
Un’espansione straordinaria. Colonizzazione greca
28 Dicembre 2019
Le organizzazioni internazionali
28 Dicembre 2019Il giornalismo: evoluzione, principi e sfide contemporanee 📰🌐
Definizione e funzioni sociali del giornalismo 🔍
Il giornalismo è l’attività di raccolta, elaborazione e diffusione di informazioni su eventi di attualità, tendenze sociali, politica, economia, cultura e altri ambiti di interesse pubblico. La sua funzione primaria è informare i cittadini, permettendo loro di formarsi opinioni consapevoli e partecipare attivamente alla vita democratica.
Le funzioni fondamentali del giornalismo
- Informativa 📢: fornire ai cittadini notizie accurate e verificate
- Interpretativa 🧩: contestualizzare i fatti e aiutare a comprenderne il significato
- Investigativa 🔎: scoprire e rivelare informazioni di interesse pubblico non facilmente accessibili
- Sociale 👥: dare voce a tutte le componenti della società, incluse le minoranze
- Di controllo ⚖️: “cane da guardia” (watchdog) del potere politico ed economico
- Di agenda setting 📋: influenzare il dibattito pubblico determinando quali temi meritano attenzione
Evoluzione storica del giornalismo 📜
Dalle origini alla stampa di massa
- Gazzette e fogli di avvisi (XVI-XVII secolo): prime pubblicazioni periodiche in Europa
- Stampa politica e d’opinione (XVIII secolo): giornali come strumenti di dibattito politico durante l’Illuminismo
- Penny press (XIX secolo): nascita del giornalismo commerciale accessibile a tutti
- Età d’oro della carta stampata (fine XIX – inizio XX secolo): grandi quotidiani, tirature milionarie
L’era della radio e della televisione
- Radiofonia (anni ’20-’30): immediatezza dell’informazione e prime trasmissioni in diretta
- Telegiornali (anni ’50-’60): potere delle immagini e celebrità dei conduttori
- Tv commerciale (anni ’80): frammentazione dell’offerta e spettacolarizzazione delle notizie
- CNN effect (anni ’90): copertura 24/7 e influenza sulla politica estera
Rivoluzione digitale e giornalismo contemporaneo
- Prima era digitale (anni ’90-2000): digitalizzazione delle redazioni, nascita dei siti d’informazione
- Social media e citizen journalism (anni 2000-2010): democratizzazione della produzione di notizie
- Mobile journalism (anni 2010-oggi): fruizione prevalentemente su dispositivi mobili
- Algoritmi e AI (presente e futuro): personalizzazione dei contenuti e automazione nella produzione
Principi e deontologia professionale 📝⚖️
Valori fondamentali del giornalismo
- Accuratezza ✓: verifica rigorosa dei fatti prima della pubblicazione
- Imparzialità ⚖️: presentazione equilibrata di diversi punti di vista
- Indipendenza 🛡️: libertà da influenze esterne e conflitti d’interesse
- Trasparenza 🔍: chiarezza sulle fonti e i metodi di raccolta delle informazioni
- Responsabilità 📋: consapevolezza dell’impatto sociale del proprio lavoro
Codici deontologici e autoregolamentazione
- Carte dei doveri: codici etici adottati dalle associazioni di categoria
- Consigli di stampa: organismi di autoregolamentazione della professione
- Diritto di rettifica: obbligo di correggere informazioni errate
- Tutela delle fonti: diritto-dovere di proteggere l’identità delle fonti confidenziali
Diritti e limiti della libertà di stampa
- Tutela costituzionale: protezione della libertà d’espressione e di stampa
- Limiti legittimi: diffamazione, privacy, segreto di Stato, tutela minori
- Diritto di cronaca: bilanciamento tra interesse pubblico e diritti individuali
- Indice di libertà di stampa: classifiche internazionali e situazione italiana
Le professioni del giornalismo contemporaneo 👩💻👨💻
Figure tradizionali e loro evoluzione
- Giornalista di cronaca: dal “battitore di strada” al reporter multimediale
- Inviato speciale: dalla corrispondenza esclusiva alla concorrenza dei social media
- Editorialista: dall’autorevolezza della firma alla proliferazione di opinionisti
- Caporedattore: dal coordinamento della carta all’integrazione multipiattaforma
Nuove professionalità emergenti
- Data journalist: analisi e visualizzazione di grandi quantità di dati
- Social media editor: gestione della presenza sulle piattaforme social
- Fact-checker: verifica sistematica di affermazioni pubbliche e contenuti virali
- Video journalist: produzione di contenuti video ottimizzati per diverse piattaforme
- Podcast producer: creazione di contenuti audio nativi digitali
Percorsi formativi e accesso alla professione
- Ordine dei giornalisti: peculiarità italiana dell’albo professionale
- Scuole di giornalismo: formazione teorica e pratica
- Praticantato: apprendistato nelle redazioni
- Formazione continua: aggiornamento professionale obbligatorio
- Freelance journalism: sfide dell’autonomia professionale
Modelli di business e sostenibilità 💰
Crisi del modello tradizionale
- Crollo delle vendite in edicola: declino inarrestabile della carta stampata
- Pubblicità digitale: dominanza delle piattaforme (Google, Meta) vs editori tradizionali
- Gratuità dell’informazione online: difficoltà a monetizzare i contenuti
- Concentrazione proprietaria: riduzione del pluralismo informativo
Strategie di adattamento e nuovi modelli
- Paywall e abbonamenti digitali: successi e fallimenti
- Membership model: coinvolgimento della comunità di lettori
- Diversificazione delle entrate: eventi, formazione, e-commerce
- Finanziamenti pubblici: sussidi diretti e indiretti al settore
- Filantropia e non-profit journalism: fondazioni e donatori a sostegno dell’informazione
Casi di studio innovativi
- New York Times: transizione riuscita al digitale a pagamento
- The Guardian: modello basato su donazioni volontarie
- Mediapart: successo del giornalismo investigativo a pagamento
- Il Post: qualità, comunità e diversificazione delle entrate
- Substack: newsletter a pagamento per giornalisti indipendenti
Sfide contemporanee del giornalismo 🌪️
Disinformazione e fake news
- Viralità dei contenuti falsi: velocità di diffusione superiore alle notizie verificate
- Manipolazione politica: campagne coordinate di disinformazione
- Deep fake: contenuti multimediali manipolati con intelligenza artificiale
- Strategie di contrasto: fact-checking, media literacy, responsabilità delle piattaforme
Polarizzazione e filter bubble
- Frammentazione del pubblico: consumo di informazioni allineate alle proprie convinzioni
- Algoritmi e personalizzazione: rinforzo delle camere d’eco
- Erosione del terreno comune: difficoltà a costruire un dibattito pubblico condiviso
- Giornalismo costruttivo: tentativi di superare la polarizzazione
Intelligenza artificiale e automazione
- Contenuti generati dall’IA: opportunità e rischi
- Automazione delle notizie di routine: sport, finanza, meteo
- Assistenza all’investigazione: analisi di grandi quantità di dati e documenti
- Questioni etiche: trasparenza, supervisione umana, qualità dell’informazione
Pressioni politiche ed economiche
- Interferenze governative: minacce alla libertà di stampa in democrazie illiberali
- SLAPP (Strategic Lawsuit Against Public Participation): cause temerarie per intimidire i giornalisti
- Concentrazione proprietaria: controllo dei media da parte di grandi gruppi economici
- Precarizzazione del lavoro: impatto sulla qualità e l’indipendenza
Il futuro del giornalismo 🔮
Tendenze emergenti
- Iper-personalizzazione: contenuti su misura per singoli utenti
- Giornalismo immersivo: realtà aumentata e virtuale per raccontare storie complesse
- Audio renaissance: podcast e contenuti audio per un’informazione approfondita
- Slow journalism: ritorno all’approfondimento contro l’accelerazione digitale
- Collaborazione transnazionale: progetti investigativi che superano i confini nazionali
Sfide esistenziali
- Sostenibilità economica: trovare modelli di business che permettano qualità e indipendenza
- Fiducia del pubblico: ricostruire la credibilità in un’era di sfiducia generalizzata
- Rilevanza sociale: mantenere un ruolo centrale nell’ecosistema informativo frammentato
- Inclusività: rappresentare adeguatamente tutte le componenti sociali
Prospettive ottimistiche
- Innovazione nei formati: nuovi modi di raccontare storie complesse
- Comunità di lettori: relazioni più strette tra testate e pubblico
- Ritorno alla qualità: valorizzazione dell’approfondimento e dell’analisi
- Specializzazione: nicchie tematiche servite con alta competenza
- Dimensione locale: rinascita del giornalismo di prossimità
Considerazioni finali: il valore del giornalismo in democrazia 🗽
Nonostante le profonde trasformazioni e le sfide esistenziali, il giornalismo mantiene un ruolo insostituibile nelle società democratiche. La funzione di fornire informazioni verificate, contestualizzate e rilevanti rimane essenziale per una cittadinanza consapevole, anche se le modalità di produzione e fruizione dell’informazione cambiano radicalmente.
Il futuro del giornalismo dipenderà dalla capacità di:
- Adattarsi alle nuove tecnologie senza perdere i valori fondamentali della professione
- Trovare modelli di sostenibilità economica che garantiscano indipendenza e qualità
- Riconquistare la fiducia del pubblico attraverso trasparenza e accuratezza
- Dimostrare la propria rilevanza in un ecosistema informativo sempre più complesso e frammentato
In un’epoca di abbondanza informativa, il valore aggiunto del giornalismo professionale risiede non tanto nella produzione di notizie, quanto nella capacità di verificarle, contestualizzarle e ordinarle secondo criteri di rilevanza pubblica, offrendo ai cittadini gli strumenti per orientarsi nella complessità del mondo contemporaneo.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube