
Un’espansione straordinaria. Colonizzazione greca
28 Dicembre 2019
Le organizzazioni internazionali
28 Dicembre 2019I rapporti internazionali tra gli Stati: dinamiche, istituzioni e sfide 🌐
Fondamenti teorici delle relazioni internazionali 📚
Principali paradigmi teorici
- Realismo 🏛️: Enfatizza la centralità degli Stati come attori razionali in un sistema anarchico, la sicurezza nazionale e l’equilibrio di potere
- Esponenti chiave: Hans Morgenthau, Kenneth Waltz, John Mearsheimer
- Concetti fondamentali: interesse nazionale, equilibrio di potenza, self-help
- Liberalismo 🕊️: Sottolinea l’importanza della cooperazione, delle istituzioni internazionali e dell’interdipendenza economica
- Esponenti chiave: Immanuel Kant, Woodrow Wilson, Robert Keohane
- Concetti fondamentali: pace democratica, istituzioni internazionali, diritti umani
- Costruttivismo 🧩: Evidenzia il ruolo delle idee, delle norme e delle identità nella costruzione sociale della politica internazionale
- Esponenti chiave: Alexander Wendt, Martha Finnemore, Nicholas Onuf
- Concetti fondamentali: costruzione sociale, identità, norme internazionali
- Marxismo e teorie critiche ⚒️: Analizzano le relazioni internazionali attraverso la lente delle disuguaglianze economiche e delle strutture di potere
- Esponenti chiave: Immanuel Wallerstein, Robert Cox
- Concetti fondamentali: sistema-mondo, imperialismo, egemonia
Evoluzione storica del sistema internazionale
- Sistema westfaliano (1648-1914): Principio della sovranità statale e non-interferenza
- Concerto europeo (1815-1914): Equilibrio di potere tra grandi potenze europee
- Periodo interbellico (1919-1939): Tentativo di ordine liberale con la Società delle Nazioni
- Guerra Fredda (1945-1991): Sistema bipolare USA-URSS
- Momento unipolare (1991-2008): Egemonia statunitense post-Guerra Fredda
- Multipolarismo emergente (2008-oggi): Ascesa di nuove potenze e declino relativo dell’Occidente
Attori e istituzioni delle relazioni internazionali 🏢
Stati e sovranità
- Stato westfaliano: Fondamenti della sovranità territoriale
- Stati falliti e fragili: Sfide alla concezione tradizionale di sovranità
- Potenze tradizionali e emergenti: Redistribuzione del potere globale
- Piccoli Stati e microstati: Strategie di sopravvivenza e influenza
Organizzazioni internazionali
- Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) 🇺🇳
- Struttura: Assemblea Generale, Consiglio di Sicurezza, Segretariato, agenzie specializzate
- Funzioni: Mantenimento della pace, sviluppo, diritti umani, cooperazione internazionale
- Limiti: Diritto di veto, rappresentatività, capacità di implementazione
- Organizzazioni regionali
- Unione Europea (UE) 🇪🇺: Integrazione economica e politica
- Unione Africana (UA): Cooperazione continentale africana
- Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN): Cooperazione regionale asiatica
- Organizzazione degli Stati Americani (OSA): Forum panamericano
- Alleanze militari
- NATO 🛡️: Alleanza di difesa collettiva occidentale
- Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva (OTSC): Alleanza guidata dalla Russia
- Alleanze bilaterali: USA-Giappone, USA-Corea del Sud, ecc.
Attori non statali
- Organizzazioni non governative (ONG): Human Rights Watch, Greenpeace, Medici Senza Frontiere
- Imprese multinazionali: Influenza economica transnazionale
- Gruppi terroristici e insurrezionali: Minacce asimmetriche alla sicurezza
- Individui influenti: Leader politici, filantropi, opinion maker
Dinamiche di potere e influenza internazionale 💪
Forme di potere
- Hard power 💣: Capacità militare ed economica coercitiva
- Potenza militare: Deterrenza, proiezione di forza, capacità nucleari
- Potenza economica: Sanzioni, aiuti condizionati, controllo delle risorse
- Soft power 🎭: Attrattività culturale, valoriale e ideologica
- Diplomazia pubblica: Promozione dell’immagine nazionale
- Influenza culturale: Media, arte, istruzione
- Modello politico-economico: Attrattività dei sistemi nazionali
- Smart power: Combinazione strategica di hard e soft power
- Diplomazia coercitiva: Minacce credibili sostenute da capacità di persuasione
- Leadership istituzionale: Guida delle organizzazioni internazionali
Strumenti di politica estera
- Diplomazia 🤝
- Bilaterale: Relazioni dirette tra Stati
- Multilaterale: Negoziati in forum internazionali
- Diplomatica di traccia due: Canali non ufficiali
- Strumenti economici 💰
- Sanzioni: Restrizioni commerciali e finanziarie
- Aiuti allo sviluppo: Assistenza economica e tecnica
- Accordi commerciali: Liberalizzazione e regolamentazione degli scambi
- Strumenti militari ⚔️
- Interventi militari: Operazioni di combattimento
- Peacekeeping: Mantenimento della pace
- Costruzione di capacità: Addestramento e equipaggiamento di forze alleate
Aree tematiche delle relazioni internazionali 🔍
Sicurezza internazionale
- Conflitti interstatali: Guerre convenzionali tra Stati
- Conflitti intrastatali: Guerre civili con implicazioni internazionali
- Terrorismo internazionale: Minacce non statali transnazionali
- Proliferazione nucleare: Controllo degli armamenti e disarmo
- Sicurezza cibernetica: Nuova frontiera dei conflitti
Economia politica internazionale
- Sistema commerciale mondiale: OMC, accordi commerciali regionali
- Architettura finanziaria globale: FMI, Banca Mondiale, regolamentazione finanziaria
- Sviluppo economico: Divario Nord-Sud, Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
- Globalizzazione economica: Integrazione dei mercati, catene del valore globali
- Competizione tecnologica: Controllo delle tecnologie emergenti
Governance globale
- Sfide ambientali 🌳
- Cambiamento climatico: Accordo di Parigi, transizione energetica
- Biodiversità: Protezione degli ecosistemi
- Inquinamento: Regolamentazione transnazionale
- Diritti umani ⚖️
- Regime internazionale dei diritti umani: Convenzioni e meccanismi di enforcement
- Responsabilità di proteggere (R2P): Intervento umanitario
- Giustizia penale internazionale: Corte Penale Internazionale
- Salute globale 🏥
- Organizzazione Mondiale della Sanità: Coordinamento sanitario globale
- Pandemie: Risposta coordinata a emergenze sanitarie
- Accesso ai farmaci: Proprietà intellettuale vs salute pubblica
Dinamiche regionali contemporanee 🗺️
Nord America
- Stati Uniti: Leadership globale contestata
- Canada: Middle power diplomatica
- Messico: Interconnessione economica e sfide di sicurezza
- USMCA/NAFTA: Integrazione economica nordamericana
Europa
- Unione Europea: Integrazione sovranazionale e sfide interne
- Russia: Revisionismo e sfera d’influenza
- Europa orientale: Competizione tra UE/NATO e Russia
- Brexit: Ridefinizione delle relazioni Regno Unito-UE
Asia-Pacifico
- Cina: Ascesa di una potenza globale
- Giappone: Normalizzazione strategica
- India: Emergente potenza regionale
- Penisola coreana: Tensioni nucleari e diplomatiche
- Dispute marittime: Mar Cinese Meridionale e Orientale
Medio Oriente e Nord Africa
- Conflitto israelo-palestinese: Dispute territoriali e sicurezza
- Competizione Iran-Arabia Saudita: Rivalità regionale e settaria
- Stati falliti: Siria, Yemen, Libia
- Terrorismo e estremismo: ISIS e affiliati
Africa Sub-sahariana
- Unione Africana: Integrazione continentale
- Conflitti persistenti: Repubblica Democratica del Congo, Sahel
- Influenza esterna: Cina, Stati Uniti, ex potenze coloniali
- Risorse naturali: “Maledizione delle risorse” e sviluppo economico
America Latina
- Regionalismo: MERCOSUR, Alleanza del Pacifico
- Influenza statunitense: Evoluzione della dottrina Monroe
- Sfide di governance: Democrazia, corruzione, disuguaglianza
- Venezuela: Crisi politica con implicazioni regionali
Sfide emergenti nelle relazioni internazionali 🚨
Tecnologia e relazioni internazionali
- Rivoluzione digitale: Diplomazia digitale, guerra dell’informazione
- Intelligenza artificiale: Implicazioni strategiche e normative
- Spazio: Nuova frontiera della competizione geopolitica
- Quantum computing: Futura rivoluzione nella sicurezza e crittografia
Cambiamento climatico
- Geopolitica della transizione energetica: Vincitori e vinti della decarbonizzazione
- Sicurezza climatica: Nesso clima-conflitto
- Migrazioni climatiche: Spostamenti di popolazione indotti dai cambiamenti ambientali
- Cooperazione climatica: Accordi multilaterali e implementazione
Polarizzazione ideologica globale
- Regressione democratica: Aumento dell’autoritarismo
- Populismo e nazionalismo: Sfida all’ordine liberale internazionale
- Frammentazione dell’Occidente: Divergenze transatlantiche
- Modelli alternativi di governance: “Modello cinese” vs democrazia liberale
Pandemia e post-pandemia
- Cooperazione sanitaria: Successi e fallimenti durante il COVID-19
- Nazionalismo vaccinale: Competizione per risorse sanitarie
- Recupero economico diseguale: Ampliamento divari Nord-Sud
- Lezioni per la governance globale: Preparazione alle future crisi
Il futuro delle relazioni internazionali 🔮
Scenari possibili
- Nuovo bipolarismo USA-Cina: Competizione strategica strutturale
- Multipolarismo cooperativo: G20 come forum di governance globale efficace
- Frammentazione regionale: Blocchi economici e di sicurezza autonomi
- Governance policentrica: Reti tematiche di governance su questioni specifiche
Tendenze strutturali
- Diffusione del potere: Da Stati a attori non statali
- Interconnessione delle crisi: Nesso clima-conflitto-migrazione-sviluppo
- Accelerazione tecnologica: Disruption degli equilibri esistenti
- Rivalutazione della globalizzazione: Resilienza vs efficienza
Riforme della governance globale
- Riforma ONU: Consiglio di Sicurezza più rappresentativo
- Rafforzamento del multilateralismo: Rivitalizzazione delle istituzioni internazionali
- Governance multi-stakeholder: Inclusione di attori non statali
- Regionalizzazione della governance: Sussidiarietà internazionale
Considerazioni conclusive: navigare la complessità 🧭
Le relazioni internazionali contemporanee sono caratterizzate da una complessità senza precedenti, dove:
- La distinzione tra interno e internazionale diventa sempre più sfumata
- Attori statali e non statali interagiscono in reti di influenza complesse
- Le sfide globali richiedono cooperazione, ma la competizione geopolitica persiste
- L’ordine internazionale post-Guerra Fredda è in transizione verso un assetto ancora indefinito
In questo contesto, la comprensione delle dinamiche internazionali richiede un approccio multidisciplinare che integri politica, economia, storia, diritto e tecnologia, superando i confini tradizionali della disciplina delle relazioni internazionali.
Gli Stati rimangono attori centrali, ma devono operare in un ambiente internazionale dove la sovranità è sempre più condivisa, il potere è diffuso e le sfide globali trascendono i confini nazionali. La capacità di costruire alleanze flessibili, di adattarsi al cambiamento tecnologico e di navigare la complessità diventa essenziale per un’efficace politica estera nel XXI secolo.
🎞️🎥Video youtube sulla attualità, Lezioni scolastiche e approfondimenti su youtube del prof. Gaudio
di Educazione Civica, Educazione alla Cittadinanza attiva e Geografia
Lavoro minorile
-
VIDEO Postfazione a “La storia di Iqbal” di Francesco D’Adamo videolettura di Luigi Gaudio su youtube
Carcere
-
VIDEO Approfondimento didattico su “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube, e testo della lezione in formato doc per word
-
VIDEO “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio – videoriassunto del prof. Luigi Gaudio video su youtube
-
VIDEO “La legge Gozzini” prof. Luigi Gaudio video su youtube a partire dalla lettura di alcune pagine di “Diritti e castighi” di Lucia Castellano e Donatella Stasio
Gioco d’azzardo e ludopatia
-
VIDEO Il gioco d’azzardo e la ludopatia 2F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovani, adolescenza e problemi giovanili
- VIDEO “I jeans a vita bassa delle quindicenni” di Marco Lodoli 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La perdita dei valori nelle ultime generazioni videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’adolescenza e la difficoltà di crescere 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il progetto Erasmus 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La ribellione dei giovani videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Droga e tossicodipendenza
-
VIDEO “è più facile drogarsi che parlarne” di Francesco Ramella 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La comunità terapeutica “L’imprevisto di Pesaro” 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia di un pericolante e dei suoi ragazzi con il “cuore a fior di pelle” 1 marzo 2013 – video dell’ incontro con Silvio Cattarina, Eleonora e veronica della comunità “L’imprevisto” di Pesaro su you tube
-
VIDEO “Torniamo a casa” di Silvio Cattarina – recensione del prof. Gaudio video su you tube
Non-violenza
-
VIDEO La non-violenza secondo Gandhi 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Razzismo
-
VIDEO “I have a dream – Io ho un sogno” di Martin Luther King 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Educazione alla legalità
-
VIDEO “A colloquio con la Costituzione” di Michele Del Gaudio 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Mafia
-
VIDEO “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia video su youtube
SU DON PINO PUGLISI
-
VIDEO “Contromafie” di Don Luigi Ciotti 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Giovanni Falcone
-
VIDEO “Cose di Cosa Nostra” di Giovanni Falcone, in collaborazione con Marcelle Padovani video su youtube disponibili anche le slide in power point e il testo della lezione anche in formato doc per word
-
VIDEO Mafia e politica secondo Giovanni Falcone 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Lotta alla Camorra
Lezioni scolastiche su singoli brani di “Gomorra”
-
VIDEO “Aveva scelto quel lavoro per dispetto al suo destino” da Gomorra di Roberto Saviano 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio video su you tube
Materiale Generale su “Gomorra”
-
VIDEO Introduzione alla lettura di “Gomorra” di Roberto Saviano videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Singoli capitoli di “Gomorra”
-
VIDEO capit. 1 e 2 “Porto” e “Angiolina Jolie” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 3 e 4 “Il sistema e la guerra di Secondigliano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 5 “Donne” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 6 “Kalashnikov” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Cemento armato e il Clan dei Casalesi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 7 “Pasolini e Saviano” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 8 “Don Peppino Diana” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 9 “Hollywood” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 10 “Mondragone” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO capit. 11 “Terra dei fuochi” videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Terrorismo nazionale degli anni settanta
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO Le vittime del terrorismo 4C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi prima parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi seconda parte 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Incontro fra Mario Calabresi e la figlia di Antonio Custra da “Spingendo la notte più in là. Storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo” di Mario Calabresi 1A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Donne e condizione femminile
-
VIDEO Approfondimenti sulla discriminazione femminile nel mondo e l’emancipazione femminile Discriminazione femminile nella Roma antica e oggi 2A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Mezzi di comunicazione di massa
-
VIDEO La cultura di massa 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Internet, la galassia Google, l’industria cinematografica, il digital divide, e le parole-chiave della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Cultura globale e mass-media videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Lingue nel mondo
-
VIDEO Il primato dell’inglese 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Diversità culturale e lingue a rischio di estinzione 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Le sfide per la conservazione della diversità culturale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Fame e denutrizione
-
VIDEO La fame e altri problemi del mondo di oggi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Urbanizzazione
-
VIDEO Urbanizzazione: la città mondiale videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
OGM
-
VIDEO Il dibattito sugli OGM in formato wma
-
VIDEO Agricoltura biotecnologica in formato wma
Globalizzazione
-
VIDEO La globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il dibattito sulla globalizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato nel mondo moderno videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il mercato mondiale delle merci e dei capitali videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La globalizzazione dei mercati 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Piccola media impresa
-
VIDEO Mani grandi, mani senza fine (il design italiano dagli anni sessanta ad oggi) video su youtube
Attualità: start up e progetti incoraggianti di giovani e meno giovani
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videorecensione di Luigi Gaudio
-
VIDEO “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Perché abbiamo bisogno di un sogno” da “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro” di Mario Calabresi 2G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Crisi e ricerca del posto di lavoro
-
VIDEO “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1C videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del libro “Cerco lavoro” di Mauro Sottili 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi sui migranti
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri – recensione del prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di Maria Pace Ottieri 2F prof. Gaudio Video su youtube
-
VIDEO “Io nero italiano e la mia vita ad ostacoli” di Pap Khouma 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “La straniera” di Younis Tawfik – seconda parte 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “1861-2011. Visioni di Italia. La scuola di De Amicis” di Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella 1F video su you tube
-
VIDEO Il mare nasconde le stelle di Francesca Barra prima A videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Immigrazione clandestina
-
VIDEO Migrazioni 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La responsabilità civile 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La richiesta di lavoratori stranieri in Italia 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Convivenza tra i popoli 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’immigrazione è un vantaggio? videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni e ambiente videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Migrazioni, rifugiati e sfollati videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La dinamica della popolazione e la transizione demografica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
Bioetica
-
VIDEO Bioetica: Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina del Consiglio d’Europa di Oviedo del 1997 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO L’eutanasia passiva: intervista a Hans Jonas 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO La clonazione 1G videolezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube