
A livella di Antonio De Curtis in arte Toto
28 Dicembre 2019
I nomi neutri e le particolarita’ della seconda declinazione
28 Dicembre 2019La professoressa Daniela Notarbartolo ha tenuto un incontro chiaro, coinvolgente e ricco di riflessioni originali su come l’italiano e le materie umanistiche contribuiscano alla formazione del profilo in uscita di uno studente della scuola superiore:📚🧠💬
🏫📚 Italiano e materie umanistiche: pilastri del profilo in uscita dalla scuola superiore
🎯 Cos’è il profilo in uscita?
Il profilo in uscita rappresenta l’insieme delle competenze, conoscenze e abilità che uno studente deve possedere al termine del percorso scolastico. Si tratta di una formazione integrale, non solo tecnico-pratica, ma anche umana, critica e culturale 🌍📖.
✍️ Il ruolo centrale dell’italiano
La lingua italiana non è soltanto una materia, ma una chiave di accesso alla comunicazione, al pensiero, alla cultura e alla cittadinanza attiva:
📌 1. Competenze linguistiche
-
Saper leggere, scrivere, parlare e ascoltare in modo efficace 🗣️📘
-
Comprendere testi di vario tipo (narrativi, argomentativi, scientifici…) 📄🔍
-
Produrre testi coerenti, coesi e corretti 📝✅
💭 2. Competenze cognitive
-
Rielaborare informazioni, sintetizzare, argomentare 🧠💬
-
Riconoscere sfumature linguistiche e retoriche 🎭📌
-
Allenare il pensiero logico-argomentativo 🧩
🧩 3. Competenze culturali
-
Conoscere la storia della letteratura, della lingua, del pensiero italiano 🇮🇹📚
-
Capire il contesto storico-sociale dei testi
-
Riflettere sulla cultura italiana e sul suo dialogo con altre culture 🌍
🎭 Le discipline umanistiche: storia, filosofia, arte, latino, greco…
Le materie umanistiche educano alla complessità, alla riflessione critica e alla comprensione dell’essere umano nel tempo e nello spazio:
🏛️ Storia
-
Aiuta a sviluppare una coscienza storica e civile 🗳️
-
Offre strumenti per comprendere il presente alla luce del passato ⏳📆
🧠 Filosofia
-
Forma il pensiero critico e autonomo
-
Stimola l’interrogazione sui grandi temi dell’esistenza, del sapere, della libertà 🤔⚖️
🖼️ Storia dell’arte
-
Sviluppa sensibilità estetica e consapevolezza culturale
-
Educa a “leggere” le immagini e i linguaggi visivi 🖌️🖼️
🔤 Latino e Greco
-
Potenziano la logica, la memoria, la struttura del pensiero
-
Offrono profondità culturale, radici, confronto con la classicità 🏛️📜
🌱 Cosa costruiscono le materie umanistiche?
✔️ Identità personale e maturità
✔️ Consapevolezza etica e cittadinanza attiva
✔️ Capacità comunicativa e relazione con gli altri
✔️ Spirito critico e apertura mentale
✔️ Preparazione interdisciplinare utile in qualsiasi campo (dalla medicina al diritto, dalla comunicazione all’informatica) 🔄🌍
🎓 Nel profilo in uscita troviamo…
📘 Competenze chiave europee, come:
-
Comunicazione nella madrelingua
-
Competenza culturale e consapevolezza
-
Spirito di iniziativa e imprenditorialità
-
Imparare a imparare 😊
📌 Tutte rafforzate e sostenute proprio dall’insegnamento dell’italiano e delle discipline umanistiche!
🔚 Conclusione
Le materie umanistiche non sono un lusso né un nostalgico ricordo del passato: sono il cuore pulsante della formazione di cittadini liberi, responsabili, creativi e capaci di affrontare la complessità del mondo moderno 🌐💡.
✨ “Studiare l’uomo per comprendere il mondo. Studiare il passato per migliorare il futuro.” 🕊️📖
🎤 Audio Lezioni, ascolta il podcast sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del DS Luigi Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.