
Il ritorno di Ulisse e l’incontro con il cane Argo
28 Dicembre 2019
Evoluzione e generi del teatro
28 Dicembre 2019🎓Il condannato volontario” è il titolo italiano attribuito alla commedia latina “Heautontimorumenos” di Publio Terenzio Afro, rappresentata per la prima volta nel 163 a.C.
Il titolo originale, tradotto letteralmente, significa “Il punitore di se stesso” .​
Trama
La commedia ruota attorno al personaggio di Menedemo, un anziano che si autopunisce lavorando duramente nei campi per espiare la colpa di aver ostacolato l’amore del figlio Clinia per Antifila, una giovane priva di dote. Clinia, scoraggiato dall’opposizione paterna, si arruola come mercenario in Asia. Al suo ritorno segreto, viene ospitato dall’amico Clitifone, figlio di Cremete, vicino di casa di Menedemo. Dopo una serie di eventi, Clinia si riconcilia con il padre e scopre che Antifila è in realtà la figlia perduta di Cremete, permettendo così il loro matrimonio .
Personaggi Principali
-
Menedemo: vecchio padre di Clinia, si autopunisce per aver allontanato il figlio.
-
Clinia: figlio di Menedemo, innamorato di Antifila.​
-
Antifila: amata da Clinia, si rivela essere la figlia di Cremete.​
-
Cremete: vicino di casa di Menedemo e padre di Clitifone.
-
Clitifone: figlio di Cremete, amico di Clinia.
-
Bacchide: cortigiana amante di Clitifone.
Temi Principali
La commedia esplora temi come il rimorso, l’autopunizione e la riconciliazione familiare. Mette in luce le dinamiche tra genitori e figli, evidenziando le conseguenze delle decisioni autoritarie e l’importanza del perdono.​
CuriositÃ
“Heautontimorumenos” è una rielaborazione di un’omonima commedia di Menandro, rappresentando un esempio dell’influenza della commedia greca sulla letteratura latina .​
Per un approfondimento visivo, ecco una videolezione che introduce, legge e commenta un brano della commedia “Il condannato volontario” di Terenzio: