
Inizio di Casa di bambola di Henrik Ibsen
28 Dicembre 2019
Tecniche teatrali: recitazione, movimento, copro, voce e spazio
28 Dicembre 2019🎭 Autori di tragedie: i grandi maestri della drammaturgia
La tragedia è uno dei generi teatrali più antichi e profondi, nato nella Grecia antica e sviluppatosi nei secoli in molte varianti. Ecco alcuni dei più importanti autori di tragedie nella storia del teatro!
🏺 TRAGEDIA GRECA (V sec. a.C.)
✔ Eschilo (525-456 a.C.) – Padre della tragedia, introduce il secondo attore.
📌 Opere principali: Orestea (trilogia), I Persiani, I sette contro Tebe.
✔ Sofocle (497-406 a.C.) – Introduce il terzo attore, grande profondità psicologica.
📌 Opere principali: Edipo re, Antigone, Elettra.
✔ Euripide (480-406 a.C.) – Tragedia più realistica e psicologica, personaggi tormentati.
📌 Opere principali: Medea, Le Troiane, Ippolito.
🏛 TRAGEDIA ROMANA (I sec. a.C. – I sec. d.C.)
✔ Seneca (4 a.C.-65 d.C.) – Tragedie cupe e moralizzanti, influenzerà il teatro rinascimentale.
📌 Opere principali: Fedra, Medea, Tieste.
👑 TRAGEDIA RINASCIMENTALE E BAROCCA (XVI-XVII sec.)
✔ William Shakespeare (1564-1616, Inghilterra) – Maestro del teatro elisabettiano, unisce tragedia e introspezione psicologica.
📌 Opere principali: Amleto, Macbeth, Otello, Re Lear, Romeo e Giulietta.
✔ Jean Racine (1639-1699, Francia) – Tragedia classica francese, stile raffinato e passioni forti.
📌 Opere principali: Fedra, Andromaca, Britannico.
✔ Pedro Calderón de la Barca (1600-1681, Spagna) – Tragedia barocca spagnola, visione metafisica e religiosa.
📌 Opere principali: La vita è sogno, Il principe costante.
🏛 TRAGEDIA NEOCLASSICA E ROMANTICA (XVIII-XIX sec.)
✔ Vittorio Alfieri (1749-1803, Italia) – Tragedia neoclassica italiana, esaltazione della libertà.
📌 Opere principali: Saul, Mirra, Oreste, Filippo.
✔ Alessandro Manzonii (1749-1803, Italia) – Tragedia storica, contrasto esaltazione della libertà.
📌 Opere principali: Saul, Mirra, Oreste, Filippo.
✔ Johann Wolfgang von Goethe (1749-1832, Germania) – Tragedia romantica, tensione tra destino e libertà.
📌 Opere principali: Faust (prima e seconda parte).
✔ Friedrich Schiller (1759-1805, Germania) – Drammaturgo romantico tedesco, tragedie storiche e idealistiche.
📌 Opere principali: Maria Stuarda, I Masnadieri, Guglielmo Tell.
🎭 TRAGEDIA MODERNA E CONTEMPORANEA
✔ Henrik Ibsen (1828-1906, Norvegia) – Tragedia realistica e sociale.
📌 Opere principali: Casa di bambola, Spettri, Il nemico del popolo.
✔ Eugene O’Neill (1888-1953, USA) – Tragedia moderna americana, introspezione psicologica.
📌 Opere principali: Il lutto si addice ad Elettra, Lungo viaggio verso la notte.
✔ Jean-Paul Sartre (1905-1980, Francia) – Tragedia esistenzialista.
📌 Opere principali: Le mosche, A porte chiuse.
✔ Tennessee Williams (1911-1983, USA) – Tragedia moderna con temi sociali e psicologici.
📌 Opere principali: Un tram chiamato desiderio, La gatta sul tetto che scotta.
🔥 Dalla Grecia antica al teatro moderno, la tragedia ha sempre esplorato il destino umano e le sue contraddizioni! Quale autore preferisci? 😊
Ecco i principali:
1. Struttura del Testo Teatrale
- Atto: Macro-unità narrativa in cui è diviso il dramma (generalmente da uno a cinque atti).
- Scena: Suddivisione interna dell’atto, che cambia con l’entrata o l’uscita di un personaggio.
- Quadro: Talvolta usato per indicare un cambio di ambientazione all’interno di un atto.
2. Personaggi
- Protagonista: Figura centrale dell’opera, attorno alla quale ruota l’azione.
- Antagonista: Il personaggio (o forza esterna) che ostacola il protagonista.
- Personaggi secondari: Hanno ruoli di supporto nell’intreccio narrativo.
- Coro (nel teatro classico): Commenta gli eventi e offre riflessioni morali o filosofiche.
3. Dialoghi e Indicazioni
- Battute: Le parole pronunciate dai personaggi, strutturate in monologhi, dialoghi o scambi rapidi (botta e risposta).
- Monologo: Discorso di un personaggio rivolto a sé stesso o al pubblico.
- Soliloquio: Simile al monologo, ma più introspettivo.
- Didascalie: Indicazioni non pronunciate dai personaggi, che forniscono informazioni su scenografia, movimenti e tono di voce.
4. Contesto e Messa in Scena
- Spazio scenico: Luogo in cui si svolge l’azione teatrale (interno, esterno, simbolico, realistico).
- Tempo: Può essere lineare o frammentato, rispettare o meno l’unità aristotelica di tempo (24 ore).
- Tono e Registro: Drammatico, comico, tragico, satirico, ecc.
5. Generi Teatrali
- Tragedia: Tema serio, protagonista nobile, esito drammatico.
- Commedia: Vicende ironiche, finali positivi, personaggi spesso stereotipati.
- Dramma: Genere misto tra tragedia e commedia.
- Teatro dell’assurdo: Dialoghi illogici, situazioni paradossali (Beckett, Ionesco).
6. Funzione e Significato
Il teatro ha una forte componente sociale e psicologica: può essere catartico (tragedia), di denuncia (teatro civile), di svago (commedia), oppure simbolico e filosofico (Pirandello, Brecht).