I verbi ausiliari sono utilizzati per formare i tempi composti e la forma passiva dei verbi.
- I principali verbi ausiliari in italiano sono “essere” e “avere”.
- Uso:
- “Avere” è utilizzato per formare i tempi composti dei verbi transitivi (es. “ho mangiato”).
- “Essere” è utilizzato per formare i tempi composti dei verbi intransitivi di movimento e di stato (es. “sono andato”, “è nato”) e la forma passiva (es. “è stato scritto”).
- Esempi:
- “Ho letto un libro.”
- “Sono arrivato in ritardo.”
- “La lettera è stata spedita.”
2. Verbi Servili (o Modali):
- Funzione:
- I verbi servili modificano il significato del verbo che accompagnano, esprimendo modalità come possibilità, volontà, dovere o capacità.
- I principali verbi servili sono “potere”, “volere” e “dovere”.
- Uso:
- Sono sempre seguiti da un verbo all’infinito.
- Aggiungono sfumature di significato al verbo principale.
- Esempi:
- “Posso uscire?” (possibilità)
- “Voglio studiare.” (volontà)
- “Devi finire i compiti.” (dovere)
3. Verbi Fraseologici:
- Funzione:
- I verbi fraseologici, insieme a una preposizione o a un avverbio, formano locuzioni verbali che esprimono aspetti specifici dell’azione, come inizio, continuazione, fine o imminenza.
- Sono numerosi e vari, e il loro significato dipende dalla combinazione specifica.
- Uso:
- Aggiungono sfumature di significato all’azione, indicando il suo svolgimento nel tempo o il modo in cui avviene.
- Esempi:
- “Stare per” (imminenza): “Sto per partire.”
- “Cominciare a” (inizio): “Ho cominciato a studiare.”
- “Continuare a” (continuazione): “Continua a piovere.”
- “Finire di” (fine): “Ho finito di leggere.”
- “Mettere a” (inizio): “Mi sono messo a correre.”
- “Andare a” (fine): “Vado a dormire.”
- Approfondimento:
- i verbi fraseologici sono utilizzati per dare enfasi, per specificare il tempo o per indicare l’aspetto di un’azione.
Verbi di accompagnamento:
- questa categoria è meno definita, e raggruppa verbi che accompagnano altri verbi aggiungendo sfumature di significato.
- Esempi:
- “lasciare” (permettere): “lascia fare”
- “fare” (causare): “faccio riparare l’auto”