
L’età di Pericle
28 Dicembre 2019
L’ostracismo di Aristide
28 Dicembre 2019Con battaglie in patria e all’estero, il lungo e complesso conflitto è stato dannoso per entrambe le parti. Sparta, con l’aiuto finanziario della Persia, alla fine vinse il conflitto distruggendo la flotta ateniese ad Eegospotami nel 405 a.C.
La guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta e i rispettivi alleati avvenne in due fasi: dal 460 al 446 e soprattutto dal 431 al 404 a.C.
Cause della guerra e prime avvisaglie
Nel V secolo a.C. Sparta e Atene erano le due maggiori potenze in Grecia ed era forse inevitabile che le loro sfere di influenza si sovrapponessero e causassero conflitti. Sparta sembra essere stata particolarmente allarmata dalla crescente potenza di Atene, capace di costruire una flotta di navi sempre più grande grazie ai tributi dei suoi alleati e dipendenti. Sparta era anche sospettosa del progetto degli Ateniesi di ricostruire le loro fortificazioni del Lungo Muro che proteggevano il loro porto del Pireo. Inoltre, Sparta era anche preoccupata che l’inazione avrebbe spinto l’altra grande potenza greca, Corinto, a schierarsi con Atene.
Quella che è diventata nota come la prima guerra del Peloponneso (460-446 a.C. circa) fu meno intensa della seconda e combattuta principalmente tra Atene e Corinto con l’intervento occasionale di Sparta. La guerra fu seguita dalla pace dei trent’anni anche se in realtà le ostilità non cessarono mai del tutto e scoppiarono di nuovo in piena guerra dal 431 a.C..
Un punto critico nelle relazioni spartano-ateniese fu Poteidaia nel 432 a.C.. Atene voleva legname e minerali dalla Tracia e così chiese a Poteidaia di rimuovere le loro fortificazioni. I Poteidaiani chiesero la protezione di Sparta e ricevettero una promessa di assistenza. Atene andò avanti e pose comunque l’assedio alla città, poco dopo, emanando anche i Decreti Megaresi. Questi impedirono a Megara di utilizzare qualsiasi porto di Atene o dei suoi alleati, imponendo di fatto un embargo commerciale. Sparta, alleata di lunga data di Megara, chiese ad Atene di abrogare il decreto in quanto avrebbe reso Megara totalmente dipendente da Atene. Gli Ateniesi, persuasi da Pericle, rifiutarono ma gli Spartani si trattennero dal dichiarare formalmente guerra, forse a causa del loro stato di impreparazione per un altro lungo conflitto. In realtà, però, le ostilità scoppiarono altrove quando Tebe attaccò Platea, alleata di Atene, e nel 431 a.C. l’esercito del Peloponneso guidato dal re spartano Archidamo invase e devastò l’Attica. La guerra era ricominciata.
La guerra nella seconda guerra del Peloponneso divenne più sofisticata e più mortale con le convenzioni della guerra che si infrangevano e provocavano atrocità precedentemente impensabili nella guerra greca. I civili divennero molto più coinvolti nella guerra e interi corpi di cittadini potevano essere spazzati via come accadde a Mykalessos in Beozia. Il numero di vittime nelle guerre fu, quindi, di gran lunga maggiore rispetto a qualsiasi precedente conflitto nella lunga storia della Grecia.
Atene e i suoi alleati
Dopo le guerre persiane dell’inizio del V secolo a.C., le città-stato o poleis greche iniziarono ad allinearsi in alleanze protettive. Molti stati si schierarono con Atene, in particolare quelli della Ionia, e insieme formarono la Lega di Delo intorno al 478 a.C. La Lega, nella sua massima dimensione, era composta da oltre 300 membri che rendevano omaggio ad Atene, la più forte potenza navale della Grecia, sotto forma di navi o denaro in cambio della protezione ateniese contro una minaccia percepita dai pirati persiani e forse anche del Mediterraneo . Il tesoro della Lega fu collocato sull’isola sacra di Delos nelle Cicladi.
LA CONSEGUENZA PRATICA DELLA LEGA DI DELIAN È STATA CHE LA MARINA DI ATENE POTEVA ORA COLPIRE OVUNQUE.
A partire dalla repressione di Naxos, tuttavia, la Lega finì rapidamente per assomigliare a un impero ateniese piuttosto che a un insieme di alleati uguali, un processo confermato dal trasferimento del tesoro ad Atene nel 454 a.C.. Qualunque fosse la politica, le conseguenze pratiche della Lega furono che la marina di Atene poteva colpire ovunque, specialmente dopo la presa della potenza marittima rivale Egina, e causò significativi problemi di approvvigionamento a diverse città durante la guerra, in particolare a Corinto.
Sparta e i suoi alleati
Il duro addestramento militare a Sparta, che iniziò dall’età di sette anni ed era noto come agōgē, si tradusse in un esercito di opliti professionisti capace di grande disciplina e manovre di battaglia relativamente sofisticate che li resero temuti in tutta la Grecia, un fatto forse evidenziato dal notevole mancanza di fortificazioni per gran parte della sua storia.
L’instabilità regionale in Grecia alla fine del VI secolo a.C. portò alla nascita della Lega del Peloponneso (dal 505 al 365 a.C. circa) che era un raggruppamento di Corinto, Elide, Tegea e altri stati (ma mai Argo) dove ogni membro giurava di avere lo stesso nemici e alleati come Sparta. L’appartenenza alla Lega non richiedeva il pagamento di un tributo a Sparta, ma piuttosto la fornitura di truppe sotto il comando spartano. La Lega avrebbe permesso a Sparta di stabilire l’egemonia e dominare il Peloponneso fino al IV secolo a.C.
Innovazioni in guerra
Come tutti i grandi conflitti, la guerra del Peloponneso ha portato cambiamenti e sviluppi nella guerra. L’oplita pesantemente armato nella formazione della falange (linee di opliti fitti che si proteggono a vicenda con i loro scudi) dominava ancora il campo di battaglia greco, ma la falange divenne più profonda (più file di uomini) e più ampia (un fronte più lungo di uomini) durante il Peloponneso Guerra. Il predominio dell’oplita sul campo di battaglia era minacciato anche dallo schieramento di armi combinate con truppe miste – opliti, fanteria leggera e cavalleria – una tattica che divenne sempre più diffusa.
Altri sviluppi nella guerra includevano un aumento dell’uso di schiavi, mercenari e stranieri negli eserciti greci, una migliore logistica che consentiva agli eserciti di rimanere più a lungo sul campo e una maggiore attenzione prestata alle capacità e all’esperienza nella selezione dei leader militari. Le armi generalmente non si sono sviluppate rispetto ai conflitti precedenti, sebbene vi fossero eccezioni come i primitivi lanciafiamme che furono usati contro le fortificazioni in legno di Delon nel 424 a.C.
Le invasioni dell’Attica da parte di Sparta
Con una parte prevalentemente un esercito di terra e l’altra una grande potenza marittima, non è forse sorprendente che la guerra si sia trascinata per decenni con vittorie indecise e incursioni inefficaci. La principale strategia spartana era quella di attaccare ogni anno le terre ateniesi, a partire dal 431 a.C., creando quanta più distruzione possibile, bruciando fattorie, abbattendo ulivi e vigneti. Tuttavia, l’effettivo effetto di ciò sull’economia ateniese non è chiaro, soprattutto se si considera che la città potrebbe sempre essere rifornita via mare attraverso il porto cittadino del Pireo protetto dalle Lunghe Mura. Potrebbe essere stata una strategia spartana per attirare gli Ateniesi da dietro le loro fortificazioni in una battaglia aperta, una tentazione a cui Atene, e in particolare Pericle, ha sempre resistito. Atene poteva anche reagire e lo fece sbarcando truppe via mare nel territorio spartano e infliggendo danni simili.
Atene fu colpita da una pestilenza devastante (arrivata dall’Egitto attraverso la Persia) nel 430 a.C. e Sparta rimandò persino la sua invasione annuale per evitarla. Nello stesso anno Pericle fu estromesso e Atene chiese la pace solo per essere respinta da Sparta. Tuttavia, sotto Kleon e Nikias, gli Ateniesi godettero di una campagna di successo nel Golfo di Corinto nel 429 aEV e le speranze di una prima vittoria spartana ora sembravano irrimediabilmente ambiziose.
Assedi
Gli assedi erano un’altra caratteristica comune della guerra del Peloponneso. Erano già una caratteristica della guerra greca, ma aumentarono notevolmente di numero durante le guerre del Peloponneso, raggiungendo circa 100, 58 dei quali ebbero successo (per gli attaccanti). L’assedio prevedeva due strategie principali: attaccare ripetutamente la città direttamente (fino alla capitolazione dei difensori o fino a quando le mura non furono sfondate) e la circonvallazione o circondare la città con un muro (e costringere la città alla resa per fame). In quest’ultima strategia c’era anche la speranza che tradimenti e lotte intestine potessero compromettere anche i difensori. La seconda strategia era molto più costosa e dispendiosa in termini di tempo poiché spesso ci volevano anni per raggiungere il successo. Se una città alla fine cadeva, la morte o la schiavitù era il solito risultato per gli sconfitti.
L’azione successiva nella guerra fu l’assedio di Platea tra c. 429-427 aEV che aveva elementi di entrambe le strategie di assedio. In primo luogo, le forze del Peloponneso usarono tattiche più aggressive bloccando la città con una palizzata di legno e costruendo una rampa di terra per compromettere le mura. Tuttavia, i Plateesi risposero a questa minaccia costruendo mura ancora più alte. I Peloponnesiaci usarono allora gli arieti (embole) contro le mura ma i difensori ancora una volta contrastarono gli assalitori facendo cadere grosse travi su catene per spezzare gli arieti. Gli attaccanti decisero quindi di scavare per un lungo assedio e giocare al gioco dell’attesa, una strategia che alla fine ebbe successo poiché costrinsero i Plateesi ad arrendersi, ma solo dopo due anni.
La guerra continua
Nel 428 aEV Atene represse spietatamente una rivolta su Lesbo che coinvolse Mitilene e nel 427 la caduta di Platea fu seguita da una guerra civile su Kerkyra (Corfù) e da un fallito tentativo ateniese di sostenere Leontinoi in Sicilia. Nel 426 aEV Demostene guidò 40 triremi in una campagna contro Pilo (erano infatti diretti in Sicilia) dove sconfissero gli Spartani che occupavano Sphakteria. Nel 424 a.C. gli Ateniesi lanciarono una spedizione contro Megara e la Beozia ma questo fu un altro fallimento e comportò una pesante sconfitta vicino a Delio. Atene, tuttavia, conquistò l’isola spartana di Citera. Anche gli Spartani ebbero successo, ora comandati da Brasida e usando per la prima volta opliti non spartani, catturarono diverse poleis in Attica, in particolare Anfipoli, sebbene sia Kleon che Brasidas furono uccisi nella battaglia.
Nel 423/421 aEV fu convocata una tregua e fu concordata una pace di 50 anni. Ci furono alcune concessioni territoriali da entrambe le parti, ma principalmente la situazione tornò allo status quo prebellico. Tuttavia, i singoli comandanti sul campo si rifiutarono di consegnare le città e si formò un’alleanza tra Mantineia, Argo, Elide, Corinto e i Calcidici. Nel 420 a.C. Sparta formò un’alleanza con la Beozia. Sempre nel 420 aEV il nuovo leader ateniese Alcibiade mediato un’alleanza tra Atene, Argo, Elis e Mantineia. Sembrava proprio che entrambe le parti stessero manovrando per un riavvio.
Nel 418 aEV ci fu la grande battaglia di Mantineia dove Sparta, guidata da Agis II, sconfisse Argo e i suoi alleati. La guerra assunse ora un aspetto più brutale con Sparta che uccise tutti i cittadini di Hysiai (417/16 aEV) e Atene, nello stesso periodo, giustiziò i cittadini di Melos.
La spedizione siciliana
Nel 415 aEV il generale ateniese Alcibiade fu la mente dietro l’invasione della Sicilia, la più grande operazione dell’intera guerra. Atene voleva legname siciliano per la sua flotta e il pretesto per l’attacco fu una richiesta di aiuto da parte della piccola polis di Segesta che cercava protezione da Siracusa. Tuttavia, alla vigilia della partenza Alcibiade fu implicato in gravi accuse di empietà e fu privato del comando. Non volendo affrontare quello che riteneva sarebbe stato un processo prevenuto, Alcibiade fuggì a Sparta. L’operazione militare continuò sotto Nikias ma fu un completo disastro, un assedio inefficace fu rotto da un esercito spartano guidato da Glypus, la flotta ateniese fu messa in rotta nel porto di Siracusa e sia Nikias che Demostene furono giustiziati nel 413 a.C.
Battaglia di Egospotami e vittoria finale spartana
Tuttavia, Atene non fu ancora sconfitta e continuò a razziare il Peloponneso dal mare. Sparta, seguendo il consiglio di Alcibiade, costruì un forte a Dekeleia per interrompere più facilmente l’agricoltura attica con i loro attacchi annuali ai terreni agricoli attici. Agis stabilì il suo quartier generale a Dekeleia e ricevette inviati da varie poleis che desideravano lasciare la Lega di Delo, in particolare Chios e Miletos. Anche la Persia fece aperture a Sparta, offrendo denaro con cui costruire una flotta che potesse sfidare Atene in cambio del riconoscimento da parte di Sparta della sovranità persiana in Asia Minore.
La guerra fu infine vinta da Sparta, poi, e forse ironicamente, in una battaglia navale. Dopo una lunga serie di sconfitte navali contro gli Ateniesi e persino una fallita causa di pace dopo la sconfitta navale di Alcibiade a Kyzikos nel 410 a.C., Sparta fu in grado di costruire un’enorme flotta di 200 triremi utilizzando denaro e legname persiani. Con questa formidabile arma, Lisandro fu in grado di infliggere una sconfitta finale e totale agli Ateniesi ad Aegospotami vicino all’Ellesponto nel 405 aEV, dove 170 navi ateniesi furono catturate sulla spiaggia e almeno 3.000 prigionieri ateniesi furono giustiziati. Ora incapaci di equipaggiare un’altra flotta, con la Lega di Delo sciolta e la stessa Atene sotto assedio, gli Ateniesi non avevano altra scelta che chiedere la pace. Le condizioni per la resa erano lo smantellamento delle Lunghe Mura, il divieto di ricostruire una flotta superiore a 12 navi e il pagamento di un tributo a Sparta, che ora era finalmente riconosciuta da tutti come la potenza dominante in Grecia.
Conseguenze
La posizione di Sparta come prima città-stato in Grecia, tuttavia, doveva essere di breve durata. Le continue ambizioni spartane nella Grecia centrale e settentrionale, in Asia Minore e in Sicilia trascinarono ancora una volta la città in un altro conflitto prolungato, le guerre di Corinto con Atene, Tebe, Corinto e Persia dal 396 al 387 a.C. Il risultato del conflitto fu la “pace del re”, in cui Sparta cedette il suo impero al controllo persiano, ma Sparta fu lasciata a dominare la Grecia. Tuttavia, cercando di schiacciare Tebe, Sparta perse la cruciale battaglia di Leuttra nel 371 aEV contro il brillante generale tebano Epaminonda. Forse il vero vincitore delle guerre del Peloponneso fu in realtà, allora, la Persia e alla lunga anche la Macedonia che sotto Filippo II riuscì a invadere e schiacciare con relativa facilità le città-stato greche indebolite e reciprocamente sospettose.
🎞️🎥Video youtube sulla storia e civiltà della Grecia antica
Come memorizzare gli dei greci a suon di musica con il Cantastoria VideoClip didattico del prof. Gaudio della sua canzone Pantheon” tratta dal cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola” |
A puro titolo di esempio:
-
Grazie per la La guerra del Peloponneso … e gli altri:
mi potranno aiutare i tuoi video con l’esame di Storia greca che è tutt’altro che facile!
Leo Cristian Marcantonio -
Favolosa tutta la storia Greca italica.
Complimenti per L’espansione coloniale dei Greci
Alberto Cosco -
Grazie a questo video su La Grecia dopo la Guerra del Peloponneso ho preso un 8,50
Anna Picozzi -
Molto molto interessante e ben spiegato L’impero di Alessandro Magno ai confini del mondo
Simone Tomasoni -
Molto bello il suo video su L’espansione coloniale dei Greci.
L’ho consigliato anche ai miei compagni. siamo adulti e abbiamo un po ‘ di difficoltà a memorizzare. penso che integrando i suoi video alla lettura del libro e alla spiegazione in aula, riusciremo a fare meglio
Grazie
Monica Tronci -
Grazie a Te molto per La seconda guerra persiana Il trionfo della Grecia prima parte
Mahmoud Ibrahim -
Bravissimo nel video La cultura ellenistica
Claudia Marcucci -
Volevo esprimerti il mio sincero ringraziamento per il preziosissimo materiale che hai messo on line. Lo sto scaricando tutto quanto. In questo momento sto ascoltando la storia di Roma e della Grecia.
Poi inizierò l’Epica.
A 40 anni ho ritrovato la gioia di ripassare argomenti studiati più di venti anni fa.
Ti prego di continuare a condividere nella rete il tuo pregevole lavoro.
Grazie.
Cordialmente.
Mirco 69 -
Vorrei ringraziarLa per le sue lezioni sull’antichità greca e romana.
Sono uno straniero, un polacco per essere esatto, e da due anni sto imparando la sua bella lingua italiana. L-abilità molto importante, ma anche molto difficile per me da ottenere, è comprendere la lingua parlata. Per cominciare a capire qualcosa ci vogliono molte ore di ascolto delle registrazioni e quelle fatte per discenti spesso sono ripetitive e non molto interessanti (quante volte si può ascoltare come ordinare la pizza in un ristorante?).
Come studente di storia e lettere antiche volevo unire l’apprendimento dell’italiano con i miei interessi accademici; è così che sono stato molto contento di aver trovato su Youtube le sue lezioni. Inoltre la sua pronuncia e il tempo della dizione per me sono perfetti e posso capire quasi tutto.
Grazie mille, Professore.
Zbigniew Przyby?ka -
“Grazieeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!ho preso 7.5 in storia grazie alle tue spiegazioni”
Angelo Scioscia -
Signore, il suo sito é diventato un punto di riferimento per me, studiante d´italiano alla Dante (Buenos Aires, Argentina). Ai corsi di Civiltà, si studia letteratura e storia italiana, e le sue lezioni in mp3 ci consentono di ricevere il dono della sua conoscenza, e anche allo stesso tempo, di fare un ascolto della lingua; e così ne approfittiamo due volte.
Tante Grazie!!!
Jorge Souza
clicca qui se vuoi leggere altri giudizi sul nostro servizio
Video Lezioni di Storia Greca del prof. Gaudio
CD di “canzoni storiche”di Luigi Gaudio disponibile su iTunes
Creta
-
VIDEO Creta: l’isola delle novanta città prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Minosse di Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà minoica (cretese)
-
VIDEO “Minosse” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO “Micenei” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà micenea (degli Achei)
-
VIDEO “Micenei” base musicale adesso prova tu a cantare
-
|
-
VIDEO Minosse Studiare la civiltà di Creta, vedere i resti di questa grande civiltà a Cnosso, memorizzare le principali caratteristiche ascoltando una canzone oggi si può con il videoclip di “Minosse” tratto dal cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola” e dallo spettacolo del Cantastoria Luigi Gaudio, disponibile per scuole primarie https://youtu.be/fhZAjPB-fzA
-
VIDEO La Grecia prima dei greci (la civiltà minoica a Creta) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il toro nella civiltà minoica 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Micene
-
VIDEO L’avventura dei Micenei prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Micenei e Medioevo ellenico 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Medioevo ellenico
-
VIDEO Medioevo ellenico prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Micenei e Medioevo ellenico 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Colonizzazioni
-
VIDEO Un’espansione straordinaria. Colonizzazione greca prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Magna Grecia” Walter Muto impara divertendoti la colonizzazione dell’ Italia meridionale
-
VIDEO “Magna Grecia” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO L’espansione coloniale dei Greci 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La seconda colonizzazione videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Civiltà greca
-
VIDEO La civiltà della Polis: opliti, tiranni e legislatori 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La moneta e la falange oplitica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I tiranni in Grecia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Religione greca
-
VIDEO La religione antropomorfa dei Greci 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La religione dei Greci videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Altri aspetti della religione greca videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La tradizione dei Greci: oracoli, giochi, culti misterici e filosofia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I Templi nella cultura greca 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’identità greca videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Condizione femminile
-
VIDEO La condizione femminile in Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le donne in Grecia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Condizione degli schiavi
-
VIDEO La condizione degli schiavi in Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Sparta
-
VIDEO “Archiloco” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà spartana
-
VIDEO Sparta: evoluzione della polis 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Ordinamento politico di Sparta videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Società spartana: come controllare i vinti videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Atene
-
VIDEO “Phidippides, il campione” Luigi Gaudio impara divertendoti la civiltà ateniese
-
VIDEO “Phidippides, il campione” base musicale adesso prova tu a cantare
-
-
VIDEO Da eroi a cittadini. Lo schieramento oplitico alla base della polis democratica prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Lo sviluppo della polis di Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dalla tirannide alla democrazia ad Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La polis democratica di Atene 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La formazione della polis ateniese videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La tirannide in Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atene democratica videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Strateghi ad Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Giustizia e ostracismo ad Atene videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le parole chiave della democrazia videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Persiani
-
VIDEO Una vittoria epocale della libertà contro la tirannia prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Storia degli Ebrei antichi e dei Persiani prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO I Persiani (prima parte) prima lezione 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
-
VIDEO La religione dei Persiani e lo sviluppo del loro impero seconda lezione 1F lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio wma
Guerre Persiane
-
VIDEO La prima guerra persiana 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’ostracismo di Aristide 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La seconda guerra persiana Il trionfo della Grecia prima parte 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Il trionfo della Grecia (Seconda lezione sulla Seconda Guerra Persiana) 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Le guerre persiane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Età di Pericle
-
VIDEO La cultura classica e la civiltà greca prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L-Apogeo della civiltà della polis e lo splendore di Atene prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dopo le guerre persiane videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’età di Pericle 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Dopo le guerre persiane le strade di Atene e Sparta si dividono 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Atene scuola per la Grecia 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Guerra del Peloponneso
-
VIDEO La crisi delle poleis e la Guerra del Peloponneso prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La guerra del Peloponneso 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Guerra del Peloponneso (a.s. 2007-2008) videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO La Grecia dopo la Guerra del Peloponneso videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO Tucidide 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
- VIDEO Le poleis in crisi: alla ricerca di una pace impossibile dopo la guerra del Peloponneso 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alla ricerca della pace impossibile la Grecia dopo la guerra del Peloponneso prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Macedoni ed ellenismo
-
VIDEO L’ascesa della Macedonia sotto Filippo II 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alessandro Magno e il regno universale 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO L’impero di Alessandro Magno ai confini del mondo prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Alessandro Magno e l’ellenismo 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Età ellenistica prima F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO La cultura ellenistica 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
Romanzi storici
Le paludi di Hesperia
-
VIDEO Introduzione alla lettura del romanzo storico “Le paludi di Hesperia” di Valerio Massimo Manfredi su you tube
Palladion
-
VIDEO “Palladion” di Valerio Massimo Manfredi – videorecensione di Luigi Gaudio
Lo scudo di Talos
-
VIDEO Introduzione alla lettura del romanzo “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi 1C lezione scolastica di Luigi Gaudio su you tube
-
VIDEO Introduzione alla lettura del romanzo “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO Lettura di un brano tratto da “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi Il bivio 1F videolezione scolastica di Luigi Gaudio su youtube
-
VIDEO “Lo scudo di Talos” di Valerio Massimo Manfredi su you tube
L’armata perduta
- VIDEO “L’armata perduta” di Valerio Massimo Manfredi recensione di Luigi Gaudio
L’oracolo
-
VIDEO “L’oracolo” di Valerio Massimo Manfredi video recensione di Luigi Gaudio su you tube
Approfondimenti sulla civiltà greca
Religione greca
-
Pantheon Luigi Gaudio impara divertendoti la religione greca
-
“Pantheon” base musicale adesso prova tu a cantare
-
Come memorizzare gli dei greci a suon di musica con il Cantastoria VideoClip didattico del prof. Gaudio della sua canzone Pantheon” tratta dal cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola” |