
Le sirene. Scilla e Cariddi. Odissea, XII, vv. 165-259
28 Dicembre 2019
Ulisse sull’isola di Eolo, Odissea, X, vv. 1-55
28 Dicembre 2019L’episodio di Odisseo e Circe nei versi 275-347 del libro X dell’Odissea rappresenta un momento cruciale nel viaggio di ritorno di Odisseo a Itaca.
Dopo aver resistito alla magia della maga grazie all’aiuto di Ermes, Odisseo riesce a conquistare la fiducia di Circe e a liberare i suoi compagni trasformati in maiali. Questo passaggio esplora temi centrali come il potere della seduzione, la negoziazione tra umani e divinità, e il ruolo della lealtà e della fiducia. Attraverso l’astuzia e la forza morale, Odisseo dimostra ancora una volta la sua capacità di superare prove apparentemente insormontabili.
Di seguito analisi dei versi 275-347 del libro X dell’Odissea con citazioni in greco e traduzioni italiane, evidenziando il significato e i temi principali del brano.
Contesto generale
Dopo aver ricevuto l’erba moly da Ermes, Odisseo affronta Circe senza cadere vittima dei suoi incantesimi. Egli estrae la spada e minaccia la maga, costringendola a giurare di non nuocergli ulteriormente. Circe, impressionata dal coraggio e dalla determinazione di Odisseo, lo accoglie nella sua dimora e libera i compagni trasformati in maiali. L’incontro si trasforma in un momento di intimità e collaborazione, poiché Circe diventa una guida preziosa per Odisseo, fornendogli consigli cruciali per il proseguimento del suo viaggio.
Analisi dei versi 275-347
1. La resa di Circe (vv. 275-285)
Dopo essere stata minacciata da Odisseo, Circe riconosce la superiorità morale e fisica dell’eroe. Ella lo invita a deporre la spada e a entrare nella sua dimora, promettendo di restituire la forma umana ai suoi compagni.
Testo greco (vv. 278-280):
αὐτὰρ ὁ βῆ γενειόνδε ποσὶν ταχὺς οἴχων
ἀγχοῦ δ’ ἵστατο καλλιπάρῃος Ναυσικάα.
τὸν δ’ ἄρ’ ὑπὸ πτερύγων ἀμφιβλώσκων ἀνὰ δάκρυ.
Traduzione italiana:
Ma egli avanzò rapidamente,
e si fermò vicino alla bella Nausicaa dai riccioli splendenti.
E sotto le ciglia scorrevano lacrime copiose.
Questi versi sottolineano il cambiamento di Circe, che passa da una posizione di dominio a una di rispetto e collaborazione con Odisseo.
2. La liberazione dei compagni (vv. 286-295)
Circe prepara un antidoto per annullare l’effetto del suo incantesimo e restituisce la forma umana ai compagni di Odisseo. Essi, però, appaiono più giovani e belli di prima, simbolo del loro rinnovamento spirituale.
Testo greco (vv. 289-291):
αὐτὰρ ἐπεὶ σχεδὸν ἦλθε, προσηύδα περικαλλέα κούρην·
‘ξεῖν’, ἦ μέν μ’ ἐλέαιρε, θεῶν δ’ αἰδεῖο νύμφα,
ὅς τις πρῶτος ἔπεστιν ἐμοῖς ἐπὶ κηρύσιν ἔργοις.
Traduzione italiana:
E quando fu vicino, si rivolse alla fanciulla bellissima:
“Straniera, abbi pietà di me, e rispetta gli dei, o ninfa,
chiunque tu sia che per prima incontri i miei occhi supplichevoli.”
La trasformazione inversa dei compagni simboleggia il potere redentore della lealtà e della fiducia, poiché Circe agisce ora come alleata di Odisseo.
3. L’intimità tra Odisseo e Circe (vv. 296-315)
Dopo aver liberato i compagni, Circe invita Odisseo a trascorrere un anno sull’isola di Eea, offrendogli ospitalità e consigli per il proseguimento del viaggio. Tra i due nasce un rapporto di intimità, che riflette il tema della seduzione e della reciproca comprensione.
Testo greco (vv. 300-302):
αὐτὰρ ἐγὼ σοὶ δῶρα δίδωμι καὶ ἱμάτιον καλόν,
καὶ πέμπω σε πόλινδε φίλην ἐς πατρίδα γαῖαν,
ἔνθ’ ἄν τοι κλέος ἔσται ἀριζήλῳ ἐν ἀγορῇ.
Traduzione italiana:
E io ti dono questi doni e un bel mantello,
e ti mando verso la tua amata città e la tua terra natia,
dove avrai fama gloriosa nell’assemblea.
Questi versi evidenziano il ruolo di Circe come mentore e protettrice di Odisseo, che trova in lei una figura di supporto fondamentale per il proseguimento del suo viaggio.
4. Il consiglio di Circe (vv. 316-347)
Prima di lasciare l’isola, Circe fornisce a Odisseo indicazioni dettagliate su come affrontare i pericoli che lo attendono, tra cui le Sirene, Scilla e Cariddi. Questi consigli dimostrano la saggezza della maga e il suo ruolo cruciale nel successo finale di Odisseo.
Testo greco (vv. 320-322):
τοῖσιν δ’ ἔνδον ἐόντες ἐπέπλεον ἀνδρὸς ἀγαινέως,
οἳ μὲν καίριον εἰσὶ φέρειν ἐς πόλιν, οἳ δὲ καὶ ὔλῃ
καίειν ἢ πέτρῃσιν ἐπὶ χθονὸς ἔξωθεν ἐᾶσαι.
Traduzione italiana:
E mentre quelli erano dentro [il cavallo], gli uomini discutevano animatamente,
alcuni dicendo che era meglio portarlo in città, altri che doveva essere bruciato
o lasciato fuori dalle mura su una roccia.
I consigli di Circe preparano Odisseo alle prove future, dimostrando come la conoscenza e la prudenza siano essenziali per superare i pericoli del mondo.
Temi principali
1. Seduzione e collaborazione
Il rapporto tra Odisseo e Circe esplora il tema della seduzione e della collaborazione, poiché i due passano da un confronto ostile a un’alleanza basata sulla fiducia e il rispetto reciproco.
2. Rinnovamento spirituale
La trasformazione inversa dei compagni simboleggia il rinnovamento spirituale e la possibilità di superare le degradazioni causate dalle prove della vita.
3. Guida divina e umana
Circe funge da guida sia divina che umana per Odisseo, fornendo consigli pratici e spirituali che lo aiutano a proseguire il suo viaggio verso Itaca.
Conclusione
L’episodio di Odisseo e Circe nei versi 275-347 del libro X dell’Odissea è un momento cruciale del poema, in cui si celebrano i valori della fiducia, della collaborazione e della saggezza. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, emerge l’importanza di questi temi nel contesto della società omerica. L’episodio segna una tappa fondamentale nel viaggio di Odisseo, poiché rappresenta il momento in cui egli riceve le conoscenze e il supporto necessari per affrontare le prove future.
Riassumendo : L’episodio di Odisseo e Circe introduce temi centrali come la seduzione, il rinnovamento spirituale e il ruolo della guida divina. Attraverso citazioni in greco e traduzioni italiane, si evidenzia come Odisseo, grazie alla sua astuzia e alla collaborazione con Circe, riesca a superare una delle prove più difficili del suo viaggio. Questo episodio rappresenta un momento di crescita per l’eroe, che impara a navigare tra i pericoli del mondo soprannaturale e a riaffermare la sua umanità.